“L’Associazione italiana Città della Ceramica nasce alla fine degli anni ’90 con un obiettivo chiaro: promuovere e valorizzare la ceramica artistica e artigianale italiana, un patrimonio che rappresenta il 90% della produzione nazionale” – ha dichiarato Nadia Carboni, direttrice di AiCC, durante l’intervista andata in onda oggi su TG3 Emilia-Romagna.
Nel corso del suo intervento, Carboni ha sottolineato l’importanza della crescita dell’associazione, che oggi conta 58 città socie, dopo l’ingresso recente di Sassuolo: “Un segnale importante, perché significa che sempre più territori riconoscono il valore di fare rete per sostenere e promuovere questa tradizione unica”.
La sede di AiCC è a Faenza, città che ha fatto della ceramica la propria vocazione identitaria, ospitando il Museo Internazionale della Ceramica, il Museo Zauli e il Museo Tramonti, oltre a numerose botteghe storiche. Proprio Faenza è stata duramente colpita dall’alluvione degli ultimi anni, e alcune realtà ceramiche hanno subito danni significativi. “Penso alla storica Bottega Gatti, che ha visto molte opere danneggiate, ma che oggi è un simbolo di rinascita: grazie alla determinazione degli artisti e degli artigiani locali, molte opere sono state recuperate e riportate alla luce”.
Carboni ha poi ricordato le iniziative di punta dell’associazione: “Ogni anno, nel mese di maggio, organizziamo Buongiorno Ceramica, un festival diffuso che coinvolge tutte le città della rete e porta la ceramica tra la gente, con eventi, mostre e laboratori”. Ma l’evento più atteso è senza dubbio Argillà, la fiera internazionale della ceramica che si svolge a Faenza ogni due anni: “L’ultima edizione, nel 2024, ha avuto un impatto economico di oltre 2 milioni di euro in soli tre giorni, a dimostrazione di quanto la ceramica sia un motore culturale ed economico per il nostro territorio”.
AiCC guarda al futuro con determinazione, continuando a lavorare per la promozione della ceramica italiana, un settore che unisce tradizione, innovazione e creatività.
L'intervista è stata trasmessa all'interno dell'https://www.google.com/url?q=https://csac.musvc2.net/e/tr?q%3D3%253dCWKWD%2526G%253dEX%2526t%253dXKWF%2526J%253dGZBe%25269%253d8zO4I_xvgp_9f_6qYu_Ff_xvgp_8kAM3.Mo9t0AI.oO_6qYu_FfzB6_HWxd_RL019rDoHuHo7t6_6qYu_FftJ896DoHo_MesV_WTLo9sE_xvgp_8kFZ8Z_6qYu_FfFW_6qYu_FfZlf-esDz9g-w3CgB21-j0z-ZDeFRFWI-Ex0-ETFe-o4EYs2Cd-sQ9e-HShb-oUDa-r68crRCZHXld.vJsG%2526r%253dC1N038.IsJ%2526oN%253dETCaM%2526Jy%253dWNRAeFZDVKU9WK%25268%253dk9J2hWpVgWtVEbF59cH3iA1g6oEQieMSD6H29YpWE9IS9cH6A8tW9XoTj8rY7dMRD6rT%26mupckp%3DmupAtu4m8OiX0wt&source=gmail&ust=1739124900224000&usg=AOvVaw1nmz83rc_vJ_Nx5r8i_C8g">edizione delle ore 14 dell'8 febbraio del TRG Emilia Romagna (min. 16:02)