GTranslate

 

Vernissage toccante con Gabriella Ventavoli alla Milano Art Gallery: donne e arte contro la violenza

In via Ampère 102, la Milano inaugurazione VentavoliArt Gallery si è tinta di rosa con l’inaugurazione della personale di Gabriella Ventavoli. L’artista ha presentato ieri sera, giovedì 7 marzo, la sua ultima serie di teleri intitolata La donna e l’arte contro ogni forma di violenza davanti a un pubblico attento. Attenti anche gli ospiti, il fotografo di fama internazionale Roberto Villa, amico di Pier Paolo Pasolini e di Dario Fo, e l’arcivescovo primate della Chiesa Cristiana Antica e Apostolica di ispirazione ortodossa, mons. Giovanni Climaco Mapelli arrivati per brindare al brillante futuro della pittrice impegnata nel far emergere tematiche sociali e ambientali attuali attraverso i suoi lavori. Presentata dal manager della cultura Salvo Nugnes, organizzatore dell’evento, la mostra ha inoltre goduto dei preziosi interventi di Villa e Mapelli.



Parte di una lunga narrazione di immagini, iniziata diversi anni fa, La donna e l’arte contro ogni forma di violenza continua il filone che ha visto Gabriella Ventavoli affrontare con il suo inconfondibile stile le morti bianche, le stragi sulle strade e molto altro. Riprende e approfondisce il discorso sulla figura femminile, passando dalla musa Calliope a Malala, fino a Les Demoiselles d’Avignon. A Picasso vuole rispondere con la sua versione e visione della donna: le fanciulle da lei rappresentate sono forti, fiere di essere se stesse.

Ventavoli

 Così facendo l’artista lancia il suo messaggio, che è in fin dei conti una speranza. Gabriella Ventavoli guarda a un futuro dallo sguardo ampio e amorevole, in cui la femminilità ben si inserisce per le sue caratteristiche vicine alla forza creatrice della natura. Ispirandosi alla la scienziata Vandana Shiva ‒ un’attivista e ambientalista indiana che da anni si batte per la salvaguardia della diversità biologica e culturale contro le alchimie biotecnologiche delle multinazionali agroalimentari ‒ l’artista pone l’accento sull’arte, in particolare quella ispirata al mondo femminile, per proporre una soluzione al degrado ambientale e sociale in cui viviamo.

L’esposizione resterà accessibile al pubblico fino a giovedì 28 marzo. La galleria è aperta tutti i giorni, ad eccezione della domenica, dalle 14.30 alle 19.

 

Pin It

Viaggio nell'Arte

Notizie OK ARTE

Puoi accedere su www.okarte.it con una tua password e dopo l'approvazione della registrazione puoi inserire nel sito articoli e foto. Cordiali saluti, Redazione OK ARTE

Ricordami

Questo sito rispetta la "Protezione dei dati personali GDPR - General Data Protection Regulation, Reg. UE 2016/679"

Visita Pavia in 5 minuti

La Certosa di Milano

BELLATORES TRAILER - Teatro Aleph