OK   ARTE . eu . it . net

APERTURA GRATUITA DOMENICA 1° GIUGNO E LUNEDÌ 2 GIUGNO NEI MUSEI DI INTESA SANPAOLO

Domenica 1° giugno, come ogni prima domenica del mese, le Gallerie d'Italia propongono l'ingresso gratuito nelle sedi di Milano, Napoli, Torino e Vicenza.
Apertura gratuita straordinaria anche lunedì 2 giugno, in occasione della Festa della Repubblica.
Aperte con ingresso gratuito anche la Casa Museo dell'Antiquariato Ivan Bruschi ad Arezzo e la Galleria di Palazzo degli Alberti a Prato.

30 maggio 2025 - Le Gallerie d'Italia, polo museale di Intesa Sanpaolo, sono visitabili gratuitamente il 1° giugno, come ogni prima domenica del mese.

In occasione della Festa della Repubblica, lunedì 2 giugno, le quattro sedi di Milano, Napoli, Torino e Vicenza sono aperte in via straordinaria e gratuita.

 Alle Gallerie d'Italia - Milano, è possibile visitare la nuova esposizione "Una collezione inattesa. La Nuova Arte degli Anni Sessanta e un Omaggio a Robert Rauschenberg", a cura di Luca Massimo Barbero, curatore Associato delle Collezioni di Arte Moderna e Contemporanea di Intesa Sanpaolo. Il percorso espositivo presenta un omaggio al grande artista americano Robert Rauschenberg, e un itinerario inedito sull'arte contemporanea degli anni Sessanta. Un viaggio ricco e articolato che attraversa la grande sperimentazione radicale degli anni Sessanta, per arrivare agli sviluppi più significativi del decennio successivo.

Prosegue inoltre l'esposizione Look at me like you love me - Guardami come se mi amassi, dell'artista statunitense Jess. T. Dugan, a cura di Renata Ferri, un progetto fotografico ideato e organizzato con la struttura Diversity, Equity & Inclusion della Banca e con la collaborazione di ISPROUD, la community interna LGBTQ+.

La mostra esplora i temi complessi della personalità, delle relazioni, dell'identità, dell'amore e della famiglia.

 Alle Gallerie d'Italia - Napoli è aperta la nuova mostra dell'artista francese JR, tra i più importanti rappresentanti della scena artistica contemporanea, famoso in tutto il mondo per i suoi progetti che uniscono fotografia, arte pubblica e impegno sociale. Il nuovo progetto Chi sei, Napoli? è dedicato all'ottavo capitolo della serie 'Chronichles', che giunge nella città partenopea con la prima installazione di questo tipo in Italia, realizzata con il patrocinio del Comune di Napoli.

Inoltre, nell'ambito della rassegna "L'Ospite illustre", il programma di scambi con importanti musei italiani e stranieri avviato dal 2015, è possibile fino al 22 giugno ammirare il capolavoro di Raffaello Sanzio, Dama col liocorno, in prestito dalla Galleria Borghese di Roma.

 Alle Gallerie d'Italia - Torino sarà possibile "Carrie Mae Weems: The Heart of the Matter", una nuova grande mostra fotografica dedicata all'artista di fama internazionale, nota per le sue indagini fotografiche sui temi dell'identità culturale, del sessismo e dell'appartenenza di classe. La mostra è realizzata in collaborazione con Aperture, con la curatela di Sarah Meister, già capo del dipartimento di fotografia del MoMA di New York.

Inoltre, prosegue la mostra Olivo Barbieri. Spazi Altri, a cura di Corrado Benigni. Uno sguardo sulla Cina attraverso le immagini del grande fotografo Olivo Barbieri realizzate in un arco temporale di trent'anni, che colgono le polarità e i contrasti di un Paese tra nette antitesi.

 Alle Gallerie d'Italia - Vicenza è aperta la nuova mostra "CERAMICHE E NUVOLE. Cosa le antiche ceramiche greche raccontano di noi", curata da Associazione Illustri. Un inedito progetto scientifico-didattico dedicato alla valorizzazione della collezione di ceramiche attiche e magnogreche di Intesa Sanpaolo, fonte di ispirazione per i quattro artisti del fumetto Elisa Macellari, Fabio Pia Mancini, Lorenza Natarella e Gio Quasirosso che hanno reinterpretato temi attuali, universali e contemporanei, della mitologia.

Anche la Casa Museo dell'Antiquariato Ivan Bruschi ad Arezzo, parte del patrimonio di Intesa Sanpaolo, che custodisce l'eclettica collezione dell'illustre aretino ideatore della Fiera Antiquaria, è aperta gratuitamente domenica 1 e lunedì 2 giugno.

 È aperta regolarmente domenica 1° giugno e in via straordinaria lunedì 2 giugno, sempre con ingresso gratuito, anche la Galleria di Palazzo degli Alberti a Prato, dove è possibile ammirare capolavori di Giovanni Bellini, Filippo Lippi e Puccio di Simone, nell'ambito di una collezione di grande valore identitario per la città.

 

Pin It

 GRUPPO FACEBOOK ARTISTI COSTRUTTORI DI PACE

Rikke Laursen

Le interviste di Francesca Bellola

Carla Fracci, il mito della danza internazionale «Il mio ritorno alla Scala? Potrei dare molto ai giovani»

Leggi tutto...

Ugo Nespolo, «fuori dal coro» innamorato di Milano

Leggi tutto...

Giovanni Allevi: «Quando facevo il cameriere alla Scala...»

Leggi tutto...

Michelangelo Pistoletto: «La mia Mela in Centrale opera aperta al mondo»

Leggi tutto...

Il mondo come lo vorrei Il fotografo Giovanni Gastel tra esordi teatrali e poesia

Leggi tutto...

Mario Lavezzi: un viaggio di musica e parole

Leggi tutto...

Notizie OK ARTE

Puoi accedere su www.okarte.it con una tua password e dopo l'approvazione della registrazione puoi inserire nel sito articoli e foto. Cordiali saluti, Redazione OK ARTE

Ricordami

Questo sito rispetta la "Protezione dei dati personali GDPR - General Data Protection Regulation, Reg. UE 2016/679"

Visita Pavia in 5 minuti

La Certosa di Milano

BELLATORES TRAILER - Teatro Aleph