OK   ARTE . eu . it . net

Col ferro e col fuoco. Scultura, costruzione, materiali nel secondo Novecento

Sabato 22 marzo 2025 alle ore 18, la Fondazione Sabe per l'arte di Ravenna presenta la conferenza Col ferro e col fuoco. Scultura, costruzione, materiali nel secondo Novecento, conferenza di Kevin McManus e Francesco Tedeschi.

La mostra di Alex Corno in corso alla Fondazione Sabe per l'arte, costituisce un attualissima riflessione sul tema della costruzione come pratica scultorea. Nel corso del Novecento, la poetica del costruire ha trovato numerose espressioni all'interno delle ricerche d'avanguardia, a partire dal Costruttivismo sovietico, tentativo di formulare un'estetica marxista basata sul processo artistico come "lavoro", come produzione di forme dedotte dalle proprietà dei materiali. Un proposito riportato in auge, negli anni Sessanta, da alcuni artisti appartenenti alle tendenze minimaliste e post-minimaliste americane, con esiti spesso legati alla produzione industriale. Anche in Europa, dopo la Biennale di Venezia del 1970, il costruire ha trovato ampio spazio nelle ricerche degli scultori.

L'evento, patrocinato dal Comune di Ravenna – Assessorato alla Cultura, dal Dipartimento di Beni Culturali, Campus di Ravenna, e realizzato in collaborazione con l'Accademia di Belle Arti di Ravenna, sarà anche l'occasione per presentare il catalogo della mostra Alex Corno. Costruire il cielo, a cura di Pierluca Nardoni (visitabile presso la Fondazione Sabe per l'arte fino al 6 aprile).

L'incontro sarà trasmesso anche in streaming tramite il canale YouTube della Fondazione.

Kevin McManus è ricercatore di Storia dell'Arte Contemporanea presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore. È membro del direttivo del CRA.IT (Centro di ricerca sull'arte astratta in Italia) e della CUNSTA (Consulta Universitaria per la Storia dell'Arte). Tra i suoi temi di ricerca vi sono l'attività degli artisti italiani negli Stati Uniti, l'arte astratta a partire dal dopoguerra, i rapporti tra arte e nuovi media. È inoltre critico e curatore indipendente. Dal 2009 è tra i curatori del Premio Arti Visive San Fedele, e segue costantemente l'attività dei giovani artisti.

Francesco Tedeschi è professore ordinario di Storia dell'arte contemporanea nella facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore. Insegna presso i corsi di Laurea Magistrale in Archeologia e Storia dell'arte e il corso triennale di Scienze dei Beni Culturali. È direttore del Master in Arts Management e del CRA.IT, Centro di Ricerca sull'Arte Astratta Italiana. Svolge attività di storico e critico dell'arte, con ia progettazione e la realizzazione di mostre, la partecipazione a progetti editoriali e collaborazioni a riviste specializzate.

Ingresso libero fino a esaurimento posti. 

 
Informazioni: info@sabeperlarte.org | www.sabeperlarte.org

Alex Corno

Costruire il cielo

A cura di Pierluca Nardoni
Sede Fondazione Sabe per l'arte | via Giovanni Pascoli 31, Ravenna
Periodo 18 gennaio – 6 aprile 2025
Orari giovedì, venerdì, sabato e domenica ore 16-19
Ingresso libero

Pin It

 GRUPPO FACEBOOK ARTISTI COSTRUTTORI DI PACE

Rikke Laursen

Le interviste di Francesca Bellola

Carla Fracci, il mito della danza internazionale «Il mio ritorno alla Scala? Potrei dare molto ai giovani»

Leggi tutto...

Ugo Nespolo, «fuori dal coro» innamorato di Milano

Leggi tutto...

Giovanni Allevi: «Quando facevo il cameriere alla Scala...»

Leggi tutto...

Michelangelo Pistoletto: «La mia Mela in Centrale opera aperta al mondo»

Leggi tutto...

Il mondo come lo vorrei Il fotografo Giovanni Gastel tra esordi teatrali e poesia

Leggi tutto...

Mario Lavezzi: un viaggio di musica e parole

Leggi tutto...

Notizie OK ARTE

Puoi accedere su www.okarte.it con una tua password e dopo l'approvazione della registrazione puoi inserire nel sito articoli e foto. Cordiali saluti, Redazione OK ARTE

Ricordami

Questo sito rispetta la "Protezione dei dati personali GDPR - General Data Protection Regulation, Reg. UE 2016/679"

Visita Pavia in 5 minuti

La Certosa di Milano

BELLATORES TRAILER - Teatro Aleph