GTranslate

 

“ASSEDIO A MADRID”, LA FOTO-PROIEZIONE DELLE PIÙ BELLE IMMAGINI TRATTE DALL’ARCHIVIO DEL GOVERNO REPUBBLICANO

30 MARZO 2019 DALLE ORE 10.00 ALLE ORE 13.00 A MILANO PRESSO LA CASA DI VETRO
PER IL PROGETTO: HISTORY & PHOTOGRAPHY

LA STORIA RACCONTATA DALLA FOTOGRAFIA:
IN OCCASIONE DELL’OTTANTESIMO DELLA CADUTA DELLA CAPITALE SPAGNOLA CHE HA POSTO
FINE ALLA GUERRA CIVILE NEL 1939 E DATO INIZIO ALLA DITTATURA DI FRANCISCO FRANCO

In occasione dell’ottantesimo della caduta della città, avvenuta il 28 marzo 1939, dalle ore 10.00 alle 13.00 del 30 marzo è proposta la foto-proiezione commentata “Assedio a Madrid. La Guerra Civile Spagnola” presso il centro culturale ed espositivo la Casa di Vetro di via Luisa Sanfelice 3 a Milano. Le immagini, che raccontano dal punto di vista repubblicano il conflitto tra il legittimo governo democratico e le forze franchiste ribelli, sono tratte dalla mostra “Assedio a Madrid. 1936 – 1939, la Guerra Civile Spagnola nelle immagini dell’Archivo Fotográfico de la Delegación de Propaganda y Prensa de Madrid durante la Guerra Civil”, esposta nella primavera del 2017 sempre negli spazi de la Casa di Vetro di Milano. Per le scuole, dal 18 marzo al 30 maggio, sono previste foto-proiezioni commentate su appuntamento. Inoltre insegnanti e studenti possono fruire delle immagini anche via web (in slide show manuale) in completa autonomia nelle loro classi grazie all’innovativa offerta educational di “History & Photography”, un progetto rivolto al grande pubblico e alle scuole che ha per obiettivi raccontare la Storia contemporanea con la Fotografia,  valorizzare gli archivi storici fotografici (in particolare di fotoreportage), renderli fruibili in particolar modo ai più giovani, e infine, ma non meno importante, supportare con la Fotografia



30 MARZO 2019

DALLE ORE 10.00 ALLE ORE 13.00

A MILANO PRESSO LA CASA DI VETRO

 PER IL PROGETTO:

HISTORY & PHOTOGRAPHY

LA STORIA RACCONTATA DALLA FOTOGRAFIA

IN OCCASIONE DELL’OTTANTESIMO DELLA CADUTA DELLA CAPITALE SPAGNOLA CHE HA POSTO

FINE ALLA GUERRA CIVILE NEL 1939 E DATO INIZIO ALLA DITTATURA DI FRANCISCO FRANCO

 “ASSEDIO A MADRID”, LA FOTO-PROIEZIONE DELLE PIÙ BELLE IMMAGINI TRATTE DALL’ARCHIVIO DEL GOVERNO REPUBBLICANO

In occasione dell’ottantesimo della caduta della città, avvenuta il 28 marzo 1939, dalle ore 10.00 alle 13.00 del 30 marzo è proposta la foto-proiezione commentata “Assedio a Madrid. La Guerra Civile Spagnola” presso il centro culturale ed espositivo la Casa di Vetro di via Luisa Sanfelice 3 a Milano. Le immagini, che raccontano dal punto di vista repubblicano il conflitto tra il legittimo governo democratico e le forze franchiste ribelli, sono tratte dalla mostra “Assedio a Madrid. 1936 – 1939, la Guerra Civile Spagnola nelle immagini dell’Archivo Fotográfico de la Delegación de Propaganda y Prensa de Madrid durante la Guerra Civil”, esposta nella primavera del 2017 sempre negli spazi de la Casa di Vetro di Milano. Per le scuole, dal 18 marzo al 30 maggio, sono previste foto-proiezioni commentate su appuntamento. Inoltre insegnanti e studenti possono fruire delle immagini anche via web (in slide show manuale) in completa autonomia nelle loro classi grazie all’innovativa offerta educational di “History & Photography”, un progetto rivolto al grande pubblico e alle scuole che ha per obiettivi raccontare la Storia contemporanea con la Fotografia,  valorizzare gli archivi storici fotografici (in particolare di fotoreportage), renderli fruibili in particolar modo ai più giovani, e infine, ma non meno importante, supportare con la Fotografia l’insegnamento della Storia nelle scuole .

