Martedì 10 dicembre 2024, dalle ore 18:00
Durata: 50 minuti
Lingua: francese, con sottotitoli in italiano
Seguirà talk
In occasione della Giornata mondiale dei diritti umani, che si celebra il 10 dicembre di ogni anno, il Mudec presenta a partire dalle ore 18:00 la speciale proiezione del documentario JE SUIS NOIRES di Rachel M'Bon e Juliana Fanjul. Un'opera che, dando voce alle donne che lottano per il riconoscimento del razzismo strutturale, sottolinea quanto l'eredità coloniale alimenti ancora oggi, anche in Svizzera, quelle sfumature razziste così profondamente radicate nell'inconscio collettivo. Con la regista Juliana Fanjul, la narratrice e protagonista e coregista Rachel M'Bon interroga il suo Paese, le donne di strada, uno storico, un alleato politico, un collettivo, e "apre" una porta a sei protagoniste. Ognuna di loro ha un viaggio da raccontare che riecheggia il suo percorso di emancipazione.
L'evento, proposto dall'Istituto Svizzero, è stato organizzato in collaborazione con il Consolato generale di Svizzera a Milano, il Comune di Milano, l'Ufficio Reti e Cooperazione Culturale del Mudec e 24 ORE Cultura.
Al film – in lingua francese con sottotitoli in italiano e della durata di 50 minuti - seguirà un panel animato da Bianca Aravecchia, Responsabile Ufficio Reti e Cooperazione Culturale, Area Museo delle Culture, Progetti Interculturali e Arte nello Spazio Pubblico MUDEC, al quale prenderanno parte la regista Rachel M'Bon, la giornalista Sara Kamsu nonché il fotografo e visual artist Michael Yohanes.
La serata che il Mudec dedica ai diritti umani sarà aperta dall'Assessore alla Cultura del Comune di Milano Tommaso Sacchi, dal Console Generale di Svizzera Stefano Lazzarotto e dalla Direttrice dell'Istituto Svizzero Joëlle Comé.
L'accesso è su prenotazione (max 2 posti per persona), salvo disponibilità di posti in loco.
Infoline e prenotazioni 02 54917, iscrizioni al link: https://shorturl.at/jdHXr
Rachel M'Bon è nata nel 1974 a Billens (FR) ed è cresciuta in Svizzera. Dopo aver studiato marketing e comunicazione (SAWI) e aver lavorato in un'agenzia pubblicitaria, si è dedicata al giornalismo. Ha svolto il suo primo lavoro da freelance con il team editoriale di Largenetwork (GE) prima di entrare nel gruppo Tamedia per formarsi come giornalista di PR. Nel 2018, spinta da questioni di identità, ha creato l'account Instagram NOIRES con l'obiettivo di fornire uno spazio alle donne nere che vivono in Svizzera per essere visibili e dire la loro. È stato grazie all'incontro e all'intervista con queste diverse donne afro-discendenti che si è posta l'obiettivo di realizzare un documentario sulla loro realtà. Je suis noires è il suo primo film.
Juliana Fanjul è regista di origine messicana residente a Ginevra. Si è diplomata alla Scuola Internazionale di Cinema di Cuba e al programma di Master HES-SO in Svizzera. I suoi film esplorano le relazioni di potere nel mondo femminile e sono stati proiettati e premiati in tutto il mondo. È direttrice del dipartimento di documentario della Scuola di cinema di Cuba e insegna all'EPFL e all'HEAD (Ginevra).
L'Istituto Svizzero è una piattaforma transdisciplinare che riunisce ricerca artistica e scientifica. A Roma, Milano o Palermo, l'Istituto ha l'obiettivo di agevolare lo scambio tra la Svizzera e l'Italia, nonché su scala internazionale. L'Istituto offre residenze ad artisti e ricercatori emergenti che desiderano contribuire al futuro dell'arte, della scienza e dell'innovazione. Ogni anno, l'Istituto promuove una programmazione pubblica di eventi e progetti innovativi, pratiche sperimentali ed eccellenza accademica. L'Istituto Svizzero si impegna a partecipare al dibattito globale su arte e società, immagina nuovi percorsi e punta oltre i confini delle discipline.
UFFICI STAMPA:
24 ORE CULTURA - GRUPPO 24 ORE
| Elettra Occhini | elettra.occhini@ilsole24ore.com | tel.02/30.22.391