Vizi Virtù e Godimenti dei signori dell'arte in Sicilia
CenerE
maschere nude
Una installazione di Momò Calascibetta e un racconto di Dario Orphèe a cura di Andrea Guastella
Si inaugura mercoledì 27 febbraio 2019 alle ore 18.30 presso il Museo Civico “Baldassarre Romano” di Termini Imerese (PA), la rassegna di Momò Calascibetta e Dario Orphée "Cenere: Maschere Nude", a cura di Andrea Guastella.
Il gioco delle maschere, del nascondere per rivelare è uno dei più intriganti che l’arte sappia offrire.
Maschere civettuole e ingannatrici dell’erotismo settecentesco, piccole maschere nere nei dipinti di Longhi ed enormi, inquietanti maschere bianche dei Pulcinella tiepoleschi. Non eludevano, quelle maschere, “il faccia a faccia, l’incontro di sé e dell’altro. Nel gioco degli equivoci, lasciavano passare il soffio della vita” (Jean Clair). Qui, nel mausoleo dei “grandi” dell’arte di Sicilia – Dario Orphée ne ha evocato gli spettri raccontando di una mostra nata morta, Momò Calascibetta invece i morti li ha risuscitati, effigiandoli sulle lapidi di un curioso cimitero – si è nel luogo in cui le maschere cadono e ciascuno è in attesa del giudizio finale. Che arriverà, ma senza fretta. Prima della Cenere è sempre carnevale.
La rassegna, itinerante, inaugurata alla Farm di Favara lo scorso 16 giugno, e che ha già toccato il Polo Museale A. Cordici di Erice, l’ex chiesa di San Giovanni a Gela, Palazzo La Rocca a Ragusa, il Museo Mandralisca a Cefalù e Palazzo Beneventano a Lentini, toccherà i principali musei della Sicilia per poi spostarsi in Italia e in Europa.
Momò Calascibetta nasce a Palermo. Si laurea in architettura con Gregotti ma sceglie di dedicarsi esclusivamente alla pittura; pittura che Leonardo S

Nato ad Agrigento, Dario Orphée ha conseguito la maturità scientifica e la laurea magistrale in filosofia. Insegna Estetica ed Etica della Comunicazione presso l’Accademia di Belle Arti di Agrigento e Progettazione delle Professionalità presso l’Accademia di Belle Arti di Catania. Critico e curatore indipendente, collabora con numerose riviste – scrivendo di critica d’arte e teatrale, estetica, filosofia della natura e filosofia dell’agricoltura – tra cui “Segno”, “Il Pickwick”, “Permacultura & Transizione” e “Balarm”. Attualmente si occupa dello studio del sentimento, di gnoseologia dell’arte, di estetica ecobiologica e di scienze naturali.

INFO
Mostra: Cenere – Maschere Nude
Autori: Momò Calascibetta, Dario Orphée La Mendola
Curatore: Andrea Guastella
Luogo: Museo Civico “Baldassarre Romano”, Via Marco Tullio Cicerone 98018 termini Imerese( PA )
Recapito telefonico: 091 8128550
Referente per il museo Civico: Dott. Fabio Lo Bono
Inaugurazione: mercoledì 27 febbraio 2019, ore 18.30
Durata: 27 febbraio – 15 marzo 2019
Orario: da Martedì a Sabato 9.00/13.00 – 16.00/18.30. Domenica 8.00/12.30. Chiusura settimanale Lunedì
Ingresso: gratuito
Catalogo: in allestimento
Video: Davide Cataudella
Foto: Gerlando Sciortino e Franco Noto
Progetto grafico: Roberto Collodoro
Organizzazione tecnica:Salvo Sciortino
Ufficio stampa: Paola Feltrinelli paolafeltrinelli79@gmail.com
Staff Cenere:artecenere@gmail.com