OK   ARTE . eu . it . net

La prima grande mostra di Monet a Madrid.

Oltre cinquanta capolavori del padre dell'Impressionismo, provenienti dal Musée Marmottan Monet di Parigi, saranno esposti al CentroCentro di Madrid
per quello che si annuncia come uno dei grandi eventi culturali dell'autunno 2023 in Spagna.

Arthemisia, azienda leader nelle grandi mostre internazionali, torna a Madrid, insieme al Comune, con una grandissima esposizione.

Dal 21 settembre, il CentroCentro dedica una mostra al padre dell'Impressionismo, Claude Monet.
Oltre 50 capolavori di Monet, provenienti dal Musée Marmottan Monet di Parigi, racconteranno l'intera parabola artistica del Maestro impressionista, letta attraverso le opere a cui Monet teneva di più, le "sue" opere, quelle che lui stesso ha conservato gelosamente nella sua casa di Giverny fino alla morte, quelle da cui non ha mai voluto separarsi, tra cui le famosissime ed iconiche Ninfee.

Il Musée Marmottan Monet possiede il nucleo più importante e numeroso delle opere del grandissimo artista francese, frutto di una generosa donazione di Michel, suo figlio, avvenuta nel 1966.

Per la mostra di Madrid, il museo presterà opere eccezionali come Ritratto di Michel Monet con cappello a pompon (1880), Il treno nella neve. La locomotiva (1875) e Londra. Il Parlamento. Riflessi sul Tamigi (1905), insieme a dipinti di grande formato come le affascinanti Ninfee (1917-1920) e gli evanescenti Glicini (1919-1920).

La mostra, organizzata dal CentroCentro - parte del Dipartimento Cultura, Turismo e Sport del Comune di Madrid - e da Arthemisia in collaborazione con il Musée Marmottan Monet di Parigi, è ideata da Sylvie Carlier, curatrice generale e conservatrice del Musée Marmottan Monet, e dalle co-curatrici Marianne Mathieu, storica dell'arte, e Aurélie Gavoille, assistente alla curatela del Musée Marmottan Monet.
Pin It

 GRUPPO FACEBOOK ARTISTI COSTRUTTORI DI PACE

Rikke Laursen

Le interviste di Francesca Bellola

Carla Fracci, il mito della danza internazionale «Il mio ritorno alla Scala? Potrei dare molto ai giovani»

Leggi tutto...

Ugo Nespolo, «fuori dal coro» innamorato di Milano

Leggi tutto...

Giovanni Allevi: «Quando facevo il cameriere alla Scala...»

Leggi tutto...

Michelangelo Pistoletto: «La mia Mela in Centrale opera aperta al mondo»

Leggi tutto...

Il mondo come lo vorrei Il fotografo Giovanni Gastel tra esordi teatrali e poesia

Leggi tutto...

Mario Lavezzi: un viaggio di musica e parole

Leggi tutto...

Notizie OK ARTE

Puoi accedere su www.okarte.it con una tua password e dopo l'approvazione della registrazione puoi inserire nel sito articoli e foto. Cordiali saluti, Redazione OK ARTE

Ricordami

Questo sito rispetta la "Protezione dei dati personali GDPR - General Data Protection Regulation, Reg. UE 2016/679"

Visita Pavia in 5 minuti

La Certosa di Milano

BELLATORES TRAILER - Teatro Aleph