La prossima edizione della BIAF - Biennale Internazionale dell'Antiquariato di Firenze
Le annuncia il Segretario Generale Fabrizio Moretti, ancora una volta alla guida della manifestazione la cui preview riservata a collezionisti, espositori e autorità sarà venerdì 20 settembre.
31^ edizione significa 60 anni di attività della prima Mostra di Antiquariato organizzata al mondo. Era infatti il 1959 quando Mario e Giuseppe Bellini radunarono attorno al progetto di una manifestazione antiquaria italiana un numero importante di galleristi italiani e stranieri. Il Sessantesimo è pertanto un traguardo importante che meriterà festeggiamenti in città, partendo anche da un maggiore coinvolgimento delle realtà economiche e culturali, per confermare ancora una volta Firenze come centro del mercato internazionale dellarte.
La BIAF si svolgerà nelle preziose sale barocche di Palazzo Corsini sullArno, dove sarà rappresentata la migliore tradizione antiquariale internazionale ma con sempre più attenzione allarte moderna e contemporanea.
Per due settimane Firenze ospiterà unaccurata selezione di mercanti darte antica e moderna provenienti da tutto il mondo, che con le loro preziose opere, riunite in quella che viene riconosciuta da tutti come la più bella sede per una Fiera dellarte, offriranno unampia panoramica della tradizione artistica italiana nel mondo.
Le opere, dipinti, sculture, disegni, mobili, oggetti darte e libri antichi, tutte rigorosamente realizzate da Maestri italiani o artisti stranieri che hanno lavorato in Italia, saranno sottoposti ad una attenta analisi del Comitato di Vetting, un gruppo di esperti autorevole e apprezzato a livello internazionale per garantire a collezionisti e Istituzioni la massima sicurezza possibile.
Accanto alla Biennale sarà, per la terza volta, AXA XL Art & Lifestyle che ha scelto di rafforzare il sostegno e la collaborazione alla manifestazione percepita come unica nel panorama delle fiere mondiali.
info: www.biaf.it
Ufficio stampa nazionale
Studio ESSECI Sergio Campagnolo
Tel. + 39 049 663499
Roberta Barbaro gestione3@studioesseci.net
www.studioesseci.net