OK   ARTE . eu . it . net

Una collezione inattesa e un omaggio a Robert Rauschenberg.

Clara Bartolini

Gallerie d'Italia di Milano presenta fino al 5 ottobre 2025 una mostra dal peso specifico davvero significativo. Curata da Luca Massimo Barbero dal titolo UNA COLLEZIONE INATTESA. La nuova Arte degli Anni Sessanta e un Omaggio a Robert Rauschemberg, propone ancora una volta un notevole numero di opere proveniente dalla collezione Luigi e Peppino Agrati, donata a Intesa Sanpaolo. Con questa donazione, il patrimonio artistico della Banca si è arricchito notevolmente poiché, questi illuminati collezionisti lombardi, detenevano una delle più importanti collezioni private in Europa, ora disponibili alla visione di un vastissimo pubblico, data la capacità di attrazione di Gallerie d'Italia.

L'esposizione conta 60 opere, che permettono un ampio excursus nella sperimentazione di una nuova arte, partendo dalla fine degli anni  50 con i monocromi di Lucio Fontana,  Piero Manzoni  e Yves Klein,  per passare agli anni 60 con opere di Giulio Paolini in dialogo con Robert Ryman e Richard Serra, e poi ancora Paolini e Michelangelo Pistoletto  con i suoi rispecchiamenti e un giovane Jannis Kounellis. Il dialogo tra America e Italia continua con le sculture minimaliste di Carl Andre e i lavori di Robert Mangold,  con due capolavori di Enrico Castellani. Emblematici sono i disegni con polvere da sparo del californiano Edward Rusha che si confronta con le opere in piombo di Jasper Johns.

E poi ancora una sala dedicata a dieci serigrafie originali di Andy Warhol e, sempre per la cultura pop, un'opera di James Rosenquist. Degli anni 70 ci parlano le opere di Roy Lichtenstein e Jean Michel Basquiat che, giovanissimo, espone a Modena, e grazie al gallerista Lucio Amelio sodale di Peppino Agrati,  manterrà un profondo legame con Napoli, dove realizzerà insieme a Francesco Clemente, Andy Warhol ed altri artisti, il lavoro a più mani dal  titolo Vesuvius, presente in mostra. Il cuore della mostra è naturalmente visibile nella sala principale, dove si possono ammirare 17 significative opere di Robert Rauschenberg, nel centenario della sua nascita.

Tra queste, il capolavoro Blue Exit del 1961. Uno degli aspetti fondamentali della ricerca di Rauschenberg è l'avere ridefinito il concetto di Neo Dada, diventando uno dei protagonisti assoluti della cultura visiva internazionale. Grazie al rapporto tra Peppino Agrati e Lucio Amelio, possiamo ammirare opere provenienti da quella storica galleria napoletana e quindi comprendere il percorso di innovativa ricerca realizzato da Rauschenberg. La presenza di questo grande nucleo di opere in mostra è una prima assoluta, che mostra anche l'importanza data dal maestro americano alla composizione e alla grafica. In occasione del finissage della mostra, Allemandi pubblicherà un volume di approfondimento sul nucleo di opere di Rauschenberg che compongono la collezione Luigi e Peppino Agrati. 

L'esposizione sarà accompagnata da appuntamenti ed incontri gratuiti e aperti alla cittadinanza visibili sul sito di Gallerie d'Italia. Da non perdere.      

CLARA BARTOLINI
Art &Writing
Art is Life Energy to Live
Via Gardone 16
20139 Milano
Tel. 02 58303684
Cell. 348 9693171
www.clarabartolini.it
Pin It

 GRUPPO FACEBOOK ARTISTI COSTRUTTORI DI PACE

Rikke Laursen

Le interviste di Francesca Bellola

Carla Fracci, il mito della danza internazionale «Il mio ritorno alla Scala? Potrei dare molto ai giovani»

Leggi tutto...

Ugo Nespolo, «fuori dal coro» innamorato di Milano

Leggi tutto...

Giovanni Allevi: «Quando facevo il cameriere alla Scala...»

Leggi tutto...

Michelangelo Pistoletto: «La mia Mela in Centrale opera aperta al mondo»

Leggi tutto...

Il mondo come lo vorrei Il fotografo Giovanni Gastel tra esordi teatrali e poesia

Leggi tutto...

Mario Lavezzi: un viaggio di musica e parole

Leggi tutto...

Notizie OK ARTE

Puoi accedere su www.okarte.it con una tua password e dopo l'approvazione della registrazione puoi inserire nel sito articoli e foto. Cordiali saluti, Redazione OK ARTE

Ricordami

Questo sito rispetta la "Protezione dei dati personali GDPR - General Data Protection Regulation, Reg. UE 2016/679"

Visita Pavia in 5 minuti

La Certosa di Milano

BELLATORES TRAILER - Teatro Aleph