Milano Design Week, 7 – 13 aprile 2025
www.portaveneziadesigndistrict.com @portaveneziadesigndistrict_
#PVDD25 #PortaVeneziaDesignDistrict #NoBoundariesDesign
Per l’edizione 2025 il Porta Venezia Design District presenta No Boundaries Design. To Create, one must first question everything.
Ispirato all'eredità visionaria di Eileen Gray, pioniera del modernismo e figura irregolare nel panorama del design e dell’architettura, il concept di quest’anno si fa detonatore di nuove possibilità espressive.
Porta Venezia Design District si propone come laboratorio di idee in perenne movimento, un terreno di sperimentazione aperto, dove il concetto di limite si dissolve per lasciare spazio alla possibilità, all’interrogazione, alla scoperta: creare significa, innanzitutto, mettere in discussione. Solo abbattendo i confini del pensiero è possibile ridefinire il senso del fare design oggi.
In un dialogo virtuoso tra rinnovamento, trasformazione e design, PRIMA ASSICURAZIONI, la tech company che ha rivoluzionato il settore assicurativo italiano grazie a tecnologia e digitale, sceglie di vestire Porta Venezia Design District in qualità di Main Partner per l’edizione 2025 della Milano Design Week, collaborando con il visionario studio creativo TOILETPAPER, fondato da Maurizio Cattelan e Pierpaolo Ferrari. L’intervento artistico reinterpreterà gli spazi urbani a partire dai celebri Bastioni di Porta Venezia attraverso il linguaggio visivo riconoscibile e impattante degli iconici serpenti di TOILETPAPER per rappresentare il racconto di una realtà veloce e dinamica che "cambia pelle" ma rimane coerente con se stessa, come gli spazi urbani di Milano e come la stessa Prima, che in dieci anni di attività ha saputo imporsi rapidamente in un mercato tradizionale come quello assicurativo, con oltre 4 milioni di clienti attivi, senza perdere mai la carica innovativa che da sempre caratterizza il suo DNA tecnologico. Inoltre, in un’epoca in cui sperimentazione e contaminazioni diventano linfa per nuove visioni, la tecnologia non è solo il motore del futuro, ma anche quella cosa destinata a permeare tutte le attività delle persone, un elemento, appunto, che non conosce “boundaries”.
PORTA VENEZIA DESIGN DISTRICT 2025
No Boundaries Design. To Create, one must first question everything.
Di seguito alcune delle progettualità che potrete visitare nel corso della Milano Design Week (agg.to al 4 marzo)
MEET Digital Culture Center & HAIKI+
Exhibition “Realia di Sabrina Ratté”
Via Vittorio Veneto 2, Milan
Tuesday 8th - Sunday 13th April
Opening times: 10am - 8pm
DOWNLOAD PRESS KIT
MEET Digital Culture Center – primo Centro Internazionale per l’Arte e la Cultura digitale in Italia, nato a Milano con il supporto di Fondazione Cariplo e fondato da Maria Grazia Mattei – sarà anche quest’anno, per la terza volta consecutiva, headquarter di Porta Venezia Design District per la Milano Design Week 2025. In quest’occasione sarà fruibile la mostra Realia di Sabrina Ratté, visual artist québécoise che espone per la prima volta in Italia offrendo un’esperienza sensoriale e concettuale unica, in cui tecnologia e biologia si fondono per ridefinire il nostro rapporto con l’ambiente.
Un viaggio tra natura e artificio, memoria e futuro, alla ricerca di nuovi modi di abitare e immaginare il mondo che è stato reso possibile grazie anche al supporto di Haiki+, azienda leader nel settore dell’ambiente, e dedita al riciclo, recupero e trattamento dei rifiuti industriali applicando i principi di economia circolare.
