Clara Bartolini
Enzo Sellerio, piccola antologia siciliana è il titolo della mostra che Galleria d'Italia di Milano dedica a Enzo Sellerio, visibile nella Sala delle Colonne fino al 13 Aprile 2025 e proposta dopo una serie di eventi celebrativi svolti a Palermo in occasione del centenario della sua nascita. La mostra è curata da Monica Maffioli e Roberta Valtorta in collaborazione con Olivia e Antonio Sellerio e l' Archivio Enzo Sellerio, con il progetto grafico Nexo e le stampe Printandgo di Palermo.
Originalissimo personaggio della scena artistica del 900, Sellerio nasce a Palermo nel 1924 in una famiglia colta e cosmopolita, la madre è nata in Bielorussia. Si laurea in giurisprudenza ma, la sua passione per la fotografia lo spinge a partecipare a un concorso fotografico che vince. Decide cosi di intraprendere questa professione in un periodo storico complicato dalle due guerre. I suoi incontri lo portano a collaborare con riviste internazionali e a viaggiare in diversi paesi: Amsterdam, Amburgo, Madrid, Roma, Parigi, New York, Milano, San Francisco. Importante la sua collaborazione con la testata tedesca "Du" per la quale realizza diversi servizi.
Con la moglie Elvira Giorgianni nel 1969 decide di fondare una casa editrice, la Sellerio Editore, che accompagnerà da allora la sua professione di fotografo. Paragonato ai sostenitori della corrente francese dei fotografi umanisti e intrecciato al neorealismo, si può annoverare tra i mostri sacri della fotografia come Henri Cartier-Bresson, Robert Doisneau o Edouard Boubat. Sciascia è stato uno dei suoi più convinti estimatori, perché il suo sguardo dalla capacità di sintesi folgorante, si rivolge a quella Sicilia che lui guarda con empatia, mostrandone il volto più dolente ma anche quello gioioso della povertà che trova nelle cose più semplici la voglia di vivere, l'ironia, la forza.
Ci parlano gli sguardi dei bambini, delle donne indaffarate, dei personaggi ed intellettuali che incontra, mostrano una realtà autentica ma originale, fuori dagli schemi. Momenti di vita intensi, luoghi iconici come in i paesi dell'Etna, ai quali dedica uno dei suoi volumi fotografici. Tra questi Enzo Sellerio fotografo in Sicilia, Fermo Immagine, Inventario Siciliano. Ecco I piccoli lavori di strada per tirare a campare, le piccole astuzie infantili, come il bambino aggrappato al retro della carrozza per viaggiare gratis, la gioia per la partita di pallone o i festeggiamenti dei santi. Da tutte queste immagini l'isola ci appare in tutte le sue contraddizioni e nella sua assoluta verità, ed emerge un'umanità che lo sguardo di Enzo Sellerio sa trasportare sulla pellicola con potenza commovente.
Bene ha fatto Gallerie d'Italia a proporre questo grande artista fotografo-editore nel palinsesto della Sala delle Colonne, votata a proporre significative figure del 900 italiano.