“Roma Goddess Conference Festival” 1°edizione
La manifestazione è strutturata con un cartellone di Spettacoli, Concerti, Dreaming Circle, Cerchi di Meditazione e di Condivisione, Cerimonie, Workshop ed Esposizioni d’Arte e Artigianato a tema.
Aperto a donne e uomini di ogni età e provenienza, indipendentemente dal proprio orientamento sociale, politico e religioso. Si basa sulla spiritualità della Dea intesa come modello di esistenza fondato sui valori matricentrici che sono quelli di cura, pace, parità tra i generi, cooperazione e rispetto e applicati in ambito sociale, politico ed economico, oltre che individuale. All’evento italiano daranno il loro contributo personalità di rilievo internazionale provenienti da ogni parte del mondo, studiose, ricercatrici, musiciste e artiste che hanno fatto la storia della ricerca spirituale, antropologica ed archeomitologica nell’ambito della spiritualità femminile indigena europea. Il Festival è rivolto a tutti e ha come intento quello di essere un incontro propositivo basato sul riconoscimento della sacralità e del valore di Madre Terra, cooperazione, partnership tra donne e uomini, nutrimento, sostegno, uguaglianza, attenzione e risposta ai bisogni, interazione pacifica tra persone e tra popoli.
Parteciperanno fra i nomi internazionali (dall’Australia, America, UK), la professoressa e filosofa Genevieve Vaughan teorica dell’Economia del Dono; la ricercatrice e scrittrice Luciana Percovich; la professoressa e filosofa Max Dashu che mostrerà il suo documentario; la sacerdotessa e scrittrice Kathy Jones fondatrice del Glastonbury Goddess Temple Kathy Jones; la sacerdotessa, ricercatrice, cantante ed artista Anique Duc terrà un Cerchio di Meditazione con i Tamburi ed un concerto;
dall’Italia la ricercatrice Maya Vassallo, Laura Ghianda, Elena Skoko, Katja Bolognani, Claudia Centaroli, Simona Sugoni. La prima edizione del festival è organizzato dall’associazione “Tempio della Grande Dea”, Centro Ricerche in ambito Antropologico, Archeomitologico, spirituale e di genere fondato dalla ricercatrice e sacerdotessa Maya Vassallo, nel 2015. Il Tempio è un luogo di ricerca in ambito antropologico e di genere, che spesso collabora anche con le Università. È un’associazione e un vero e proprio Tempio dedicato alla spiritualità della Dea, con sede a Roma. È uno spazio sacro nel quale chiunque desideri connettersi a se stessa/o e alla Dea madre natura, può meditare, rilassarsi, ricaricarsi, ritrovarsi, ricevere ascolto. È quindi un luogo sacro aperto a tutte e a tutti che svolge attivamente anche una funzione sociale e culturale, ospitando ogni anno persone in visita da tutta Italia e da tutto il mondo. E’ un modo di vivere, una filosofia pratica di vita, riconoscendo, rispettando ed onorando il Sacer, il Sacro, il valore di ogni persona e ogni creatura, riconoscendo tutte e tutti come parte di Madre Natura. Una spiritualità radicata nel corpo, considerato sacro come la Terra stessa. Una spiritualità basata sui valori di amore, cura, pace, gioia e rispetto e che ha dato vita ad una rete di comunità regionali, nazionali ed internazionali con Templi di riferimento in diverse regioni d’Italia e in varie parti del mondo.
info@tempiodellagrandedea.com">info@tempiodellagrandedea.com
programma completo: https://m.facebook.com/497522884102922/photos/a.497683030753574/506240479897829/?type=3
http://www.casainternazionaledelledonne.org/index.php/it/dove-siamo <http://www.casainternazionaledelledonne.org/index.php/it/dove-siamo>