Una sinergia proficua quella tra MEET – da sempre attento alle grandi sfide sociali e ambientali emergenti e alle riflessioni sulla relazione tra uomo, tecnologia e natura in una prospettiva inter-specistica e non antropocentrica – e Haiki+, che si distingue in particolare per l’attenzione dedicata al mondo dei RAEE (Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche), impegnandosi nella raccolta, nel recupero e nel trattamento di apparecchiature elettriche ed elettroniche, mirando a valorizzare i materiali preziosi che contengono.
Google presenta Making the Invisible Visible per il Salone del Mobile di Milano dopo le sue precedenti mostre A Space For Being nel 2019, Shaped by Water nel 2023 e Making Sense of Color nel 2024. In un’installazione di molteplici spazi al Garage 21, in via Archimede, 26, 20129 Milano MI, Italia, Making the Invisible Visible fa luce sull’arte e sul design come atti di alchimia che danno vita alle idee. Co-creato dalla Chief Design Officer of Consumer Devices di Google, Ivy Ross, e dal suo team di progettazione in collaborazione con l’artista della luce e dell’acqua Lachlan Turczan, Making the Invisible Visible sarà in mostra al Garage 21, dal 7 al 13 aprile 2025.
Con Making the Invisible Visible, Google si propone di mostrare come le idee astratte vengono tradotte in forme tangibili da sentire e sperimentare attraverso le opere d’arte di Turczan e il design degli ultimi prodotti hardware di Google.
Subito dopo l’ingresso alla mostra, gli ospiti si immergono nell’ultima opera d’arte di Lachlan Turczan, Lucida (I-IV), una serie di spazi scolpiti interamente dalla luce. Questi veli luminosi si increspano nella foschia, creando ambienti mutevoli che ridefiniscono i confini tra tangibile e intangibile. La luce, solitamente fugace e immateriale, assume una permanenza materiale, trasformandosi in qualcosa che può essere toccato, abitato e sentito. Mentre i partecipanti si muovono attraverso i raggi luminosi, armonizzati attraverso l’uso di ottiche a grande scala, la loro presenza attiva l’opera. La luce si piega, scorre o si solidifica in piani strutturati che rispondono con un dinamismo fluido. Dando luce alle qualità della materia fisica, Lucida accenna a un futuro in cui la forma non si basa più sulla massa fisica, ma sull’energia e sulla percezione. Qui la luce, non è solo da vedere, diventa l’architettura stessa dell’esperienza.
Guidata dalla curiosità, Škoda Auto trasforma l’esplorazione in un’esperienza immersiva, resa viva dalla creatività dell’artista italiano Marcantonio. Nel cortile del PAC, il Padiglione d'Arte Contemporanea di Milano, sculture e tecnologia si fondono per trasformare lo spazio in un paesaggio onirico. Un viaggio fantastico si sviluppa attraverso percorsi sospesi, creature simboliche e paesaggi poetici, dove statue ispirate agli animali e alla natura incarnano metaforicamente l'essenza della nuova Elroq completamente elettrica. Queste installazioni dinamiche, unite a tecnologie innovative, fanno rivivere le caratteristiche dell'auto attraverso l'emozione e la scoperta. Più che una mostra, è un'esplorazione: uno spazio che invita a guardare oltre e adottare un nuovo modo di vivere la mobilità.
SKODA This Way by Marcantonio, PAC, Porta Venezia Design District
WONDERGLASS & CALICO WALLPAPER
Exhibition “POETICA”
Istituto dei Ciechi
Via Vivaio 7, Milan
Tuesday 8th - Saturday 12th April
Opening times: Tuedsay - Saturday 10am - 7pm
Press Preview (upon invitation): Monday 7th 4pm - 6pm
Vernissage (upon invitation): Monday 7th 6pm - 9pm
WonderGlass e Calico Wallpaper presentano POETICA, un’installazione che trasforma vetro e carta in strumenti di narrazione, intrecciando materia e artigianato in un racconto poetico. Ispirandosi al gesto del fare e alla capacità dei materiali di custodire tracce del processo creativo, POETICA esplora il confine tra tangibile e intangibile. In questo paesaggio sospeso tra realtà e immaginazione, le forme si trasformano, i limiti si dissolvono e il significato emerge attraverso l’esperienza di chi osserva. Uno spazio al tempo stesso familiare e visionario, in cui il creare diventa racconto e la percezione si intreccia con la materia.
