OK   ARTE . eu . it . net

Francesco Maria Caberlon: Ci vediamo per un caffè

La Libreria Bocca è lieta di presentare la personale di Francesco Maria Caberlon, Ci vediamo per un caffè, a cura di Vera Agosti, dal 4 giugno al 4 luglio 2025. La mostra è una storia e un omaggio all'amore che parte da un ricordo personale.

L'artista, infatti, si era legato profondamente alla futura moglie, Francesca Cabalisti, attraverso i loro veloci e ripetuti incontri per bere un caffè, come suggerisce il titolo dell'esposizione tratto da un’opera, quando si allontanavano insieme dalla compagnia di amici per prendere una tazza della preziosa bevanda e conoscersi meglio.

Purtroppo Caberlon è mancato nel dicembre 2022 e la compagna porta avanti la sua memoria, sostenendo il suo lavoro e la sua ricerca con mostre, progetti e attività. Il caffè è quindi il fulcro di questa rassegna, che si compone di una ventina di lavori. Torna sovente nelle scritte introdotte nelle opere, come nel collage Ci vediamo per un caffè che è l'immagine guida della mostra, nella piccola scultura in materiale riciclato e nel plexiglass in cui tra Monna Lisa e lettere sparse troviamo una caffettiera. Gli altri piccoli dipinti sono spesso calati nel rosso e nel giallo. Tinte calde e allegre, vivaci e pop, per composizioni gioiose che ci parlano di intima familiarità e quotidianità.

Caberlon predilige la tendenza neo-pop e la commistione di linguaggio alto e basso, si interessa alla pubblicità, i mass media, la musica, i fumetti e i cartoon. Si è interrogato sull'epoca attuale, concentrandosi in particolare sull'effetto dei media e sulla vita nella società consumistica postmoderna. Si definiva un artista medialista, che riutilizza e rilegge immagini già presenti nel sistema dei media e nell’immaginario collettivo, spesso utilizzando anche mezzi e materiali differenti.
Credeva nella creatività fine a se stessa, si sentiva ispirato dalla ricerca degli anni "80" del Gruppo di Memphis ed era affascinato dagli oggetti di Ettore Sottsass e di altri designer come Alessandro Mendini, Gaetano Pesce, Michele De Lucchi e Alessandro Guerriero, privi di mera funzionalità e ricchi di trasgressivi valori estetici.
Nella sua pittura, l’oggetto dipinto, perduta la tridimensionalità, diviene impronta o icona. Spesso è sghembo a suggerire un'idea di dinamismo. Per esempio, i cassettoni dipinti ci parlano di casa, intimità e sogni e segreti nascosti nei cassetti. Lo sfondo è surreale, sempre privo della figura umana, ma non della sua presenza o del suo operato.

Biografia:
Francesco Maria Caberlon è nato a Vicenza nel 1963. Diplomato all’Accademia di
Belle Arti di Venezia, esordisce giovanissimo nel 1986. Ha esposto in spazi pubblici
e privati, tra i quali ricordiamo la galleria Santo Ficara di Firenze e la galleria
Berga di Vicenza. È mancato nel 2022.

Francesco Maria Caberlon - Ci vediamo per un caffè
A cura di Vera Agosti
Dal 4 giugno al 4 luglio 2025
Libreria Bocca
Locale Storico d’Italia con il Patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Medaglia d’oro della Camera di Commercio di Milano
Galleria Vittorio Emanuele II, 12
20121 Milano
tel. 02 86462321 - 02 860806
libreriabocca@libreriabocca.com
www.libreriabocca.com
Tutti i giorni ore 10-18
Inaugurazione mercoledì 4 giugno ore 18

Diretta YouTube Libreria Bocca

Pin It

 GRUPPO FACEBOOK ARTISTI COSTRUTTORI DI PACE

Rikke Laursen

Le interviste di Francesca Bellola

Carla Fracci, il mito della danza internazionale «Il mio ritorno alla Scala? Potrei dare molto ai giovani»

Leggi tutto...

Ugo Nespolo, «fuori dal coro» innamorato di Milano

Leggi tutto...

Giovanni Allevi: «Quando facevo il cameriere alla Scala...»

Leggi tutto...

Michelangelo Pistoletto: «La mia Mela in Centrale opera aperta al mondo»

Leggi tutto...

Il mondo come lo vorrei Il fotografo Giovanni Gastel tra esordi teatrali e poesia

Leggi tutto...

Mario Lavezzi: un viaggio di musica e parole

Leggi tutto...

Notizie OK ARTE

Puoi accedere su www.okarte.it con una tua password e dopo l'approvazione della registrazione puoi inserire nel sito articoli e foto. Cordiali saluti, Redazione OK ARTE

Ricordami

Questo sito rispetta la "Protezione dei dati personali GDPR - General Data Protection Regulation, Reg. UE 2016/679"

Visita Pavia in 5 minuti

La Certosa di Milano

BELLATORES TRAILER - Teatro Aleph