OK   ARTE . eu . it . net

Richard Nonas

 
30 novembre 2024 - 18 gennaio 2025
P420, via Azzo Gardino 9g, 40122 Bologna
martedì-sabato 10-14 e 15-19
www.p420.it


P420 è lieta di presentare la terza mostra personale in galleria di Richard Nonas (Brooklyn, 1936 - New York, 2021), la prima dopo la scomparsa dell’artista.

Richard Nonas riveste una posizione unica e originale nell'ambito della scultura, attraverso la sua profonda comprensione dello spazio come costrutto sia fisico che psicologico. La sua transizione, avvenuta alla fine degli anni Sessanta, dall'antropologia all'arte, si è rivelata cruciale per il suo sviluppo artistico, determinando  un approccio del tutto singolare alla scultura, che trascendeva le mere preoccupazioni formali.

«L’antropologia mi ha instillato il dubbio - per usare le parole di Nonas stesso - dubbio verso ciò che è più ovvio, dubbio verso ciò che è più piacevole, dubbio verso ciò che è più egoisticamente utile, dubbio verso ciò che è oscuro e difficile, dubbio verso ciò che è doloroso, distruttivo o inutile. Il dubbio che intendo è quello verso qualsiasi cosa. L’antropologia mi ha fatto il dono del dubbio continuo. Ma la scultura mi ha obbligato a usarlo».

Tra i primi artisti post-minimalisti, lavorando principalmente con forme semplici e materiali grezzi come legno, acciaio e pietra, Nonas ha creato opere che attivano lo spazio attraverso interventi sottili e collocazioni precise. Le sue sculture, spesso disposte in configurazioni lineari o forme geometriche essenziali, emergono da una profonda indagine su come gli oggetti possano trasformare la nostra percezione ed esperienza di un luogo.

Nonas ha costantemente sfidato il confine tra oggetto e ambiente, creando quelli che lui definiva "luoghi caricati", aree in cui la relazione tra osservatore, oggetto e contesto diventa intensificata e dinamicamente instabile. Attraverso gesti apparentemente semplici, come il posizionamento di blocchi d'acciaio, la disposizione di fogli di ardesia o di legni intagliati, Nonas altera il peso emotivo e percettivo di uno spazio, rendendo gli spettatori consapevoli della propria presenza fisica e della relazione spaziale sia con l'opera che con il suo ambiente.

Nel pieno rispetto della visione e della ricerca portata avanti da Richard Nonas durante tutta la sua vita, questa mostra, concepita come un omaggio che riflette il suo approccio all’arte e che comprende l’ultima grande opera da lui realizzata, è allestita in modo da richiamare quanto più possibile la sensibilità dell’artista.


Richard Nonas (New York, 1936-2021). Tra le recenti mostre istituzionali: Fondation CAB, Brussels, BE (solo, 2024); From Memory, MAMCO, Ginevra, CH (2024); …Less is more…40 years of minimal art at Frac Sud, Bonisson Art Center, Rognes, FR (2024); A Walk On The Wild Side, MOCA Museum of Contemporary Art Jacksonville, Jacksonville, US (2023); Before, Now, Soon, MAMCO, Ginevra, CH (2022); FiveMyles, New York, US (2021); Archivio Ugo Ferranti. Roma 1974-1985, MAXXI, Roma, IT (2021); COL, Musée Gassendi, Digne-les-Bains, FR (solo, 2019); Riverrun (from Swerve to Bend), Mamco, Ginevra, CH (solo, 2019); …as light through fog…, Chiesa della Spina, Pisa, IT (solo, 2017); The Art Institute of Chicago, Chicago, US (2017); Il tessuto come arte: Antonio Ratti imprenditore e mecenate, Palazzo Te, Mantova, IT (2017).

Pin It

 GRUPPO FACEBOOK ARTISTI COSTRUTTORI DI PACE

Rikke Laursen

Interviste del Direttore

Carla Fracci, il mito della danza internazionale «Il mio ritorno alla Scala? Potrei dare molto ai giovani»

Leggi tutto...

Ugo Nespolo, «fuori dal coro» innamorato di Milano

Leggi tutto...

Giovanni Allevi: «Quando facevo il cameriere alla Scala...»

Leggi tutto...

Michelangelo Pistoletto: «La mia Mela in Centrale opera aperta al mondo»

Leggi tutto...

Il mondo come lo vorrei Il fotografo Giovanni Gastel tra esordi teatrali e poesia

Leggi tutto...

Mario Lavezzi: un viaggio di musica e parole

Leggi tutto...

Notizie OK ARTE

Puoi accedere su www.okarte.it con una tua password e dopo l'approvazione della registrazione puoi inserire nel sito articoli e foto. Cordiali saluti, Redazione OK ARTE

Ricordami

Questo sito rispetta la "Protezione dei dati personali GDPR - General Data Protection Regulation, Reg. UE 2016/679"

Visita Pavia in 5 minuti

La Certosa di Milano

BELLATORES TRAILER - Teatro Aleph