OK   ARTE . eu . it . net

NATALE A GALLERIA BORGHESE

  ATTIVITÀ PER FAMIGLIE  E UN NUMERO MAGGIORE DI BIGLIETTI DI INGRESSO PER IL PUBBLICO

In occasione delle festività natalizie e visto il grande successo della mostra in corso "Poesia e pittura nel Seicento. Giovan Battista Marino e la meravigliosa passione" (fino al 9 febbraio 2025) Galleria Borghese invita il pubblico a partecipare numeroso alle sue attività, mettendo a disposizione un numero maggiore di biglietti di ingresso e arricchendo l'offerta con diverse attività dedicate i ai più piccoli.

A tutti i bambini verrà regalata una piccola guida per scoprire i segreti e le storie della Galleria Borghese. Il libretto si inserisce nel progetto educativo pluriennale "Per una fantastica Galleria Borghese", nato dalla collaborazione con l'autrice Luisa Mattia e pubblicato dal Museo. 

VISITE LABORATORIALI:

Che mito questo Natale!

Visita/laboratorio pensata espressamente per il periodo natalizio e dedicata alla narrazione delle storie, attività così cara ai bambini in questo periodo dell'anno. Un percorso alla ricerca delle storie e dei miti, attraverso il racconto delle favole mitologiche raffigurate nei grandi gruppi statuari della collezione Borghese e nei soffitti delle volte. 

VISITA LABORATORIALE

Gli operatori guideranno i partecipanti anche all'osservazione dei segreti tecnici delle sculture, spiegando come gli artisti riescano a superare i limiti imposti dalla natura del marmo. L'espressività dei volti delle pose e dei gesti delle statue concorrono a stimolare lo spirito di osservazione dei bambini e a comprendere miti, storie e leggende ad esse legate.

La visita inizierà e si concluderà nel Salone d'ingresso dove i bambini potranno mimare la storia che li ha più colpiti in una sorta di tableaux vivant.

Destinatari: Bambini dai 5 agli 11 anni con i loro familiari

Durata: 80 minuti. 

Calendario delle visite
sabato 21, domenica 22 dicembre – ore 11.00

da giovedì 26 a martedì 31 dicembre – ore 11.00

da giovedì 2 gennaio a lunedì 6 gennaio – ore 11.00 

PITTURA IN RIMA

Pittura in rima. La Galleria Borghese tra arte e poesia.

In occasione della mostra "Poesia e pittura nel Seicento. Giovan Battista Marino e la meravigliosa passione", il Servizio Educativo della Galleria Borghese propone ai bambini e alle loro famiglie in visita al museo un percorso che invita ad approfondire il rapporto fecondo fra pittura e poesia, attraverso l'opera del grande poeta barocco, le sue scelte artistiche e i dipinti che hanno ispirato i suoi versi. Una passeggiata attraverso una moltitudine di storie mitologiche e favole antiche, avventurose e romantiche, realizzate da artisti diversi. 

Partendo dall'allegoria di Pittura e Poesia, le arti sorelle che si sostengono reciprocamente, l'operatore guiderà i partecipanti a comprendere il potere dell'arte di immaginare nuove storie, ma a trovare anche insieme le parole per raccontarle. Al termine del percorso, verrà scelto un dipinto sul quale, individuate alcune parole chiave, ci si potrà cimentare a scrivere alcuni versi, sciolti o in rima, o una filastrocca.

Destinatari: Bambini accompagnati da familiari

Durata: 80 minuti. 

Calendario delle visite: tutti i sabati e le domeniche alle 16.00, fino al 9 febbraio. 


La prenotazione dei biglietti è obbligatoria sul sito galleriaborghese.beniculturali.it/, oppure chiamando il numero +39 06 32810 (lunedì-venerdì 9:30-18:00).

Pin It

 GRUPPO FACEBOOK ARTISTI COSTRUTTORI DI PACE

Rikke Laursen

Interviste del Direttore

Carla Fracci, il mito della danza internazionale «Il mio ritorno alla Scala? Potrei dare molto ai giovani»

Leggi tutto...

Ugo Nespolo, «fuori dal coro» innamorato di Milano

Leggi tutto...

Giovanni Allevi: «Quando facevo il cameriere alla Scala...»

Leggi tutto...

Michelangelo Pistoletto: «La mia Mela in Centrale opera aperta al mondo»

Leggi tutto...

Il mondo come lo vorrei Il fotografo Giovanni Gastel tra esordi teatrali e poesia

Leggi tutto...

Mario Lavezzi: un viaggio di musica e parole

Leggi tutto...

Notizie OK ARTE

Puoi accedere su www.okarte.it con una tua password e dopo l'approvazione della registrazione puoi inserire nel sito articoli e foto. Cordiali saluti, Redazione OK ARTE

Ricordami

Questo sito rispetta la "Protezione dei dati personali GDPR - General Data Protection Regulation, Reg. UE 2016/679"

Visita Pavia in 5 minuti

La Certosa di Milano

BELLATORES TRAILER - Teatro Aleph