OK   ARTE . eu . it . net

Libreria Bocca | Marco Di Giovanni | RADICATA

Per i 250 anni della sua prestigiosa attività, la Libreria Bocca di Milano - Locale Storico d'Italia con il Patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Medaglia d'Oro della Camera di Commercio di Milano e la più antica libreria d'Italia e forse del mondo - sta dando vita a numerosi eventi celebrativi. Uno tra questi prevede il coinvolgimento di alcuni artisti visivi, invitati a concepire un'opera per la centralissima vetrina in Galleria Vittorio Emanuele II.

Domenica 9 marzo dalle ore 16 alle 18 si inaugurerà l'intervento di Marco Di Giovanni, artista di origini abruzzesi che vive tra Imola e la sua campagna, dal titolo RADICATA.

Scrive il curatore Paolo Repetto: "In realtà l'installazione di Marco Di Giovanni consta di tre nuovi lavori (tre, per l'autore, è un numero profondamente simbolico): uno di grande formato, alto circa quattro metri, che si intitola Radicata, l'altro più piccolo, Enciclopedia della donna, e infine Impossibile catalogo di Gino De Dominicis: una copertina decorata con il nome dell'artista "scritto" con un filo d'oro.

Nel suo lavoro Di Giovanni usa spesso le agendine Moleskine, in composizioni sempre simili e diverse, come una sorta di ampio tema e variazioni. Taccuini di viaggio, appunti, percorsi metafisici, dove punti e linee grigie descrivono geografie dell'ignoto, forme reali e fantastiche, simboli ancestrali, una mappatura verso l'alto, un altrove, per uscire dalle limitanti costrizioni dello spazio e del tempo. In questa sua nuova opera, Radicata, ventiquattro agende di tre formati diversi rappresentano un ideale rampicante, in realtà tre rami che si intrecciano, una presenza insieme vegetale e metafisica, una sorta di DNA inventato, un codice segreto come testimonianza e denuncia.

La testimonianza e il simbolo di una presenza, una resistenza, in questo caso quella della prestigiosa libreria d'arte Bocca, quasi schiacciata da realtà commerciali molto più potenti: i grandi brand della moda internazionale.

Il simbolo di pensieri verticali a fronte di una omologazione tristemente materialista e orizzontale. 

Enciclopedia della donna, è invece caratterizzata da 20 volumi sovrapposti e coronati da un dodecaedro - un riferimento alla figura geometrica platonica, il grande filosofo a cui l'artista spesso si ispira - colorata di piccoli particolari femminili ritagliati dalle pagine interne della stessa enciclopedia. Il tutto sorretto, come base, dal terzo volume dell'enciclopedia: tre come numero perfetto e fortemente simbolico: il Dio uno e trino, il simbolo della Vergine Maria, il numero che regge e fonda la costruzione dell'intero universo."

Marco Di Giovanni

RADICATA

a cura di Paolo Repetto

9 marzo – 6 aprile 2025

Inaugurazione

9 marzo, ore 16 – 18

Libreria Bocca

Galleria Vittorio Emanuele II, 12 – Milano

Orari

Lunedì – sabato, 10:30 – 19

Domenica, 10:30 – 18

Contatti

https://www.libreriabocca.com/

libreriabocca@libreriabocca.com

Pin It

 GRUPPO FACEBOOK ARTISTI COSTRUTTORI DI PACE

Rikke Laursen

Le interviste di Francesca Bellola

Carla Fracci, il mito della danza internazionale «Il mio ritorno alla Scala? Potrei dare molto ai giovani»

Leggi tutto...

Ugo Nespolo, «fuori dal coro» innamorato di Milano

Leggi tutto...

Giovanni Allevi: «Quando facevo il cameriere alla Scala...»

Leggi tutto...

Michelangelo Pistoletto: «La mia Mela in Centrale opera aperta al mondo»

Leggi tutto...

Il mondo come lo vorrei Il fotografo Giovanni Gastel tra esordi teatrali e poesia

Leggi tutto...

Mario Lavezzi: un viaggio di musica e parole

Leggi tutto...

Notizie OK ARTE

Puoi accedere su www.okarte.it con una tua password e dopo l'approvazione della registrazione puoi inserire nel sito articoli e foto. Cordiali saluti, Redazione OK ARTE

Ricordami

Questo sito rispetta la "Protezione dei dati personali GDPR - General Data Protection Regulation, Reg. UE 2016/679"

Visita Pavia in 5 minuti

La Certosa di Milano

BELLATORES TRAILER - Teatro Aleph