Un videogioco innovativo che integra patrimonio culturale e innovazione digitale trasformando il distretto delle 5VIE, l'area compresa tra via Torino e corso Magenta, in uno spazio virtuale interattivo. Un ambiente digitale tridimensionale dove, attraverso le modalità del gioco, i cittadini possono gratuitamente misurare e accrescere la propria cultura su personaggi, temi introspettivi e storia del centro di Milano. Questo è il Metaverso 5VIE intitolato La quinta via - LQV, serious game realizzato da 5VIE Network grazie al bando TOCC di Invitalia (finanziato dall'Unione Europea – Next Generation EU) e promosso dall'associazione di promozione culturale NMG Networking Milano Giovani, da anni impegnata a tenere vivo il genius loci di un'area metropolitana che rischia di perdere la sua identità, attraverso cultura e creatività. Filo conduttore del gioco è il Secretum di Petrarca che qui visse e probabilmente scrisse la sua opera più misteriosa.
Per accedere al metaverso LQV dal 14 febbraio 2025 è disponibile un link sul sito www.le5vie.it.
LQV è stato presentato ai media a Milano venerdì 14 febbraio 2025, al MEET Digital Culture Center, Viale Vittorio Veneto 2, con una conferenza stampa cui hanno partecipato Emanuele Tessarolo, responsabile del progetto 5VIE Metaverso, Sebastiano Deva, art director del progetto 5VIE Metaverso; filosofo, designer ed imprenditore digitale, che ha lavorato e creato sistemi di esperienza in numerose istituzioni museali in Italia ed all'estero. Inoltre, Marco Vigelini, tra i più apprezzati esperti italiani di Simulation learning e videogiochi, Paolo Giulierini, già direttore del Museo archeologico di Napoli e tra i massimi esperti di musei e fruizione digitale.
Emanuele Tessarolo spiega: "Abbiamo voluto realizzare un progetto nella forma del metaverso per creare un ponte tra il valore storico-artistico della città e le nuove tecnologie, sperimentando linguaggi contemporanei capaci di amplificare l'esperienza culturale dei cittadini. Con La Quinta Via vogliamo inoltre dimostrare come arte, filosofia e intelligenza artificiale possano convergere per dare vita a nuove forme di interazione e apprendimento".
LQV – La Quinta Via trasforma il distretto delle 5VIE in un ecosistema digitale, dove il passato incontra il futuro attraverso la realtà virtuale. Il gioco, concepito come una vera e propria esperienza immersiva, è un punta e clicca in cui i giocatori dovranno esplorare un labirinto narrativo ispirato ai tormenti di Petrarca, affrontando sfide ed enigmi che li porteranno a riflettere su loro stessi e sul rapporto tra materia e spirito.
"Non si tratta quindi solo di un videogioco – afferma Sebastiano Deva, art director del progetto - ma anche di un vero e proprio strumento di introspezione e riflessione. La Quinta Via vuole essere un'opportunità per esplorare il metaverso con una nuova consapevolezza, integrando arte, filosofia e tecnologia".
Il Secretum di Petrarca, opera scritta in forma di dialogo tra il poeta e Sant'Agostino, affronta il conflitto tra desideri terreni e aspirazioni spirituali. Nel videogioco, diventa il fulcro di un messaggio umanistico che invita il giocatore a confrontarsi con dubbi e riflessioni così che l'esperienza di gioco diventa a poco a poco un percorso di crescita e consapevolezza.
SCHEDA TECNICA
LQV - La quinta via
Formato: app windows per pc.
Genere: serious game.
Durata: 60 min ca.
Ambientazione: isola urbana 5vie, Milano "mistico-tecnologica".
Gamification: punta e clicca.
Distribuito da: www.5vie.it
Credits
Promsso da: NMG
Prodotto da: 5vie Network.
Direzione artistica: Sebastiano Deva.
SuperVisor: Pietro Marotta.
Progetto editoriale: Jenny del Prete.
Produzione esecutiva: Innereo srl (Innereo.ai)
About 5VIE Network: nasce nel 2013 come progetto di marketing territoriale volto a dare visibilità e attrattività all'omonima area del centro storico di Milano: una zona ricca di storia e cultura, in cui tra vestigia della Roma imperiale, basiliche paleocristiane e cortili rinascimentali, si possono ancora trovare laboratori artigiani di altissimo livello, oltre a raffinate boutique e gallerie d'arte e design.
5VIE collabora con istituzioni locali e internazionali come l'Istituto Italiano di Cultura a Hong Kong, con cui ha realizzato nel 2020 il progetto Design Made in Hong Kong. 5VIE si impegna, inoltre, nella ricerca e nella divulgazione delle best practices legate alla sostenibilità, all'economia circolare e all'innovazione sociale. Tra le attività, ha prodotto diverse edizioni del Forum It's Circular, dedicato all'economia circolare, e del Forum TÈC – Turismo è Cultura, lanciato in occasione della Milano Design Week 2021 e dedicato alle nuove forme di turismo sostenibile e culturale.
Sebastiano Deva
BIOGRAFIA (filosofo, designer, imprenditore digitale)
Nasce a Napoli. Laureato in Estetica presso l'Università la Sapienza di Roma.
Nel 2021 approfondisce la ricerca tra tecnologia e neuroscienze. Fonda Innereo, start up di intelligenza artificiale. Innereo (DeepsoundMe) è un sistema di IA che rileva i dati epidermici (elettrodermichemical skin conductance), ovvero dati che richiamano le attività primarie del sistema nervoso (Inconscio Cognitivo) per trasformarli in musica E' stato presentato per la prima volta al Design Week di Milano nel 2023 (Salone del Mobile, by 5vie Network) e nel 2023 presso il Mobile Congress di Barcellona, attualmente applicato presso il Museo di arte Contemporanea di Gibellina (Trapani) ed altri.
Sempre nel 2023, in occasione dell'Assemblea Annuale dei Comuni Italiani, ANCI (Genova 20 Ottobre), in collaborazione con City Green Light Spa, presenta il metaverso emozionale Vr "CityART", ispirato alle opere del grande artista surrealista italiano Giorgio de Chirico.
Nel 2024, in collaborazione con la Fondazione Museo Hermann Nitsch, cura la regia, la produzione e l'installazione VR del film: "S.I.L.V.A". In proiezione al XV° Indipendent film show a cura di Raffaella Morra.
-- Lucilla Denti Gruppo Aretè