OK   ARTE . eu . it . net

24Frame Future Film Festival, che si terrà a Bologna: le iscrizioni sono aperte

Dal 9 al 13 aprile 2025 torna a Bologna il 24Frame Future Film Fest, l'appuntamento italiano di riferimento per il cinema d'animazione e le arti mediali.
Giunto alla sua venticinquesima edizione, il Festival conferma il format che lo ha reso unico in Italia dal 2023: un mix di visioni in silent (con le cuffie), incontri con gli autori (a volte intimi, a volte molto partecipati), workshop per imparare le tecniche dell'animazione dai più grandi (gli scorsi anni EDI, Pixar, Plympton, Weta Digital Framestore, DogHead, ecc), una sezione Industry che tra recruiting, pitching e formazione rende l'intreccio di pubblici un valore unico, e tante occasioni per conoscersi e condividere la passione per il cinema d'animazione tra masterclass con Premi Oscar, maratone e grandi classici.
Presentazione Festival 2025
Immagini

Il festival nel 2025 si prepara ad esplorare ogni sfumatura del futuro del cinema d'animazione: dai lungometraggi ai cortometraggi, passando per realtà virtuale e aumentata, filmati in 360°, gaming, serialità, VFX e nuove frontiere tecnologiche. Sin dal 1999, il Festival unisce arte, industria cinematografica e innovazione, offrendo una vetrina di ispirazione per registi affermati e giovani talenti.

 

Prodotto da Rete Doc e diretto da Giulietta Fara, il Festival si impegna a promuovere l'animazione e le sue molteplici forme, sensibilizzando il pubblico sul valore di un'arte che coniuga realtà e immaginazione. 24Frame Future Film Fest non è solo un evento: è il luogo dove l'animazione incontra il futuro.

 

Sino al 28 febbraio sono aperte le iscrizioni ai bandi dei quattro concorsi internazionali di questa edizione. Seguendo le istruzioni presenti sul sito ufficiale è infatti possibile iscrivere le proprie opere d'animazione e/o con effetti visivi ad una delle seguenti categorie:

Lungometraggi
Cortometraggi
Serie animate
Nuovi formati "New Frontiers" (360°, AR, VR)

 

Tutte le informazioni per partecipare sono disponibili sul sito ufficiale: www.futurefilmfestival.it

IL REGOLAMENTO

ISCRIZIONI

 

Dal 2024 il 24FRAME Future Film Fest ha intrapreso un cammino per la riduzione di emissioni e la crescita della responsabilità sociale e ambientale di chi ci lavora ma anche del proprio pubblico.

 

Dal 2023 è stato istituito inoltre il Premio Green Future, assegnato da un giurato speciale che valuta le opere (corti, lunghi, serie, New Frontiers) che trattano nel modo più innovativo ed efficace queste tematiche.

24FRAME Future Film Festival

Il 24FRAME Future Film Festival, il primo festival italiano dedicato ai film d'animazione, VFX e alle media arts, è un evento annuale che riunisce arte, industria e nuove tecnologie. Dal 1999, il 24FRAME ispira e scuote il mondo al ritmo dell'animazione evidenziando il dinamismo creativo e la ricchezza che questo settore rappresenta. Dalle presentazioni esclusive delle ultime opere animate alle dimostrazioni delle tendenze più recenti e future, passando per incontri con registi esperti e talenti emergenti, è una celebrazione delle emozioni che si svolge in un luogo di grande bellezza: l'Emilia-Romagna. Il Festival vuole essere un luogo di ispirazione, creatività̀, scambio di idee, innovazione, comunicazione per proiettare l'audience anche verso un universo oltre i confini della realtà̀attualmente conosciuta; un luogo in grado di intercettare e soddisfare le esigenze dell'intera comunità̀ appassionata ed impegnata nella realizzazione di prodotti di animazione e visual effects. Il 24FRAME rappresenta da sempre uno degli eventi di cinema d'animazione e di visual arts di riferimento a livello nazionale e internazionale.

Il Festival è promosso ed organizzato da Rete Doc, il maggiore network italiano di professionisti della cultura e della creatività, in collaborazione con l'Associazione Amici del Future Film Festival. Promotori e sostenitori del Festival: il Comune di Bologna, il Comune di Modena, la Regione Emilia Romagna con Emilia-Romagna Film Commission.

https://www.futurefilmfestival.it/

 

 

Rete Doc

Rete Doc ha rilevato l'organizzazione del festival nel 2021, in piena pandemia, per significare con forza il suo supporto e impegno a sostenere e sviluppare le professionalità dei vari settori della creatività, in particolare quello dell'audiovisivo, così colpito dal periodo. Rete Doc è il più grande network cooperativo di professionisti dell'industria culturale e creativa che da oltre trent'anni offre servizi di qualità ad aziende, enti e istituzioni nei settori cultura e spettacolo, creatività e innovazione, ricerca e formazione, turismo e territorio, comunicazione e media. Nasce a Verona nel 1990 con Doc Servizi che ha evoluto la sua proposta cooperativa come rete che oggi conta 9 società, una fondazione e 31 uffici in tutta Italia e all'estero (a Parigi e San Marino), con 9.000 professionisti. Rete Doc è il primo e unico gruppo paritetico cooperativo* del settore culturale.

Pin It

 GRUPPO FACEBOOK ARTISTI COSTRUTTORI DI PACE

Rikke Laursen

Le interviste di Francesca Bellola

Carla Fracci, il mito della danza internazionale «Il mio ritorno alla Scala? Potrei dare molto ai giovani»

Leggi tutto...

Ugo Nespolo, «fuori dal coro» innamorato di Milano

Leggi tutto...

Giovanni Allevi: «Quando facevo il cameriere alla Scala...»

Leggi tutto...

Michelangelo Pistoletto: «La mia Mela in Centrale opera aperta al mondo»

Leggi tutto...

Il mondo come lo vorrei Il fotografo Giovanni Gastel tra esordi teatrali e poesia

Leggi tutto...

Mario Lavezzi: un viaggio di musica e parole

Leggi tutto...

Notizie OK ARTE

Puoi accedere su www.okarte.it con una tua password e dopo l'approvazione della registrazione puoi inserire nel sito articoli e foto. Cordiali saluti, Redazione OK ARTE

Ricordami

Questo sito rispetta la "Protezione dei dati personali GDPR - General Data Protection Regulation, Reg. UE 2016/679"

Visita Pavia in 5 minuti

La Certosa di Milano

BELLATORES TRAILER - Teatro Aleph