Paola Binante e Alessia De Montis, due grandi fotografe, bolognesi dadozione, e Rui Wu, classe 1991, che vive e lavora tra la nativa Cina e lItalia.
Sono loro i tre vincitori ex-aequo della sesta edizione del Premio Fabbri per lArte.
I premi sono stati assegnati oggi a Palazzo Pepoli Campogrande in occasione del vernissage della mostra 13 anni e un secolo Fotografia, che ospita le diciannove opere delledizione 2018 del Premio, istituito da Fabbri 1905 tredici anni fa in occasione delle celebrazioni per il centenario dellazienda.
A fare gli onori di casa, Umberto Fabbri, Presidente di Fabbri 1905, e il curatore della mostra Nino Migliori, un grande della fotografia internazionale.
Paola Binante ha vinto per il dittico Marena, composto da una Polaroid e da una stampa da negativo Polaroid, che accosta il vaso di Amarena Fabbri a elementi antichi e a una mano femminile: quel vaso così iconico, sembra ricordarci la fotografa, è anche un prodotto del lavoro, ha una sua materialità.
Alessia De Montis, invece, sale sul podio grazie a LAYERS-Fabbri, fotografia giclée su carta baritata che diventa poetica evocazione di ricordi dinfanzia: sulla decorazione del vaso di Amarena Fabbri, blu su fondo bianco, compare la scritta Ricorda me da piccola in lettere di carta ritagliate.
Infine Rui Wu si piazza fra i vincitori con .txt, opera composta da quattro fotografie su stampa digitale: Wu è partito da una riproduzione fotografica del vaso Fabbri, ha ritagliato particolari e frammenti e prospettive curvilinee del motivo decorativo; e ha ricomposto questi finti ideogrammi per fotografarli di nuovo. Il vaso diventa così oggetto artistico decontestualizzato e rinnovato attraverso il mezzo fotografico.
Un palmarès quanto mai significativo, che ben fotografa lanima di Fabbri e lo spirito con cui lazienda ha dato vita a questa sesta edizione del Premio.
Le due donne sul podio sembrano ideale richiamo alla precedente edizione del Premio Fabbri per lArte, nel 2015, quando fu celebrato il centenario di Amarena Fabbri anche attraverso un riconoscimento allimportanza della figura femminile, nellazienda come nella società. A creare la famosa marena con frutto fu Rachele Buriani, moglie del fondatore dellazienda: così, per quella quinta edizione, furono invitate solo artiste donne.
La Cina, invece, è da sempre nel DNA di Fabbri, che si è insediata a Shanghai quando pochissime società italiane sceglievano di farlo e che negli anni ha sempre promosso in Oriente la cultura del made in Italy agroalimentare. Un impegno che, nel 2017 e nel 2018, è valso allazienda la vittoria del Panda dOro, riconoscimento assegnato dalla Camera di Commercio Italiana in Cina.
Per questo il riconoscimento assegnato dalla giuria del Premio Fabbri per lArte allopera di Rui Wu è ancora più significativo per lazienda di Bologna.
Tutte le diciannove opere resteranno esposte a Palazzo Pepoli Campogrande fino al 13 gennaio: una mostra che sorprende e fa sognare, capace di aprire diciannove finestre su un mondo in cui la golosità ha la consistenza onirica di un bel sogno.
13 anni e un secolo - Fotografia
Bologna, Palazzo Pepoli Campogrande, via Castiglione 7
Fino al 13 gennaio 2019
Tutti i giorni dalle 9:00 alle 19:00, escluso il lunedì
Ingresso libero
Gli artisti
Angelo Anzalone, Linda Bertazza, Paola Binante, Massimiliano Camellini, Silvio Canini, Alessia De Montis, Vincenza De Nigris, Franco Fontana, Giovani Gastel, Piero Gemelli, Mataro da Vergato, Stefano Mazzali, Brigitte Niedermair, Joe Oppedisano, Pierpaolo Pagano, Gianni Pezzani, Stefano Scheda, Pio Tarantini, Rui Wu.
Fabbri 1905 in breve
Lazienda conta oggi 300 dipendenti, 1.300 prodotti, 17 linee di produzione e 11 sedi in tutto il mondo. Una holding familiare che distribuisce in più di 100 nazioni, guidata dalla quarta generazione Fabbri: Nicola, Paolo e Umberto. La quinta generazione, rappresentata da Camilla, Carlotta, Stefania, Federico e Pietro Fabbri, ha già fatto il suo ingresso in azienda. Seguendo le orme di Gennaro: letica e la filosofia della prima generazione permea ancora oggi la storia aziendale e familiare. La produzione è divisa in tre settori distinti. La pasticceria e la gelateria artigianale, con prodotti per tutte le esigenze degli artigiani del dolce, e il mondo del fuoricasa, con unofferta rivolta ai professionisti della ristorazione e del bar. Tutto il know-how espresso sui mercati professionali viene portato anche nel largo consumo, dove Fabbri è leader indiscusso di mercato con prodotti come la sua Amarena e gli sciroppi.