 
Foto di Ministerio de Educación, Cultura y Deporte. Archivo General de la Administración, Fondo “Archivo Fotográfico de la Delegación de Propaganda y Prensa de Madrid durante la Guerra Civil”, Albero y Segovia Información Gráfica (Madrid, España)

LA FOTO-PROIEZIONE – In occasione dell’ottantesimo della caduta della Capitale spagnola avvenuta il 28 marzo 1939, dalle ore 10 alle ore 13 del 30 marzo 2019 è proposta la foto-proiezione commentata “Assedio a Madrid. La Guerra Civile Spagnola” presso il centro culturale ed espositivo la Casa di Vetro di via Luisa Sanfelice 3 a Milano. La selezione di immagini è tratta dalla mostra “Assedio a Madrid. 1936 – 1939, la Guerra Civile Spagnola nelle immagini dell’Archivo Fotográfico de la Delegación de Propaganda y Prensa de Madrid durante la Guerra Civil”, esposta negli stessi spazi nella primavera del 2017 e realizzata in collaborazione con il “Ministerio de Educación, Cultura y Deporte. Archivo General de la Administración”. L’esposizione si compone di 60 riproduzioni digitali da stampe fotografiche, selezionate tra le più belle delle circa 3000 immagini conservate. In particolare, sulla falsa riga della catalogazione utilizzata all’epoca in cui è nato il fondo, sono mostrati i primi momenti della ribellione dell’esercito guidato da Franco a Toledo, Guadalajara e Madrid, la mobilitazione popolare in difesa della Capitale assediata, la guerra nelle regioni circostanti,  i bombardamenti aerei e i loro effetti, le sofferenze dei civili, il ruolo delle donne presenti anche in prima linea come forze combattenti, la vita al fronte e nelle retrovie, e infine la campagna di alfabetizzazione delle truppe da parte del governo repubblicano. Autori della maggior parte delle foto selezionate sono Manuel Albero e Francisco Segovia, fondatori nel 1930 dell’agenzia fotografica Albero y Segovia Información Gráfica. Specializzati in fotografia sportiva, collaboratori di diverse testate giornalistiche, allo scoppio del conflitto divennero fotoreporter di guerra entrando nella Storia della Fotografia spagnola grazie alla qualità delle loro immagini. La foto-proiezione è curata da Alessandro Luigi Perna (www.alessandroluigiperna.com) e prodotta da Eff&Ci – Facciamo Cose (www.effeci-facciamocose.com) per “History & Photography – La Storia raccontata dalla Fotografia” (www.history-and-photography.com ), un progetto rivolto al grande pubblico e alle scuole che ha per obiettivo raccontare la Storia contemporanea attraverso la valorizzazione, sia documentale che estetica, degli archivi storici fotografici (in particolare di fotoreportage) sia italiani che internazionali, sia pubblici che privati.

EDUCATIONAL: DAL VIVO E L’INNOVATIVA OFFERTA WEB PER LE SCUOLE - Alle scuole sono proposte dal 18 marzo al 30 maggio 2019 foto-proiezioni commentate dal vivo presso la Casa di Vetro o presso le loro sedi e la possibilità di fruire della selezione di immagini (in qualsiasi periodo dell’anno) nei loro istituti grazie all’innovativa proposta educational di History & Photography che consente a docenti e studenti di utilizzare in classe le foto per fare lezione visionandole in autonomia in slide show manuale sulle lavagne digitali scolastiche tramite una semplice connessione web, un link riservato e una password – una soluzione inedita per rendere concreto il concetto di scuola digitale e connessa. Per i suoi aspetti innovativi in campo educational Rai Scuola ha definito il progetto History & Photography “un unicum in Italia (e forse nel mondo)”- http://www.raiscuola.rai.it/gallery-refresh/i-have-a-dream-la-lotta-per-i-diritti-civili-degli-afroamericani-dalla-segregazione-razziale-a-martin-luther-king/1616/0/default.aspx

