OK   ARTE . eu . it . net

Al via il progetto ARTE PUBBLICA nuova edizione del programma regionale "Tre Istituzioni e Un Patrimonio"

Giovedì 27 marzo, alle ore 11.30, presso l'Aula Magna dell'Accademia di Belle Arti di Bologna, si terrà la conferenza stampa di presentazione del progetto ARTE PUBBLICA, edizione 2024-2025 di “Tre Istituzioni e un Patrimonio”, programma operativo ideato e promosso da oltre un decennio dalla Regione Emilia-Romagna e sviluppato d’intesa con l’Accademia di Belle Arti di Bologna per realizzare, a cadenza biennale, operazioni in partnership finalizzate al recupero e alla valorizzazione di un patrimonio culturale da rigenerare, attraverso laboratori didattici-formativi con studentesse e studenti dell’Accademia, con il coinvolgimento attivo di scuole e comunità, e perseguendo il metodo di inclusione e di lavoro interdisciplinare.

 Per questa nuova edizione il terzo partner coinvolto è il Comune di Bologna unitamente al Quartiere San Vitale - San Donato quali “titolari” del patrimonio che è al centro di questa edizione: il gruppo scultoreo composto da circa 200 figure umane a grandezza naturale e da un teatro-scultura dell’artista Nicola Zamboni che arredano il parco Pier Paolo Pasolini attorno al complesso abitativo detto il Virgolone nel quartiere Pilastro di Bologna.

Il progetto è molto articolato e prevede la realizzazione di 6 cantieri operativi che andranno a impegnare una considerevole squadra di giovani: almeno 80 studentesse e studenti dell’Accademia di Bologna fra Corsi di Restauro, Comunicazione, Educazione al patrimonio, Design grafico, Fotografia e Linguaggi del cinema e dell’audiovisivo, ai quali si aggiungono allievi e allieve delle scuole primarie e secondarie che partecipano alle attività sul campo e agli eventi. In particolare, è previsto un importante lavoro di conservazione e manutenzione con la redazione di Condition Report per tutte le opere del complesso scultoreo: documento che consentirà alle amministrazioni di intervenire, con efficacia e nel tempo, sulle condizioni di degrado delle sculture che vivono all’aperto. Parallelamente alle azioni di recupero, si punterà sulla rigenerazione del difficile contesto in cui esse sono inserite con attività in loco che vedono il coinvolgimento della comunità e con strumenti multimediali elaborati ad hoc di educazione e di “messa in valore” del patrimonio.

 

Alla conferenza stampa intervengono:

Rita Finzi, presidente dell’Accademia di Belle Arti di Bologna

Caterina Coluccio, vicedirettrice dell’Accademia di Belle Arti di Bologna

Cristina Ambrosini, responsabile Settore Patrimonio culturale della Regione Emilia-Romagna

Daniele Del Pozzo, assessore alla Cultura del Comune di Bologna

Adriana Locascio, presidente Quartiere San Vitale e San Donato di Bologna

Sara Bolzani, artista e moglie di Nicola Zamboni

 

Seguirà la presentazione dei cantieri e delle attività del progetto, con gli interventi di docenti, studentesse e studenti dei Corsi dell’Accademia coinvolti. Introducono: Antonella Salvi, ideatrice e referente di “Tre Istituzioni e un Patrimonio” per la Regione Emilia-Romagna, Camilla Roversi Monaco, coordinamento interno per l’Accademia di Belle Arti di Bologna.

 

Accademia di Belle Arti di Bologna

Via delle Belle Arti 54, Bologna | www.ababo.it

Pin It

 GRUPPO FACEBOOK ARTISTI COSTRUTTORI DI PACE

Rikke Laursen

Le interviste di Francesca Bellola

Carla Fracci, il mito della danza internazionale «Il mio ritorno alla Scala? Potrei dare molto ai giovani»

Leggi tutto...

Ugo Nespolo, «fuori dal coro» innamorato di Milano

Leggi tutto...

Giovanni Allevi: «Quando facevo il cameriere alla Scala...»

Leggi tutto...

Michelangelo Pistoletto: «La mia Mela in Centrale opera aperta al mondo»

Leggi tutto...

Il mondo come lo vorrei Il fotografo Giovanni Gastel tra esordi teatrali e poesia

Leggi tutto...

Mario Lavezzi: un viaggio di musica e parole

Leggi tutto...

Notizie OK ARTE

Puoi accedere su www.okarte.it con una tua password e dopo l'approvazione della registrazione puoi inserire nel sito articoli e foto. Cordiali saluti, Redazione OK ARTE

Ricordami

Questo sito rispetta la "Protezione dei dati personali GDPR - General Data Protection Regulation, Reg. UE 2016/679"

Visita Pavia in 5 minuti

La Certosa di Milano

BELLATORES TRAILER - Teatro Aleph