Negli USA con le sue campagne pubblicitarie non solo ha lanciato tanti prodotti italiani, ma ha contribuito a cambiare le abitudini di consumo dei cittadini: con la promozione dei pomodori Pomì ha portato l'imballaggio asettico sugli scaffali al posto delle lattine; ha fatto scoprire e amare agli americani l'olio extravergine di oliva; ha imposto il latte a lunga conservazione; ha lanciato la Sambuca Molinari affossando le imitazioni.
Mario Messina è stato il pioniere nel sostegno e nella tutela del Made in Italy negli Stati Uniti, uno dei creativi più famosi Oltreoceano, dove, con le sue strategie e il tocco di eleganza europea, ha costruito le basi per l'affermazione di numerose primarie aziende nostrane (www.mgmgoldcommunications.com).
Oggi la sua fama non conosce confini.
In questi giorni infatti Messina è in Italia per presentare la sua autobiografia, una straordinaria storia attraverso cambiamenti epocali. Si intitola "Better Than Sex | Storia di un Mad Man Italiano a New York" (Al.Ce. Editore, 2025) ed "è una riedizione in italiano e in inglese, arricchita di contributi e approfondimenti", dice la editor Erika Scarpante, che ha fortemente voluto il progetto. "Ho da subito apprezzato il linguaggio semplice, diretto e personale di Mario, la sua generosità nel condividere la sua esperienza meravigliosa". Dopo un primo incontro a Ferrara il 3 marzo, il 5 marzo il volume sarà presentato con un evento organizzato da Marina Assandri (assandrimarina16@gmail.com), a Milano, a Palazzo Pirelli (via Fabio Filzi 22, piano 1, Sala Gonfalone, ore 17-19) davanti a un folto pubblico di industriali, figure istituzionali, studenti e docenti del settore. Relatori con Messina, l'amico e collega Gavino Sanna, International Sales Manager Sambuca Molinari Mario Molinari e artista e docente universitaria Annalisa Cattani, PhD in Retorica e post dottorato in Arti Visive. Il libro è fatto di racconti che narrano il viaggio di una vita. Tutto inizia in Italia, negli Anni Sessanta del 1900, quando un giovane ambizioso, mosso da passione e coraggio, parte per approdare nella Madison Avenue di New York, la 'Mecca della pubblicità', e diventa in breve uno dei Mad Men, collaborando con i suoi idoli, David Ogilvy, George Lois, Tony Palladino, Gavino Sanna, per citarne alcuni. Autentici visionari artefici della comunicazione moderna.
Nel 1986 Messina fonda la sua MgM & Partners e l'anno seguente crea il brand Pomì nel mercato statunitense con campagne pluripremiate. Nel 1993 la MgM & Partners porta negli USA il latte a lunga conservazione Parmalat. Poi rende famosa la catena di alberghi di lusso italiana CIGA Hotels e contribuisce ad aumentare le vendite della Sambuca Molinari del 49% in sei mesi. Altre strategie vincenti sono realizzate per clienti come Chicco Toys, Vini Cavit, Beltrami Leather Goods, Italian Beauty Innovations, Pasta DeCecco, Jolly Hotels, Buccellati Watches, Pasta Garofalo e Verdi Drinks.
"Il segreto per riuscire a vendere in America – spiega Messina – è conoscere il modo di vivere della popolazione, i loro valori, le loro abitudini. Purtroppo tanti imprenditori pensano che basti adattare quello che funziona in Italia e regolarmente falliscono". Messina ha fatto poi il punto sulla sua professione: "I social media segnano la fine della comunicazione con la C maiuscola, ora è come sotto la tenda ossigeno. Vedo per la maggior parte messaggi disarticolati. Non c'è il filo conduttore di una strategia. La crisi economica non c'entra. Da sempre i prodotti sono tutti uguali. E' lo story telling che crea il valore del marchio nella testa dei consumatori". I suoi progetti futuri?
"Tanti e sempre all'insegna di rinnovare gli schemi e usare creatività in tutte le discipline del Marketing Mix!"