corso gratuito rivolto prevalentemente ai cittadini di origine straniera Milano, gennaio 2019– maggio 2019
Iscrizioni aperte fino al 28 dicembre 2018 cura dell’Associazione Amici del FAI
L’Associazione Amici del FAI promuove un corso di formazione sulla storia, l’arte e l’archittettura di Milano
per mediatori artistico culturali. Il corso è indirizzato prevalentemente a cittadini di origine straniera o a tutte le
persone interessate alle materie e che operano a vario titolo con associazioni di stranieri.
Il corso si svolgerà a Milano da gennaio 2019 e comprenderà 15 incontri, di cui 8 lezioni teoriche presso La
Cavallerizza, in via Carlo Foldi 2 e 7 visite in città, con guide abilitate.
Due gli obiettivi dell’inziativa:
coinvolgere i cittadini di origine straniera che vivono a Milano nella fruizione del patrimonio artistico e
culturale della città e aumentare il numero di volontari che, al termine del corso, vorranno partecipare agli eventi
del FAI e dell’Associazione.
Il corso si propone di formare dei “mediatori culturali artistici”, ovvero persone interessate all’arte e alla cultura,
desiderose di trasmettere tutto quanto appreso ai propri amici, parenti, conoscenti e, più in generale, a tutti i
cittadini. Al termine delle lezioni, agli iscritti che non avranno superato 5 assenze, verrà consegnato l’attestato di
partecipazione di mediatore culturale artistico.
Si specifica che il corso non forma figure professionali e non è orientato all’offerta di un lavoro.
Il corso si inserisce in un progetto più ampio chiamato “FAI ponte tra culture” e promosso dal FAI - Fondo
Ambiente Italiano per aumentare il coinvolgimento delle comunità di origine straniera alla vita culturale
nazionale e favorire il confronto tra tutti i cittadini che vivono in uno stesso territorio.
FAI ponte tra culture è l’evoluzione di Arte, un ponte tra culture, il progetto ideato dall’Associazione Amici del
FAI e avviato nel 2008 a Brescia per rispondere all’assenza di persone d’origine straniera negli appuntamenti e nei
luoghi culturali della città lombarda.
IL CORSO: COME, DOVE E QUANDO
Il corso è gratuito, è richiesta una cauzione di € 50,00 che viene restituita al termine del corso se l’iscritto non ha
fatto più di 5 assenze su 15 incontri ed aperto a un massimo di 35 partecipanti.
I requisiti per essere ammessi sono: maggiore età, buona conoscenza della lingua italiana (parlata e scritta),
interesse per gli argomenti trattati: storia, arte, cultura. La selezione sarà a cura dell’Associaizone Amici del FAI.
La classe sarà il più possibile eterogenea, formata da iscritti provenienti da diversi Paesi - oltre all’Italia -
con lo stesso interesse per l’arte, la cultura e la storia milanese.
Il corso inizierà il 30 gennaio e si conclude a maggio 2019, le lezioni saranno i seguenti giorni: 30/1 – 6/2- 20/2 –
6/3 – 20/3- 3/4 – 17/4 – 8/5. Le iscrizioni sono aperte fino al 28 dicembre 2018.
Per iscriversi: compilare il modulo di iscrizione e inviarlo completo dei propri dati ad
amicidelfai@fondoambiente.it oppure per posta o a mano ad Associazione Amici del FAI, Via Carlo Foldi 2,
20135 Milano.
Il modulo di iscrizione può essere richiesto mandando una mail ad amicidelfai@fondoambiente.it oppure
telefonando al 02 467.615.348.