IL FONDO FOTOGRAFICO - L’”Archivo Fotográfico de la Delegación de Propaganda y Prensa de Madrid durante la Guerra Civil” (facente oggi parte del “Ministerio de Educación, Cultura y Deporte. Archivo General de la Administración) si compone degli scatti che vari autori realizzarono durante i diversi momenti delle alterne vicende belliche che sconvolsero Madrid e le regioni centrali della Spagna durante la Guerra Civile. Della maggior parte dei fotografi si conosce il nome: infatti per poter realizzare servizi fotografici nelle aree controllate dal governo democratico era necessario avere l’autorizzazione del Ministero della Propaganda repubblicano, nato per “raccontare” agli Spagnoli lo sforzo che la Repubblica stava facendo per fermare la ribellione fascista e per mostrare al Mondo i tragici effetti dei bombardamenti sulle città dell’aviazione di Franco e dei suoi alleati. Per questo motivo sono numerose nel fondo le immagini sia dei corpi martoriati delle vittime che delle case colpite dalle bombe lanciate dall’aviazione nazi-fascista durante le incursioni aeree. Con la caduta di Madrid e la fine della Guerra Civile, l’archivio venne requisito dai franchisti e divenne, per un tragico paradosso, uno strumento di repressione dei golpisti: il nuovo regime fascista se ne servì infatti per identificare, cercare e incarcerare o condannare a morte i miliziani repubblicani ritratti nelle immagini. È questo il motivo principale per cui il fondo fotografico oggi conserva un numero decisamente inferiore di scatti rispetto a quando fu realizzato: molte delle immagini furono infatti utilizzate come prove e inserite nei fascicoli dei procedimenti giudiziari che seguirono all’instaurazione della dittatura.

HISTORY & PHOTOGRAPHY - La fotografia ritrae e racconta la realtà ormai da quasi due secoli. È partendo da questo presupposto che nasce History &Photography (www.history-and-photography.com), un progetto che si pone tre obiettivi principali. Il primo è quello di realizzare e promuovere esposizioni che raccontino la Storia contemporanea con la Fotografia (e la storia della Fotografia), esaltando sia la funzione narrativa e documentale delle immagini che il loro valore estetico. Il secondo è quello di valorizzare e rendere fruibili al grande pubblico i tantissimi archivi fotografici storici - sia italiani che stranieri, sia di fotografi che di enti pubblici e privati – che rimangono spesso sconosciuti o frequentati solo dagli addetti ai lavori. Il terzo è quello di supportare digitalmente e via web l’insegnamento nelle scuole e università con mostre e foto-proiezioni di immagini storiche, offrendo a studenti e professori lo strumento della fotografia, e il punto di vista del fotoreportage in particolare, per approfondire la Storia delle società contemporanee.

IL CURATORE - Alessandro Luigi Perna è un giornalista, un consulente e un curatore di iniziative con la fotografia sia contemporanea che storica. È infatti specializzato nella valorizzazione e promozione di archivi di fotografi, agenzie, case editrici, musei, aziende. In curriculum ha alcuni volumi fotografici e decine di mostre realizzate con enti pubblici e privati. È stato co-ideatore e co-curatore delle prime tre edizioni di Memorandum – Festival della Fotografia Storica di Biella e Torino, curatore della sezione fotografica del festival Urbana di Biella e ideatore, curatore e co-produttore di All you need is photography! Unlimited Edition Photo Festival di Milano. Da qualche anno con il progetto History & Photography, realizzato in partnership con Eff&Ci – Facciamo Cose, racconta la Storia della Fotografia e del mondo contemporaneo sia al grande pubblico che ai ragazzi delle scuole con mostre e foto-proiezioni.

EFF&CI – FACCIAMO COSE fornisce servizi a chi opera nella cultura e nel sociale come enti pubblici e associazioni e propone agli artisti dal supporto alle loro esigenze espositive fino alla progettazione, cura, allestimento, esposizione e promozione delle loro mostre. Nel corso di questi anni ha organizzato presso la Casa di Vetro di Milano diverse iniziative espositive - personali e collettive di fotografia, pittura e scultura, di artisti italiani e stranieri. Nell’ambito del progetto History & Photography ha prodotto numerose mostre di fotografia storica.l’insegnamento della Storia nelle scuole .

Pin It

Viaggio nell'Arte

Notizie OK ARTE

Puoi accedere su www.okarte.it con una tua password e dopo l'approvazione della registrazione puoi inserire nel sito articoli e foto. Cordiali saluti, Redazione OK ARTE

Ricordami

Questo sito rispetta la "Protezione dei dati personali GDPR - General Data Protection Regulation, Reg. UE 2016/679"

Visita Pavia in 5 minuti

La Certosa di Milano

BELLATORES TRAILER - Teatro Aleph