GTranslate

 

74esima Festa internazionale del Folklore del MANDORLO IN FIORE e 12a “MANDORLARA”

Anche quest’anno, dal 1 al 10 marzo, e per la 74^ edizione, si ripete la magia della del festival internazionale del folklore Mandorlo in Fiore nell’incantevole scenario della Valle dei Templi ad Agrigento. La manifestazione si svolge come di consueto quando la celebre Valle patrimonio UNESCO si trasforma in quella che viene chiamata la “Valle del Paradiso”, una nuvola di petali rosa di fiori di mandorlo che sprigionano nell’aria il loro delicato profumo. Questa edizione vedrà partecipare 30 patrimoni immateriali Unesco, 7 gruppi di bambini del mondo, bande musicali, più di mille ospiti, talk, eventi, laboratori didattici, exhibition, concerti, showcooking, parate, danze, spettacoli per grandi e bambini.

E all’interno della manifestazione prende vita il più importante evento enogastronomico del territorio, la MANDORLARA, ovvero la "Sagra del Mandorlo a Tavola”, giunto alla sua 12esima edizione-
In collaborazione con il Parco Valle dei Templi, il Consorzio Turistico Valle dei Templi, gli chef dei migliori ristoranti di Agrigento ed alcuni testimonial d’eccezione si faranno interpreti di una delle più prestigiose fra le eredità immateriali dell’Unesco: la Dieta Mediterranea. Un’eredità che ad Agrigento trova la propria massima espressione essendo stata custodita e si coltivata gelosamente da secoli, ben prima che venisse universalmente riconosciuta come il regime alimentare più gustoso e salubre del mondo. Show cooking e degustazioni ed incontri animeranno la città per l’intera settima della Grande Festa con molti testimonial fra i quali il grande chef Giuseppe Giuffrè. La Mandorlara sarà protagonista in ben 12 ristoranti d’eccellenza con uno schema ormai consolidato che è la proposta di un Menù composto da 4 portate (antipasto, primo secondo e dessert) lasciando liberi nella interpretazione gli chef in ciascun ristorante e che vede la mandorla valorizzata in tutte le forme e possibilità di  utilizzo in cucina. Una delle chiavi di successo dell’iniziativa è il prezzo assolutamente promozionale fissato da tutti i ristoratori al prezzo di €. 30,00 più le bevande, senza tralasciare la ricerca di qualità delle preparazioni. Per quasi un mese tutti i ristoratori partecipanti proporranno il menù al proprio pubblico, valutandone sia i consensi che il loro giudizio che determinerà il piatto che andrà in finale. L’evoluzione importantissima della manifestazione è il concorso ad essa legato, infatti con un pieno coinvolgimento dei clienti che selezionano in ciascun ristorante il piatto che poi partecipa al concorso davanti ad una giuria altamente professionale per determinare l’eccellenza della cucina agrigentina e siciliana. I Ristoratori sono infatti un importantissimo veicolo di comunicazione del territorio e con tutti loro vogliamo realizzare momenti di sapori e gusti nuovi che possano prender per la gola non solo i turisti ma persino gli stessi agrigentini e siciliani.
Tra le varie iniziative si segnala il Concorso Regionale “Piatto dell’eccellenza”, rivolto a tutta la ristorazione agrigentina provinciale e ai ristoratori siciliani. La finale si svolgerà presso l’istituto Nicolò Gallo in concomitanza della Festa del Mandorlo nel giorno di mercoledì 6 marzo 2019. Inoltre, il   Concorso Nazionale  Enogastronomico,  “La mandorla a tavola”, rivolto agli studenti delle classi III, IV e V ovvero i corsisti serale degli Istituti Professionali Alberghieri e enti formatori legalmente riconosciuti d’Italia.  L’evento si  svolgerà  ad Agrigento  e  Favara   in  cinque  giornate dal  4  al  8 marzo  2019,  mentre la  finale  del concorso  si  terrà presso  l’istituto Alberghiero di Favara “ Ambrosini “ nel giorno di giovedì 7 Marzo 2018 Bando e regolamento sui nostri siti. INFOMANDORLOEXPERIENCE@GMAIL.COM">INFOMANDORLOEXPERIENCE@GMAIL.COM - https://www.facebook.com/mandorlara/
Spazio come sempre alla suggestiva accensione del tripode, alle tradizionali sfilate e agli spettacoli lungo vie e piazze cittadine, ma ci sarà altro. E con la musica si continuerà con un’altra iniziativa “Word music” ovvero  spettacoli di musica dal mondo, che saranno tenuti da artisti provenienti dall’Italia, dagli USA e dal Nord Africa. Dopo la fiaccolata la città verrà animata dai gruppi che al termine dell’attesissimo appuntamento, si distribuiranno lungo vie e piazze cittadine, ballando e cantando con il pubblico, per l’intera notte. A presentare gli spettacoli sarà il noto attore agrigentino Gianfranco Jannuzzo, e il premio verrà come sempre assegnato dalla giuria popolare. Alcuni dei Gruppi partecipanti: Bielorussia, Bolivia ,Colombia, Ecuador, Egitto, Kenia, Korea, India, Italia, Lettonia, Libano, Macedonia, Messico, Moldavia, Montenegro e Perù.

FESTIVAL INTERNAZIONALE DEI PATRIMONI IMMATERIALI DELL’UNESCO


Il Mandorlo in Fiore si traduce in un'occasione di incontro tra i popoli che, senza linee di confine, si uniscono per ballare e cantare in nome della pace e della fratellanza.
Il tradizionale evento celebra l’arrivo della primavera segnato dalla fioritura dei mandorli. L’iniziativa intende valorizzare le espressioni artistiche che appartengono alla tradizione culturale dei popoli e, in particolare, quelle manifestazioni che hanno ottenuto dall’Unesco il riconoscimento come “patrimonio dell’umanità”. Si intende in questo modo creare un legame ideale tra il patrimonio materiale rappresentato dall’area archeologica della Valle dei Templi di Agrigento, che ha ottenuto il riconoscimento dall’UNESCO nel 1997 e che nel 2015 è stata dichiarata “di eccezionale valore per l’umanità”, ed il patrimonio immateriale, in particolare in relazione alle espressioni delle arti performative. Dal 2017 il festival è organizzato dal Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi in collaborazione con il Comune di Agrigento. Location d’eccezione delle esibizioni sono per l’appunto la Valle dei Templi con il suo impareggiabile scenario monumentale, il Palacongressi (la più importante struttura congressuale del Meridione) ed il Teatro Pirandello (prestigioso palcoscenico di caratura internazionale). Il tutto si concluderà domenica xx quando, davanti al Tempio della Concordia verrà designato il gruppo vincitore che si aggiudicherà l’ambitissimo Tempio D’Oro.
Pin It

Viaggio nell'Arte

Notizie OK ARTE

Puoi accedere su www.okarte.it con una tua password e dopo l'approvazione della registrazione puoi inserire nel sito articoli e foto. Cordiali saluti, Redazione OK ARTE

Ricordami

Questo sito rispetta la "Protezione dei dati personali GDPR - General Data Protection Regulation, Reg. UE 2016/679"

Visita Pavia in 5 minuti

La Certosa di Milano

BELLATORES TRAILER - Teatro Aleph