OK   ARTE . eu . it . net

Marilena vita, Alchimie di trasformazione

Clara Bartolini

 Il luogo, la Sicilia, o meglio Siracusa, il personaggio Marilena Vita, perché di personaggio si tratta. Artista visivo, regista cinematografico, fotografa, performer, gallerista e molto altro. Le radici della sua anima sono le radici della sua terra che si abbevera alla sapienza della Magna Grecia, dove il teatro è nato con Eschilo, Sofocle, Euripide, Plauto, ideato per onorare Dionisio con riti propiziatori. Li è nata Marilena e di questo humus del rito si è nutrita, e l'ha resa quella che è. La performance è la natura stessa del suo essere corpo d'artista, che proprio nel teatro greco di Siracusa trova la sua manifestazione prediletta.

Nella sua galleria Montevergine ad Ortigia, il prossimo evento con la partecipazione di performers internazionali tratterà proprio questa arte. Per quanto riguarda la pittura di Marilena Vita, le sue figurazioni informi, pronte a divenire sempre altro, portano alla mente le tre parti del territorio siculo che pian piano nel trascorrere delle ere geologiche si sono riunite, per diventare la trinacria che tutti conosciamo. Mi piace ricordarlo sempre perché questo sviluppo aiuta a comprendere la ricchezza del territorio. E' possibile vederne il processo nello splendido museo Orsi di Siracusa. E come in geologia, in Marilena tutto procede verso l'imprevedibile, si manifesta per trasformazioni alchemiche, forme non forme ma pronte a diventarlo, un processo di costruzione, di visione d'altro come le macchie di rorschach famose in psicologia. Con una intensità emotiva e cinetica, con la potenza e la drammaticità del colore, con i fili di piombo che le attraversano, le legano, le proteggono, le imprigionano, quasi con la volontà dell'alchimista di trasformare il piombo in oro. Ogni elemento può rappresentare occhi, corpi, animali, trapassati da una fantasia ancestrale che nell'anima di un'artista siciliana diventano voce del profondo.

Le definizioni figurativo o astratto non sono appropriate per inquadrare in uno stile queste opere, che si muovono tra la chimica e la biologia, e paiono sfuggire di mano all'artista per creare sbavature, colature, vuoti imprevisti e pur voluti dall'artista stesso che pare lasciare al colore la libertà di distendersi nello spazio, con un rischio calcolato. Anche nelle sue fotografie, dove si ritrae, la figura sfugge evocando più di quanto mostri. Emerge dal buio del rito con abiti rosso fuoco, e tutto è trasfigurato dal movimento, tutto sottintende possibilità da indagare, da scoprire in modo totale e travolgente. Di Pirandelliana memoria, Uno nessuno centomila. Perché Marilena non ha paura di intraprendere percorsi inediti. Ne è curiosa, ed usa le sue tante sfaccettature per cogliere emozioni, luci, colori, sentimenti e trasportarli su una tela, uno scatto fotografico, o un atto performativo. Come sfaccettata è la storia della sua isola, dove tutto e tutti sono passati, lasciando tracce che in lei si sono fatte trama e ordito di ogni atto creativo. In questi anni ha ricevuto molti riconoscimenti.

Dalla Columbia University alla Rassegna Internazionale di Videoarte a Torino, al premio Fondazione Gibellina. Ha rappresentato l’Italia alla Settimana della Cultura Italiana in Sudafrica nel 2011, con una mostra personale presso Erdmann Contemporary (Città del Capo), con il patrocinio del Consolato Italiano e della Società Dante Alighieri. Sue opere sono presenti in collezioni pubbliche e private, tra cui: Casoria Contemporary Art Museum, MUVI, Museo di Viadana, Paradise Museum of Joseph Beuys, Bolognano, Museo di Alexandropolis, Grecia.

In questo mese di giugno nella sua galleria Montevergine si svolgerà Perfomedia 2025. Dal 14 al 15 giugno 2025 Ortigia, cuore storico di Siracusa, si trasformerà in un laboratorio vivente di arte performativa con la nuova edizione del festival dedicata alla memoria di Emilio Morandi, pioniere della performance art italiana, recentemente scomparso. Saranno presenti 15 performer internazionali che insieme a Marilena Vita metteranno in scena le loro performance e arricchiranno il palinsesto culturale della città. Da non perdere.

 

 

CLARA BARTOLINI
Art &Writing
Art is Life Energy to Live
 
Via Gardone 16
20139 Milano
Tel. 02 58303684
Cell. 348 9693171
www.clarabartolini.it
Pin It

 GRUPPO FACEBOOK ARTISTI COSTRUTTORI DI PACE

Rikke Laursen

Le interviste di Francesca Bellola

Carla Fracci, il mito della danza internazionale «Il mio ritorno alla Scala? Potrei dare molto ai giovani»

Leggi tutto...

Ugo Nespolo, «fuori dal coro» innamorato di Milano

Leggi tutto...

Giovanni Allevi: «Quando facevo il cameriere alla Scala...»

Leggi tutto...

Michelangelo Pistoletto: «La mia Mela in Centrale opera aperta al mondo»

Leggi tutto...

Il mondo come lo vorrei Il fotografo Giovanni Gastel tra esordi teatrali e poesia

Leggi tutto...

Mario Lavezzi: un viaggio di musica e parole

Leggi tutto...

Notizie OK ARTE

Puoi accedere su www.okarte.it con una tua password e dopo l'approvazione della registrazione puoi inserire nel sito articoli e foto. Cordiali saluti, Redazione OK ARTE

Ricordami

Questo sito rispetta la "Protezione dei dati personali GDPR - General Data Protection Regulation, Reg. UE 2016/679"

Visita Pavia in 5 minuti

La Certosa di Milano

BELLATORES TRAILER - Teatro Aleph