OK   ARTE . eu . it . net

Goya. La ribellione della ragione

Clara Bartolini

Dopo diversi anni e per la seconda volta in Italia, sempre a Palazzo reale di Milano fino al 3 marzo 2024, sarà possibile visitare una grande mostra del rivoluzionario maestro spagnolo Francisco José de Goya y Lucientes. I'artista, con la sua modernità, ha contribuito a cambiare l'arte spagnola del XVIII e XIX secolo. La mostra è promossa dal Comune di Milano e prodotta da Palazzo Reale e 24 ORE Cultura - Gruppo 24 ORE, in collaborazione con la Real Academia de Bellas Artes de San Fernando a Madrid e con il patrocinio dell'Ambasciata di Spagna in Italia e dell'Ente del Turismo Spagnolo e dell'Istituto Cervantes di Milano. Il curatore, professor Victor Nieto Alcaide, Delegato Accademico del Museo, ha voluto proporre un percorso che si sviluppa seguendo il  processo evolutivo e tematico oltre che psicologico del maestro.

Pittore della Monarchia spagnola, Goya passò dalla realizzazione di opere tradizionali come i ritratti, ad un approccio molto personale, con uno sguardo rivolto al popolo e a soggetti intimi, a volte gioiosi come i bambini, per poi giungere ad analizzare i mali del mondo come la violenza e la guerra. Stigmatizza la crudeltà umana fino ad arrivare ad un pessimismo che traspare in tutta la sua produzione pittorica della vecchiaia. Una potente critica del potere politico e religioso attraversa i suoi capolavori e a volte anche una satira sociale acuta e prorompente. Goya è stato così il primo artista moderno della sua epoca tormentata e piena di cambiamenti. In lui vige il primato della ragione che lo portò a diventare un pittore razionalista. Ed è il razionalismo a condurlo a una critica profonda della società e della  morale del suo tempo. Settanta opere rappresentano il percorso evolutivo del maestro, con dipinti e incisioni di grande bellezza e con le matrici recentemente restaurate. Tra le più belle e famose, si può ammirare in mostra:"Il sonno della ragione genera mostri", nulla di più attual. Una magnifica mostra che ha richiesto cinque anni di organizzazione e ci interroga sul nostro attuale vivere e sul futuro verso il quale stiamo portando l'umanità. Famosa la sua frase "Non temo nessun essere vivente tranne gli esseri umani", nulla di più contemporaneo.  

CLARA BARTOLINI
Art &Writing
Art is Life Energy to Live
Via Gardone 16
20139 Milano
Tel. 02 58303684
Cell. 348 9693171
Pin It

 GRUPPO FACEBOOK ARTISTI COSTRUTTORI DI PACE

Rikke Laursen

Interviste del Direttore

Carla Fracci, il mito della danza internazionale «Il mio ritorno alla Scala? Potrei dare molto ai giovani»

Leggi tutto...

Ugo Nespolo, «fuori dal coro» innamorato di Milano

Leggi tutto...

Giovanni Allevi: «Quando facevo il cameriere alla Scala...»

Leggi tutto...

Michelangelo Pistoletto: «La mia Mela in Centrale opera aperta al mondo»

Leggi tutto...

Il mondo come lo vorrei Il fotografo Giovanni Gastel tra esordi teatrali e poesia

Leggi tutto...

Mario Lavezzi: un viaggio di musica e parole

Leggi tutto...

Notizie OK ARTE

Puoi accedere su www.okarte.it con una tua password e dopo l'approvazione della registrazione puoi inserire nel sito articoli e foto. Cordiali saluti, Redazione OK ARTE

Ricordami

Questo sito rispetta la "Protezione dei dati personali GDPR - General Data Protection Regulation, Reg. UE 2016/679"

Visita Pavia in 5 minuti

La Certosa di Milano

BELLATORES TRAILER - Teatro Aleph