WONDERGLASS Ronan Bouroullec x WonderGlass Poetica, Istituto dei Ciechi, Porta Venezia Design District
MARC-ANTONIE BARROIS
Exhibition “Mission Aldebaran”
Salone dei Tessuti
Via San Gregorio 29, Milan
Tuesday 8th - Sunday 13th April
Opening times: Tuedsay - Saturday 10am - 7pm, Sunday 10am - 3pm
Una fragranza celestiale e un'installazione immersiva per il debutto di MARC-ANTOINE BARROIS alla Milano Design Week. Lo stilista parigino Marc-Antoine Barrois, presenterà la sua nuova fragranza ALDEBARAN attraverso un’installazione su larga scala, progettata dal designer francese Antoine Bouillot. Ispirata dal profumo, l'installazione unisce arte olfattiva e design esperienziale per coinvolgere i visitatori in un'interpretazione di ottimismo e speranza in tempi difficili. ALDEBARAN è una fragranza soliflore che cattura l'essenza della tuberosa, nota come "il fiore della notte" per l’intensità del suo profumo al calare dell’oscurità. Ispirato dalla gigante stella rossa Al-debaran, 400 volte più luminosa del sole, il profumo è il simbolo di speranza e positività.
L’installazione MISSION ALDEBARAN trasformerà lo storico Salone dei Tessuti, in un ambiente onirico, dove la luce squarcia il buio, un omaggio alla stella che dà il nome alla fragranza e alla forza dell’ottimismo che resiste alle avversità. I visitatori possono immergersi in MISSIONE ALDEBARAN al Salone dei Tessuti, in Porta Venezia Design District dall'8 al 13 aprile.
MARC-ANTONIE BARROIS Mission Aldebaran, Salone dei Tessuti, Porta Venezia Design District
LAVAZZA - SOURCE OF PLEASURE by Juliana Lima Vasconcellos
Exhibition “SOURCE OF PLEASURE by Juliana Lima Vasconcellos”
Palazzo del Senato
Via Senato 10, Milan
Tuesday 8th - Sunday 13th April
DOWNLOAD PRESS KIT
Alla Milano Design Week 2025, Lavazza presenta l’installazione site-specific Source of Pleasure dell’architetta e designer brasiliana Juliana Lima Vasconcellos, un percorso multisensoriale che esplora l’universo del caffè stimolando tutti i sensi.Al centro del suggestivo cortile del Palazzo del Senato, sede dell’Archivio di Stato di Milano nel cuore del Porta Venezia Design District, l’installazione Source of Pleasure attinge dall’heritage e dall’expertise di Lavazza, che quest’anno celebra i suoi 130 anni, per trasportare il consumatore in un modo completamente nuovo di vivere l’esperienza del 100% caffè grazie a una novità rivoluzionaria che sarà svelata per l’occasione. Incorniciata dallo storico colonnato del palazzo, l’installazione progettata da Vasconcellos si presenta come una struttura monumentale, dall’atmosfera raccolta e quasi sacra, che, con un diametro di 18 metri, sin dal primo sguardo richiama ai toni del caffè. Con Source of Pleasure Lavazza racconta il passato e il futuro del brand per mezzo di un’estetica affascinante e originale.
LAVAZZA, SOURCE OF PLEASURE by Juliana Lima Vasconcellos, Palazzo del Senato, Porta venezia Design District
6:AM GLASSWORK
Exhibition “Two-Fold Silence Exhibition”
Piscina Cozzi
Viale Tunisia 35, Milan
Sunday 6th - Sunday 13th April
Opening times: 10am - 10pm
Press Preview: Saturday 5th April
Opening: Saturday 5th April