OK   ARTE . eu . it . net

"La Cultura del Restauro" progetto del MAECI con la Scuola di Restauro di Botticino

E' stato avviato in questi giorni a Parigi "La Cultura del Restauro", iniziativa del MAECI che prevede una serie di interventi di valorizzazione e restauro negli Istituti Italiani di Cultura nel Mondo, in collaborazione con la Scuola di Restauro di Botticino - Valore Italia.

"La Cultura del Restauro rappresenta un caso particolarmente felice di collaborazione mirata a promuovere il patrimonio culturale italiano nello scenario globale" commenta Alessandro De Pedys, Direttore Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del MAECI, che ha osservato come il progetto consenta di valorizzare diversi elementi di questo patrimonio in luoghi simbolo della cultura italiana nel mondo, offrendo al contempo a giovani studiosi del settore un'opportunità formativa di respiro internazionale.

 Nell'ambito dell'iniziativa, è stato avviato un cantiere di manutenzione e restauro su alcune importanti opere d'arte ospitate presso l'Hotel de Galliffet, sede dell'Istituto di Cultura di Parigi, che si sta realizzando anche grazie alla collaborazione di Maison de l'Italie, la residenza diretta da Maria Chiara Prodi che ha ospitato il gruppo di restauratrici giunte dell'Italia. Per i prossimi interventi sono stati avviati contatti con gli Istituti Italiani di Cultura di Beirut, Lima e Praga.

"Questo progetto diventa un modello da seguire per promuovere la formazione dei giovani restauratori e favorire il loro inserimento professionale nel settore dei beni culturali, partendo da esperienze internazionali che promuovono la collaborazione tra professionisti e istituzioni per la tutela e la valorizzazione del patrimonio storico – artistico" -  commenta Arianna Beretta, Direttrice della Scuola di Restauro di Botticino.

La Scuola di Restauro di Botticino, fondata nel 1974 e con sede principale a Milano, realizza corsi di alta formazione, formazione superiore e continua nell'ambito della valorizzazione, conservazione e restauro dei beni culturali. La collaborazione tra le sedi estere della rete MAECI e la Scuola era già stata positivamente sperimentata nel mese di febbraio 2023 con un intervento presso Villa Firenze, residenza dell'Ambasciatore d'Italia a Washington, che si è concluso il 19 ottobre 2023 con l'inaugurazione dell'intervento di restauro.

Pin It

 GRUPPO FACEBOOK ARTISTI COSTRUTTORI DI PACE

Rikke Laursen

Interviste del Direttore

Carla Fracci, il mito della danza internazionale «Il mio ritorno alla Scala? Potrei dare molto ai giovani»

Leggi tutto...

Ugo Nespolo, «fuori dal coro» innamorato di Milano

Leggi tutto...

Giovanni Allevi: «Quando facevo il cameriere alla Scala...»

Leggi tutto...

Michelangelo Pistoletto: «La mia Mela in Centrale opera aperta al mondo»

Leggi tutto...

Il mondo come lo vorrei Il fotografo Giovanni Gastel tra esordi teatrali e poesia

Leggi tutto...

Mario Lavezzi: un viaggio di musica e parole

Leggi tutto...

Notizie OK ARTE

Puoi accedere su www.okarte.it con una tua password e dopo l'approvazione della registrazione puoi inserire nel sito articoli e foto. Cordiali saluti, Redazione OK ARTE

Ricordami

Questo sito rispetta la "Protezione dei dati personali GDPR - General Data Protection Regulation, Reg. UE 2016/679"

Visita Pavia in 5 minuti

La Certosa di Milano

BELLATORES TRAILER - Teatro Aleph