OK   ARTE . eu . it . net

CONSENSI PER LA DECIMA MOSTRA PERSONALE DI GAETANO PULEO - Per il noto critico d'arte e mecenate Fortunato Orazio Signorello il suo è un linguaggio di grande espressività e valenza estetica

 di Anna Costa

«Le opere di Gaetano Puleo sono contraddistinte da un linguaggio di grande espressività e valenza estetica e da esiti straordinari in grado di stimolare spesso la riflessione dell’osservatore». È il parere del noto critico d'arte e mecenate Fortunato Orazio Signorello sulle opere che l'artista siciliano Gaetano Puleo (è nato a Lentini nel 1973) ha presentato nella sua decima mostra personale dal titolo “Krómata". L'esposizione, che è stata allestita e proposta nella sala espositiva della chiesa madre di Scordia (Catania), ha presentato ai visitatori 31 opere figurative e astratte di grandi dimensioni e di grande impatto visivo. L'artista, socio della prestigiosa Accademia Federiciana, con le sue opere ha voluto proporre le sue emozioni visive vissute attraverso l'esperienza di dare forma al colore, e colore alla forma. I visitatori hanno avuto l'opportunità di conoscere e apprezzare l'universo pittorico di Gaetano Puleo, artista di grande talento che ha esordito - con una mostra personale allestita al Museo diocesano di Catania - nel 2017.

Le opere - nelle quali ha raffigurato soprattutto volti, paesaggi, marine, cavalli ed edifici di culto, nonché elaborazioni astratte - hanno rivelato, oltre alle suo talento e alle sue capacità, il procedimento esecutivo da lui adottato mettendo in rilievo - invitando l'osservatore ad avvicinarsi il più possibile a ogni opera per vedere l'appropriato utilizzo della composizione, della luce e del colore; che sono gli elementi emblematici che caratterizzano le sue opere - l'interazione tra soggetti raffigurati e colori utilizzati. Come ha messo in rilievo lo stesso Puleo, la sua «tavolozza nasce dalla terra, in particolare dalle terre e dalle luci che invadono la nostra Isola, così come il tempo ve li ha depositati e custoditi; la sua ricerca è creazione benedetta dalla luce e dal fuoco della montagna, dal mormorio del mare e dalle architetture che ci dicono chi siamo e, a volte, anche dove andiamo; lì nelle cose sono i nostri pensieri e la nostra memoria, esse conservano l'anima del tempo, i colori della vita che fu e che vogliamo anche per l'oggi».

«Nelle opere di Puleo, immediatamente riconoscibili, è ben evidente - scrive il critico d'arte Fortunato Orazio Signorello, prestigiosa firma - insieme a Vittorio Sgarbi e ad altri noti critici d'arte - dell'Enciclopedia d'Arte Italiana (Catalogo generale artisti dal Novecento ad oggi) e di altre prestigiose pubblicazioni d'arte - il felice “innesto” tra creatività e sperimentazione. Nei suoi lavori - acrilici e tecniche miste su tela che ben evidenziano un'evoluzione stilistica che, negli anni, ha dato corpo a un linguaggio distintivo di grande valenza estetica - è possibile "intravedere" come la resa cromatica sia per l'artista - che non ha mai realizzato un'opera totalmente monocromatica - davvero importante e al centro della sua ricerca espressiva, ma anche notare subito come la sua produzione è caratterizzata da uno stile personale, scaturito da una necessità dell'artista di voler accostare sapientemente i colori al gesto libero e al segno da esso generato, e da un cromatismo vivido quasi sempre sorprendente».

 

Pin It

 GRUPPO FACEBOOK ARTISTI COSTRUTTORI DI PACE

Rikke Laursen

Le interviste di Francesca Bellola

Carla Fracci, il mito della danza internazionale «Il mio ritorno alla Scala? Potrei dare molto ai giovani»

Leggi tutto...

Ugo Nespolo, «fuori dal coro» innamorato di Milano

Leggi tutto...

Giovanni Allevi: «Quando facevo il cameriere alla Scala...»

Leggi tutto...

Michelangelo Pistoletto: «La mia Mela in Centrale opera aperta al mondo»

Leggi tutto...

Il mondo come lo vorrei Il fotografo Giovanni Gastel tra esordi teatrali e poesia

Leggi tutto...

Mario Lavezzi: un viaggio di musica e parole

Leggi tutto...

Notizie OK ARTE

Puoi accedere su www.okarte.it con una tua password e dopo l'approvazione della registrazione puoi inserire nel sito articoli e foto. Cordiali saluti, Redazione OK ARTE

Ricordami

Questo sito rispetta la "Protezione dei dati personali GDPR - General Data Protection Regulation, Reg. UE 2016/679"

Visita Pavia in 5 minuti

La Certosa di Milano

BELLATORES TRAILER - Teatro Aleph