Dorsoduro 2 - San Marco 3260 / Accanto a Palazzo Grassi - Venezia
Domenica 16 dicembre 2018
Finissage di “Dancing with Myself”
Mostra a cura di Martin Bethenod e Florian Ebner.
In occasione dell’ultima giornata di apertura di Dancing with Myself, una serie di proposte per il pubblico:
la proiezione del documentario di Sky Arte al Teatrino e il concerto di Federica Lotti in mostra, con ingresso gratuito straordinario per i residenti veneziani.
Dalle ore 10.00 alle 18.30 – Teatrino di Palazzo Grassi
Proiezione del documentario dedicato a Dancing with Myself - ogni 30 minuti.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Alle ore 15.30 e alle 17.30 – Punta della Dogana
Federica Lotti esegue al flauto un brano scritto dal compositore Claudio Ambrosini.
Accesso consentito su presentazione del biglietto d'ingresso al museo.
Alighiero Boetti, Autoritratto, 1993-1994. Pinault Collection. Installation View at Punta della Dogana, 2018 © Palazzo Grassi, Photography by Matteo De Fina.
Dopo quasi otto mesi di apertura, Dancing with Myself, curata da Martin Bethenod e Florian Ebner e realizzata in collaborazione con il Museum Folkwang di Essen, volge al termine: domenica 16 dicembre è l’ultimo giorno per visitare la mostra inaugurata lo scorso aprile a Punta della Dogana. Per questa occasione, il Teatrino di Palazzo Grassi e Punta della Dogana presentano un’intera giornata di iniziative speciali tra proiezioni, concerti e ingressi gratuiti straordinari per tutti i residenti veneziani.
Il Teatrino di Palazzo Grassi ospita la proiezione di Dancing with Myself, tutto il giorno a partire dalle ore 10.00 fino alle 18.30 ogni 30 minuti, l’esclusivo documentario realizzato da Sky Arte, dedicato all’esposizione.
Il video ripercorre le sale di Punta della Dogana, passando in rassegna le oltre 140 opere dei 32 artisti che costituiscono il percorso espositivo di Dancing with Myself, mentre la voce di Lella Costa guida il pubblico alla scoperta delle tematiche affrontate dalla mostra, prima di tutto l’identità e la rappresentazione di sé.
Il pubblico del Teatrino potrà così rivivere la mostra in una maniera inedita attraverso il documentario realizzato da 3D Produzioni in esclusiva per la serie Exhibition di Sky Arte.
Nel pomeriggio di domenica 16 dicembre, alle ore 15.30 e alle 17.30, Federica Lotti accoglie gli spettatori tra gli spazi di Punta della Dogana esibendosi al flauto nel brano Classifying the Thousand Shortest Sounds in the World, scritto per lei da Claudio Ambrosini, Leone d’Oro per la Musica alla Biennale del 2007. Il testo allude all’opera Autoritratto dell’artista Alighiero Boetti esposta all’ingresso della mostra Dancing with Myself.
Il compositore Claudio Ambrosini da sempre indaga i rapporti fra musica e arte contemporanea e Classifying the Thousand Shortest Sounds in the World è il risultato di anni di sperimentazioni e ricerca strumentale per il flauto. Il brano, dal linguaggio sonoro originale, capace di creare tensione, mistero e attesa con l’aggiunta di ironia e leggerezza, richiede all’interprete una grande velocità e duttilità da trasformista.
L’accesso alla performance è consentito al pubblico su presentazione del biglietto d'ingresso al museo.
Tutti gli appuntamenti del Teatrino sono comunicati e costantemente aggiornati sul sito di Palazzo Grassi alla voce “calendario”: www.palazzograssi.it.
In collaborazione con:

BIOGRAFIA
Federica Lotti
Sensibile interprete di un vasto repertori o e dedicataria di pezzi per flauto da parte di numerosi compositori, tiene concerti e masterclass in molti paesi europei, negli USA e in Asia. Organizza numerosi progetti in ambito multidisciplinare con al centro la musica, e come docente del Conservatorio di Venezia collabora con le più importanti realtà culturali della città, realizzando incontri con personalità quali Betsy Jolas, Claudio Ambrosini, Agostino Di Scipio, Christine Jolivet Erlih, Giacomo Manzoni, Fabio Vacchi. Insieme al musicologo Antonio Trudu ha appena terminato la traduzione di un libro di Martine Cadieu su Luigi Nono. Mette la sua creatività musicale al servizio di temi a carattere etico, ambientalista e di impegno civile.