Chiusura 10/02/2019
Dislocata in varie sedi (attenzione agli orari di apertura), il Museo di Santa Caterina, la Casa Robegan e Ca’ dei Ricchi, ospita opere di grandi maestri internazionali e noti artisti contemporanei. Vedi articolo di Vanessa Maggi
MUSEO S. CATERINA - SALA IPOGEA e ALA FOFFANO PIAZZETTA M. BOTTER 1, MUSEO CASA ROBEGAN VIA A. CANOVA 38, CA’ DEI RICCHI - PIANO NOBILE VIA BARBERIA 25, TREVISO. mappa
Inaugurazione 27/10/2018
RECENSIONE mostra Reuse Treviso 2018
Titolo: RE.USE SCARTI, OGGETTI ED ECOLOGIA NELL'ARTE CONTEMPORANEA
Dove: MUSEO S. CATERINA - SALA IPOGEA e ALA FOFFANO PIAZZETTA M. BOTTER 1, MUSEO CASA ROBEGAN VIA A. CANOVA 38, CA’ DEI RICCHI - PIANO NOBILE VIA BARBERIA 25, TREVISO.
Quando: 27/10/2018 – 10/02/2019
url: http://www.trevisoricercaarte.org/re-use/
http://www.comune.treviso.it/mostra-re-use-scarti-oggetti-ecologia-nellarte-contemporanea/
La deliziosa cittadina di Treviso attenta al rispetto dell’ambiente, ospita una cospicua esposizione di opere d’arte contemporanea, dal Novecento ai nostri giorni, incentrata sul tema della consapevolezza ambientale.
Dislocata in varie sedi (attenzione agli orari di apertura), il Museo di Santa Caterina, la Casa Robegan e Ca’ dei Ricchi, ospita opere di grandi maestri internazionali e noti artisti contemporanei.
Il progetto, a cura di Valerio Dehò, con la partecipazione attiva del Comune e di vari enti privati, parte dal concetto di nuovo uso dell’oggetto e quindi del suo riciclo nell’assunzione di nuovi valori e significati a partire dai lavori di Duchamp, Man Ray, Manzoni, Burri. Prosegue poi con i critici anni sessanta, polemici nei confronti del consumo di massa con Arman, Spoerri e Rotella tra gli altri, e infine, con i giorni nostri varie espressive presenze, dialoganti a evidenziare come l’assunto non sia affatto estinguibile, soprattutto nella società attuale, con riguardo al pianeta. L’occasione del ri-uso diviene per gli artisti anche un nuovo modo di fare arte, di esprimere un dissenso, una contraddizione interiore.
Svariate le mostre e gli eventi collaterali con video installazioni e altro.
Anche con questa Treviso, da piccola sede discosta, fa da contraltare alla grande presenza veneziana e un ottimo luogo, dove fare tappa.
Non perdetevi l’occasione di visitare il Museo Bailo dedicato ad Arturo Martini e ai coevi, nonché i meravigliosi affreschi di Santa Caterina.Personale ovunque gentile e ospitale.
Vanessa Maggi
vanessamaggi.okarte@gmail.com
https://www.linkedin.com/in/vanessa-maggi-7b1468125
Titolo: RE.USE SCARTI, OGGETTI ED ECOLOGIA NELL'ARTE CONTEMPORANEA
Dove: MUSEO S. CATERINA - SALA IPOGEA e ALA FOFFANO PIAZZETTA M. BOTTER 1, MUSEO CASA ROBEGAN VIA A. CANOVA 38, CA’ DEI RICCHI - PIANO NOBILE VIA BARBERIA 25, TREVISO.
Quando: 27/10/2018 – 10/02/2019
url: http://www.trevisoricercaarte.org/re-use/
http://www.comune.treviso.it/mostra-re-use-scarti-oggetti-ecologia-nellarte-contemporanea/
La deliziosa cittadina di Treviso attenta al rispetto dell’ambiente, ospita una cospicua esposizione di opere d’arte contemporanea, dal Novecento ai nostri giorni, incentrata sul tema della consapevolezza ambientale.
Dislocata in varie sedi (attenzione agli orari di apertura), il Museo di Santa Caterina, la Casa Robegan e Ca’ dei Ricchi, ospita opere di grandi maestri internazionali e noti artisti contemporanei.
Il progetto, a cura di Valerio Dehò, con la partecipazione attiva del Comune e di vari enti privati, parte dal concetto di nuovo uso dell’oggetto e quindi del suo riciclo nell’assunzione di nuovi valori e significati a partire dai lavori di Duchamp, Man Ray, Manzoni, Burri. Prosegue poi con i critici anni sessanta, polemici nei confronti del consumo di massa con Arman, Spoerri e Rotella tra gli altri, e infine, con i giorni nostri varie espressive presenze, dialoganti a evidenziare come l’assunto non sia affatto estinguibile, soprattutto nella società attuale, con riguardo al pianeta. L’occasione del ri-uso diviene per gli artisti anche un nuovo modo di fare arte, di esprimere un dissenso, una contraddizione interiore.
Svariate le mostre e gli eventi collaterali con video installazioni e altro.
Anche con questa Treviso, da piccola sede discosta, fa da contraltare alla grande presenza veneziana e un ottimo luogo, dove fare tappa.
Non perdetevi l’occasione di visitare il Museo Bailo dedicato ad Arturo Martini e ai coevi, nonché i meravigliosi affreschi di Santa Caterina.Personale ovunque gentile e ospitale.
Vanessa Maggi
vanessamaggi.okarte@gmail.com
https://www.linkedin.com/in/vanessa-maggi-7b1468125