GTranslate

 

BIBART - Biennale Internazionale d’Arte di Bari e Area Metropolitana

sab 12-gen-19 ]

COSTUME ore 17,00/19.00
SFILATA DELLE MASCHERE ANTROPOLOGICHE DI  TRICARICO A CURA DELLA PROLOCO DI TRICARICO LUNGO LE VIE
DEL QUARTIERE MURATTIANO E IL BORGO ANTICO TRA LE SEDI ESPOSITIVE

BIBART - Biennale Internazionale d’Arte di Bari e Area Metropolitana accoglie l’arrivo del carnevale con i colori ed i suoni delle Maschere Antropologiche di Tricarico che sfileranno sabato 12 gennaio dalle ore 17.00 lungo il percorso che porta alle sedi espositive della Biennale per le vie del borgo antico della città di Bari e del centro murattiano con la collaborazione Pro Loco di Tricarico.

Il mondo arcaico e primitivo legato alla transumanza è rappresentato dalle maschere che mimano il movimento degli animali al suono dei campanacci, dalle cerimonie nuziali, da diavoli e spiriti malevoli a caccia di anime da catturare.

I protagonisti del Carnevale di Tricarico, espressione intima della più vera cultura popolare, sono proprio gli animali.



Le maschere più caratteristiche sono, infatti, quelle della mucca e del toro, simboli dei riti arcaici della fertilità delle civiltà primitive che appartengono alle tradizioni popolari di tutta Europa e non solo. La sfilata delle maschere antropologiche è curata dalla Pro Loco di Tricarico che è partner della Biennale, organizzata dalla A.p.s. Federico II Eventi e da Vallisa Culture Onlus, dimostrazione dell’attenzione alla Lucania di Luigi Guerricchio le cui opere sono in esposizione nell’Auditorium della Vallisa con le opere di Renato Guttuso, suo contemporaneo, e le sculture di Antonio Bibbò. La sfilata seguirà il seguente percorso:



partenza alle ore 17.00 dall’ Ex Palazzo delle Poste - Centro Polifunzionale dell'Università di Bari, proseguirà per Via Sparano verso la Cattedrale di San Sabino e la Chiesa di Santa Teresa dei Maschi per chiudere in Piazza del Ferrarese davanti all’ ingresso della Chiesa della Vallisa.

Pin It

Viaggio nell'Arte

Notizie OK ARTE

Puoi accedere su www.okarte.it con una tua password e dopo l'approvazione della registrazione puoi inserire nel sito articoli e foto. Cordiali saluti, Redazione OK ARTE

Ricordami

Questo sito rispetta la "Protezione dei dati personali GDPR - General Data Protection Regulation, Reg. UE 2016/679"

Visita Pavia in 5 minuti

La Certosa di Milano

BELLATORES TRAILER - Teatro Aleph