OK   ARTE . eu . it . net

Il genio di Milano crocevia delle arti, alle Gallerie d'Italia di Milano

Clara Bartolini

IL GENIO DI MILANO, CROCEVIA DELLE ARTI DALLA FABBRICA DEL DUOMO AL NOVECENTO, è una mostra davvero significativa per la città. Un vero tributo che Intesa Sanpaolo ha voluto dedicare a Milano, in un momento storico tanto effervescente per la capitale lombarda. Gallerie d'Italia-Milano, Museo di Intesa Sanpaolo, presenta fino al 16 marzo il percorso artistico che la città ha vissuto come crogiolo e centro culturale europeo, vero crocevia delle arti nei secoli. Intesa Sanpaolo ha proposto di estendere il progetto ad altre importanti istituzioni cittadine, che hanno da sempre partecipato a fare grande la città.

Questa mostra curata da Marco Carminati, Fernando Mazzocca, Alessandro Morandi e Paola Zatti, sotto l'alto patronato del Presidente della Repubblica e in partnership con la Veneranda Biblioteca Ambrosiana, vede la collaborazione delle più importanti istituzioni milanesi quali: Il Museo Diocesano, La Pinacoteca di Brera, Il Castello Sforzesco, Il Museo Poldi Pezzoli, La Biblioteca Nazionale Braidense, La GAM, Il Museo del Novecento, Il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia. Nei prossimi mesi ognuna organizzerà iniziative in dialogo con Gallerie d'Italia. Sono 140 le opere in mostra alle Gallerie, mettono in luce la capacità di essere luogo d'incontro del genio lombardo, capace di coinvolgere molte regioni italiane e l'Europa, una capacità inclusiva che non si è mai spenta.

La curatela davvero raffinata ed esaustiva non ha dimenticato nulla. Dalla fondazione della Fabbrica del Duomo al 900 questa città ha sviluppato un'indole europea, abituata da sempre ad unire e mai a dividere. Vi sono giunti pittori, architetti, scultori esperti nei vari settori dell'arte tra i più importanti al mondo, da Leonardo in poi. Dal nord Europa sono giunti architetti per la costruzione e stabilizzazione del Duomo, per la pittura, portati dal Cardinale mecenate Federico Borromeo,Fiamminghi come Brueghel e suoi allievi. Da Venezia, città con la quale Milano aveva stretti scambi economici e culturali, pittori come Sebastiano Ricci, grande ispiratore di tanti talenti locali, e il grande Gianbattista Tiepolo.

Le migliori menti creative comparse nei vari secoli sono passate per questa città. I quattro curatori hanno suddiviso in vari sezioni storiche opere e autori, creando un emozionante percorso dove si possono ammirare capolavori assoluti, dai disegni di canalizzazione delle acque di Milano realizzati da Leonardo, ai grandi pittori e scultori come Francesco Hayez, Pelagio Pelagi, Angelo Inganni, Pelizza da Volpedo, Massimo D'Azeglio e tantissimi altri che sarebbe troppo lungo citare. Per capire quanto Milano abbia saputo essere luogo di tessitura delle differenze, si può notare che persino il santo protettore della città Ambrogio, era nato a Treviri in Germania. Agostino, chiamato da Ambrogio come insegnante di retorica a Milano era nato a Tagaste in Africa, e questo solo per citare figure dal peso davvero prestigiosissimo che in Milano hanno lasciato il segno.

Una sezione della mostra è dedicata interamente al Cardinale Borromeo, proprio perché ha saputo, come collezionista appassionato della pittura olandese, contagiare i milanesi e farne degli appassionati come lui dei pittori fiamminghi. Senza dimenticare l'importanza dell'architetto Giuseppe Piermarini che rinnovò radicalmente la città traghettandola nella modernità con il Teatro alla Scala, Palazzo Belgiojoso, Villa Reale di Monza e molti palazzi della borghesia milanese tra 700 e inizio 800. Per giungere ad artisti quali Arturo Martini, Francesco Messina, Mario Sironi, Achille Funi. Per finire con Lucio Fontana e Fausto Melotti allievi di  Adolfo Wildt, eccentrico scultore le cui opere sono visibili anche in alcuni palazzi della città. Una mostra che Milano meritava e che Intesa Sanpaolo ha saputo realizzare con un grande risultato, davvero da non perdere.      

CLARA BARTOLINI
Art &Writing
Art is Life Energy to Live
Via Gardone 16
20139 Milano
Tel. 02 58303684
Cell. 348 9693171
www.clarabartolini.it
Pin It

 GRUPPO FACEBOOK ARTISTI COSTRUTTORI DI PACE

Rikke Laursen

Interviste del Direttore

Carla Fracci, il mito della danza internazionale «Il mio ritorno alla Scala? Potrei dare molto ai giovani»

Leggi tutto...

Ugo Nespolo, «fuori dal coro» innamorato di Milano

Leggi tutto...

Giovanni Allevi: «Quando facevo il cameriere alla Scala...»

Leggi tutto...

Michelangelo Pistoletto: «La mia Mela in Centrale opera aperta al mondo»

Leggi tutto...

Il mondo come lo vorrei Il fotografo Giovanni Gastel tra esordi teatrali e poesia

Leggi tutto...

Mario Lavezzi: un viaggio di musica e parole

Leggi tutto...

Notizie OK ARTE

Puoi accedere su www.okarte.it con una tua password e dopo l'approvazione della registrazione puoi inserire nel sito articoli e foto. Cordiali saluti, Redazione OK ARTE

Ricordami

Questo sito rispetta la "Protezione dei dati personali GDPR - General Data Protection Regulation, Reg. UE 2016/679"

Visita Pavia in 5 minuti

La Certosa di Milano

BELLATORES TRAILER - Teatro Aleph