OK   ARTE . eu . it . net

Venezia, summer camp Esploratori delle arti 2025 | Direzione regionale Musei nazionali Veneto, Musei archeologici nazionali di Venezia e della Laguna e Didatticando

La Direzione regionale Musei nazionali Veneto, i Musei archeologici nazionali di Venezia e della Laguna e l'associazione Didatticando presentano l'edizione 2025 di Esploratori delle arti. Laboratori creativi e itinerari in città, centro estivo rivolto ai bambini dai 6 agli 11 anni.

 Protagonisti dell'edizione 2025 sono ancora quattro musei statali veneziani: il Museo di Palazzo Grimani e il Museo archeologico nazionale di Venezia facenti parte del nuovo istituto Musei archeologici nazionali di Venezia e della Laguna, e la Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d'Oro ed il Museo d'Arte Orientale di Venezia della Direzione regionale Musei nazionali Veneto. Ai quattro musei si affianca il Parco archeologico di Altino, anch'esso parte dei Musei archeologici nazionali di Venezia e della Laguna, che sarà meta della gita nella gronda lagunare.

 Dal 16 giugno al 4 luglio e dall'1 al 5 settembre, un ricco programma di attività tra laboratori, gite e momenti di svago e riposo vedrà i ragazzi impegnati ogni settimana nella scoperta e all'apprendimento di un'arte differente. L'arte in movimento, l'arte del vetro e l'arte del restauro saranno il focus delle prime tre settimane, mentre la prima settimana di settembre sarà dedicata all'arte del design.

 Con Esploratori delle arti. Laboratori creativi e itinerari in città la collaborazione dei due enti ministeriali - Direzione regionale Musei nazionali Veneto e i Musei archeologici nazionali di Venezia e della Laguna - dà vita così a un progetto che vede i musei non solo luoghi di conservazione del patrimonio ma soggetti attivi nel promuovere aggregazione e coinvolgere la comunità, a partire dai più giovani. Attività ricreative come queste rafforzano sempre più il ruolo sociale degli spazi museali anche per la costruzione di legami significativi con il territorio, contribuendo al benessere delle famiglie.

 Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d'Oro, attività durante una delle precedenti edizioni di Esploratori delle arti

 L'associazione Didatticando propone laboratori in cui le bambine e i bambini sperimentano la creatività come strumento per sviluppare l'immaginazione, esplorare nuovi linguaggi e modi di relazionarsi, favorendo una partecipazione attiva alla società. Attraverso le attività artistiche multidisciplinari, i partecipanti vivono un'esperienza al tempo stesso personale ed educativa.

L'arte è valorizzata come mezzo per ispirare, educare, sperimentare e contribuire alla costruzione di una società più equa, solidale e vitale.

Un'esperienza pensata per risvegliare la curiosità attraverso il piacere del fare e del divertirsi.

 Nel corso dell'estate i ragazzi e le ragazze realizzeranno un'opera personale o collettiva, valorizzando la collaborazione all'interno di un contesto ludico, stimolante e immersivo e vivendo appieno Venezia, i suoi luoghi e la sua cultura, in collaborazione con altre realtà cittadine come l'associazione San Francesco della Vigna e il Convento di San Francesco della Vigna, che ospiterà nei suoi spazi il pranzo e le attività all'aperto.

 L'edizione 2025 prevede anche una novità per venire incontro alle famiglie. Il ritrovo quotidiano per l'inizio e la fine delle attività si arricchisce infatti, oltre al principale punto di ritrovo a Palazzo Grimani, anche di un secondo punto in Piazzale Roma (su richiesta), comodo per coloro che si spostano in città dalla terraferma.

 Il summer camp si svolge dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 16.00, dal 16 giugno al 4 luglio e a settembre dall'1 al 5.

 

 

 

Per ulteriori informazioni: www.didatticando.it

Email: info@didatticando.it

Email: valeria.finocchi@cultura.gov.it (Responsabile progetto)

 

Servizio Comunicazione Direzione regionale Musei nazionali Veneto

Email: drm-ven.comunicazione@cultura.gov.it

Pin It

 GRUPPO FACEBOOK ARTISTI COSTRUTTORI DI PACE

Rikke Laursen

Le interviste di Francesca Bellola

Carla Fracci, il mito della danza internazionale «Il mio ritorno alla Scala? Potrei dare molto ai giovani»

Leggi tutto...

Ugo Nespolo, «fuori dal coro» innamorato di Milano

Leggi tutto...

Giovanni Allevi: «Quando facevo il cameriere alla Scala...»

Leggi tutto...

Michelangelo Pistoletto: «La mia Mela in Centrale opera aperta al mondo»

Leggi tutto...

Il mondo come lo vorrei Il fotografo Giovanni Gastel tra esordi teatrali e poesia

Leggi tutto...

Mario Lavezzi: un viaggio di musica e parole

Leggi tutto...

Notizie OK ARTE

Puoi accedere su www.okarte.it con una tua password e dopo l'approvazione della registrazione puoi inserire nel sito articoli e foto. Cordiali saluti, Redazione OK ARTE

Ricordami

Questo sito rispetta la "Protezione dei dati personali GDPR - General Data Protection Regulation, Reg. UE 2016/679"

Visita Pavia in 5 minuti

La Certosa di Milano

BELLATORES TRAILER - Teatro Aleph