OK   ARTE . eu . it . net

Legni e fibre vegetali

Dal 16 al 20 Ottobre 2024 la Stecca3 di Milano ospiterà la quinta edizione della Biennale LeArtiPossibili, un evento di rilievo nel panorama lombardo che quest'anno avrà come tema il legno, inteso come elemento primario naturale, e le fibre vegetali. Sarà un’edizione all’insegna della sostenibilità, per approfondire il legame tra arte, natura e ambiente, ponendo attenzione alle sfide poste dal cambiamento climatico.

L’iniziativa gode del patrocinio del Municipio 9 del Comune di Milano e di Città Metropolitana, con la collaborazione di Stecca3, e vedrà l’esposizione dei lavori di 107 partecipanti tra artisti/e, creativi/e, collettivi artistici e gruppi. Questi ultimi - atelier d'arteterapia, strutture educative, di cura e riabilitazione, istituti scolastici - sono stati condotti da figure professionali che si avvalgono dello strumento artistico come mezzo d’espressione, di relazione e di cura.

 Le opere in legno e fibre vegetali saranno le protagoniste di questa edizione della Biennale LeArtiPossibili. Il legno e i suoi derivati, come la fibra vegetale, sono da sempre supporto per la pittura e la scultura, e vengono ampiamente impiegati in un vasto spettro di ricerche espressive, dimostrando la loro versatilità e impatto nel mondo dell'arte.

“Per LeArtiPossibili” - dice Fiorenza Giuriani, Presidente dell’associazione, “l’arte e la pratica artistica rivestono una funzione di crescita individuale e di evoluzione sociale. Proporre come tema dell’esposizione biennale materiali primordiali come il legno e le fibre vegetali ha messo in evidenza il forte legame tra l'arte e i temi sociali, perché, nelle loro diverse forme artistiche, fanno emergere la necessità di valorizzare e proteggere il nostro mondo naturale”.

Accogliendo le suggestioni che nascono dalle riflessioni su questo materiale, la Biennale LeArtiPossibili presenta un programma di eventi collaterali per stimolare una riflessione critica e consapevole sull'uso responsabile delle risorse naturali, promuovendo azioni concrete per la tutela dell'ambiente, e per aprire un dialogo costruttivo tra artisti, esperti del settore e pubblico.

Sabato 19 ottobre alle 15.30 nello spazio esterno adiacente alla Stecca3 si terrà la performance "L'UOMO ALBERO" di Daniele Delfino, artista sonoro, e Giovanna Del Grande, artista tessile. Il progetto, insignito del partenariato UNESCO nel 2018, vedrà la partecipazione attiva del pubblico nella costruzione e smontaggio di una scultura di legno con scarti tessili in fibra naturale. Seguiranno le Danze in cerchio a cura di Eliane Piccardi, un’iniziativa che nasce dalla ricchezza del folklore popolare di diverse parti del mondo per promuovere inclusione sociale, benessere fisico e psichico e sviluppo delle connessioni personali e culturali.

Saranno inoltre organizzate delle visite guidate di conoscenza del legno nella Falegnameria Sociale Bricheco, con sede in Stecca3.

La quinta Biennale LeArtiPossibili si terrà presso Stecca3, via De Castillia 26, Milano, da mercoledì 16 a domenica 20 ottobre 2024, con i seguenti orari di apertura: 10.00-13.00, 15.00-19.00.

Pin It

 GRUPPO FACEBOOK ARTISTI COSTRUTTORI DI PACE

Rikke Laursen

Le interviste di Francesca Bellola

Carla Fracci, il mito della danza internazionale «Il mio ritorno alla Scala? Potrei dare molto ai giovani»

Leggi tutto...

Ugo Nespolo, «fuori dal coro» innamorato di Milano

Leggi tutto...

Giovanni Allevi: «Quando facevo il cameriere alla Scala...»

Leggi tutto...

Michelangelo Pistoletto: «La mia Mela in Centrale opera aperta al mondo»

Leggi tutto...

Il mondo come lo vorrei Il fotografo Giovanni Gastel tra esordi teatrali e poesia

Leggi tutto...

Mario Lavezzi: un viaggio di musica e parole

Leggi tutto...

Ultimi articoli pubblicati su Arte, Benessere, Cucina salutare

Notizie OK ARTE

Puoi accedere su www.okarte.it con una tua password e dopo l'approvazione della registrazione puoi inserire nel sito articoli e foto. Cordiali saluti, Redazione OK ARTE

Ricordami

Questo sito rispetta la "Protezione dei dati personali GDPR - General Data Protection Regulation, Reg. UE 2016/679"

Visita Pavia in 5 minuti

La Certosa di Milano

BELLATORES TRAILER - Teatro Aleph