OK   ARTE . eu . it . net

Oscar Piattella: i segni del Cosmo

PwC Italia nell'ambito di ART CITY Bologna in occasione di Arte Fiera

Oscar Piattella: i segni del Cosmo
9 febbraio 2025 – 8 marzo 2025
PwC Italia partecipa alla nuova edizione di ART CITY
Dal 9 febbraio all'8 marzo 2025 le vetrine della sede bolognese ospitano
le opere di Oscar Piattella
 
In collaborazione con Archivio Oscar Piattella e con il patrocinio di do ut do
 
"Oscar Piattella: i segni del Cosmo":
Piattella immagina la costruzione dell'universo attraverso tavole popolate dapprima di stelle ed infine degli spazi cosmici

 

 PwC Italia conferma il suo ruolo attivo sul territorio bolognese. Dopo il progetto di riqualificazione dello storico palazzo di via Farini nel quadrilatero centrale della città, che ospita i nuovi uffici dell'organizzazione, PwC Italia per il secondo anno di fila prosegue il suo impegno a sostegno del patrimonio culturale e artistico italiano supportando do ut do, biennale di arte, architettura e design fondata a Bologna nel 2012 da Alessandra D'Innocenzo per sostenere le attività della Fondazione Hospice MT. Chiantore Seràgnoli di Bologna. Il tema prescelto per l'edizione 2025 di do ut do è il "desiderio".

"Siamo onorati di esser di nuovo al fianco di questo importante progetto charity di grande rilevanza culturale che unisce arte ed etica, proponendo mostre ed eventi dedicati all'arte, architettura, design coinvolgendo artisti di fama internazionale, istituzioni, gallerie, imprese e collezionisti per riflettere su diversi temi legati alla contemporaneità. Siamo da sempre convinti che un percorso nell'arte possa essere uno strumento potente per affrontare questioni cruciali per la società. La scorsa edizione ci ha visti accanto al grande maestro Nino Migliori, mentre quest'anno abbiamo collaborato con l'Archivio Oscar Piattella per ospitare alcune delle opere del ciclo 'Segni del Cosmo' (2015-2020), realizzate dal genio artistico di Oscar Piattella, pittore che ha segnato la storia dell'arte contemporanea e della pittura italiana" afferma Roberto Sollevanti, Partner Responsabile Ufficio di Bologna e Area Centrale di PwC Italia.

 

Nella sede di PwC Italia di via Farini 12 sono esposte nelle tre vetrine e negli spazi interni (un monitor in vetrina permette al pubblico di vedere tutte le opere in mostra allestite nella sala interna a doppia altezza) le opere attraverso le quali l'artista Oscar Piattella nel nuovo Millennio ha immaginato la costruzione dell'universo: così le sue tavole si sono popolate dapprima di stelle ed infine degli spazi cosmici. Le sue ultime opere giungono a piena maturazione con la compresenza di diversi punti irradianti che aprono a spazi della mente. Un ipnotico rincorrersi di punti, linee, quadrati, rombi, onde in armonica alternanza cromatica celano un lavoro meticoloso che sapientemente sfuma ai bordi in un non finito, con la potenza di richiamare l'infinito universo.

La mostra negli spazi di PwC Italia è parte di un "trittico" di mostre dedicate a Oscar Piattella: le altre due prestigiose sedi espositive sono l'Archiginnasio-Cappella di Santa Maria dei Bulgari (dove è possibile vedere le otto grandi opere del ciclo dei "Muri") e presso la Galleria Stefano Forni che ospita un'ampia retrospettiva delle opere di Oscar Piattella dal 1958 al 2015.

Questa iniziativa si inserisce nel più ampio progetto di "PwC per la cultura" attraverso il quale PwC Italia si propone di contribuire alla crescita socio-culturale del Paese, creando occasioni di condivisione del patrimonio culturale italiano all'interno e all'esterno dell'organizzazione.

Pin It

 GRUPPO FACEBOOK ARTISTI COSTRUTTORI DI PACE

Rikke Laursen

Le interviste di Francesca Bellola

Carla Fracci, il mito della danza internazionale «Il mio ritorno alla Scala? Potrei dare molto ai giovani»

Leggi tutto...

Ugo Nespolo, «fuori dal coro» innamorato di Milano

Leggi tutto...

Giovanni Allevi: «Quando facevo il cameriere alla Scala...»

Leggi tutto...

Michelangelo Pistoletto: «La mia Mela in Centrale opera aperta al mondo»

Leggi tutto...

Il mondo come lo vorrei Il fotografo Giovanni Gastel tra esordi teatrali e poesia

Leggi tutto...

Mario Lavezzi: un viaggio di musica e parole

Leggi tutto...

Notizie OK ARTE

Puoi accedere su www.okarte.it con una tua password e dopo l'approvazione della registrazione puoi inserire nel sito articoli e foto. Cordiali saluti, Redazione OK ARTE

Ricordami

Questo sito rispetta la "Protezione dei dati personali GDPR - General Data Protection Regulation, Reg. UE 2016/679"

Visita Pavia in 5 minuti

La Certosa di Milano

BELLATORES TRAILER - Teatro Aleph