OK   ARTE . eu . it . net

VERSO LA 18a QUADRIENNALE D’ARTE Riprende il roadshow nazionale della Quadriennale d’arte.

Cinque appuntamenti, da giugno a settembre 2025, aperti liberamente al pubblico
che culmineranno con un evento speciale in ricordo di Luca Beatrice.
Il 25 giugno a Roma al Ministero della Cultura la Conferenza Stampa di presentazione.

CALENDARIO | Roadshow
12 giugno 2025 Bologna, Pinacoteca Nazionale di Bologna
16 giugno 2025 Milano, Pinacoteca di Brera
13 settembre 2025 Gibellina, Museo d’arte contemporanea Ludovico Corrao – Fondazione Orestiadi
18 settembre 2025 Napoli, Gallerie d’Italia – Napoli
26 settembre 2025 Roma, La Vaccheria

Evento speciale in ricordo di Luca Beatrice
30 settembre 2025 Roma, Luca Beatrice e la sua Quadriennale Fantastica

Fondazione La Quadriennale di Roma, partecipata da Ministero della Cultura, Regione Lazio, Roma Capitale e Camera di Commercio di Roma, annuncia la ripresa del roadshow nazionale dedicato alla 18a Quadriennale d’arte Fantastica, la grande esposizione dedicata all’arte italiana del XXI secolo, in programma a Palazzo delle Esposizioni Roma da ottobre 2025 a gennaio 2026.

Il progetto itinerante, avviato a gennaio 2025, era stato temporaneamente sospeso in seguito all’improvvisa scomparsa del Presidente Luca Beatrice, cui si deve la visione oltre che della grande mostra di ottobre, anche del percorso di avvicinamento attraverso una serie di incontri presso istituzioni culturali italiane.

La ripresa del roadshow, rappresenta oggi non solo la continuità di quel disegno, ma anche l’apertura di una nuova fase del lavoro della Fondazione, sotto la guida del nuovo Presidente Andrea Lombardinilo.

Spiega il Presidente della Fondazione La Quadriennale, Andrea Lombardinilo:
“Avverto tutta la responsabilità di proseguire il lavoro avviato da Luca Beatrice, anche sul piano umano e emozionale, oltre che dal punto di vista operativo e progettuale. Il mio obiettivo prioritario è mettere in condizione i cinque curatori di concretizzare il progetto della Quadriennale del mio predecessore, che ha elaborato un percorso di ricerca e espositivo versatile e stimolante, di altissimo profilo creativo e istituzionale. Merito anche della sinergia con le artiste e gli artisti coinvolti e dell’impegno della intera équipe della Quadriennale, in prima linea nella gestione delle numerosissime incombenze legate a un progetto così ambizioso. La mia prima missione è proprio quella di vedere realizzata la Quadriennale Fantastica di Luca Beatrice, cui dedicheremo a fine settembre una tavola rotonda per ricordarne il profilo di intellettuale e di studioso”.


IL ROADSHOW
L’iniziativa si propone come momento di confronto e approfondimento sui contenuti e sugli obiettivi della manifestazione. Cinque gli appuntamenti aperti al pubblico, con una attenzione all’intero territorio.
In ciascuna tappa, il Presidente Lombardinilo insieme al Direttore Generale Creatività Contemporanea - Ministero della Cultura, Angelo Piero Cappello, dialogheranno con uno o più curatori della 18a Quadriennale d’arte. Luca Massimo Barbero, Francesco Bonami, Emanuela Mazzonis di Pralafera, Francesco Stocchi, Alessandra Troncone - i cinque curatori di Fantastica - e Walter Guadagnini - curatore del progetto espositivo di taglio storico I giovani e i maestri. La Quadriennale del ’35 - si alterneranno nel racconto dell’esposizione, affiancati da un rappresentante dell’istituzione che accoglie l’appuntamento, con la moderazione del giornalista e divulgatore d’arte Nicolas Ballario.

Il road show prenderà il via giovedì 12 giugno 2025, alle ore 17.00, presso la Pinacoteca Nazionale di Bologna.
Il tour proseguirà lunedì 16 giugno a Milano, alla Pinacoteca di Brera (ore 17.30).
Dopo la conferenza stampa ufficiale di presentazione della mostra, che si terrà mercoledì 25 giugno 2025 alle ore 11.30 presso la Sala Spadolini del Ministero della Cultura a Roma, il roadshow farà tappa a Gibellina, sabato 13 settembre, presso il Museo d’Arte Contemporanea Ludovico Corrao – Fondazione Orestiadi; sarà giovedì 18 settembre a Napoli, presso le Gallerie d’Italia, grazie alla collaborazione di Intesa Sanpaolo, main partner della manifestazione e si concluderà quindi a La Vaccheria a Roma, venerdì 26 settembre.

EVENTO SPECIALE
L’apertura delle porte della 18a Quadriennale sarà preceduta, martedì 30 settembre 2025, da un evento speciale intitolato “Luca Beatrice e la sua Quadriennale Fantastica”.

La 18a Quadriennale d’arte è promossa dal Ministero della Cultura attraverso la Direzione Generale Creatività Contemporanea e dalla Fondazione La Quadriennale di Roma. La mostra è organizzata in collaborazione con Azienda Speciale Palaexpo.
Scarica la cartella stampa di lancio della 18a Quadriennale d'arte
IL ROADSHOW DI QUADRIENNALE

Bologna, Pinacoteca di Bologna | 12 giugno, ore 17.00
Con la partecipazione di
Angelo Piero Cappello, Direttore Generale Creatività Contemporanea - Ministero della Cultura
Andrea Lombardinilo, Presidente della Quadriennale di Roma
Costantino D’Orazio, direttore Musei nazionali di Bologna
Lorenzo Balbi, direttore MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna
Emanuela Mazzonis di Pralafera, curatrice

Milano, Pinacoteca di Brera, Sala | 16 giugno, ore 17.30
Con la partecipazione di
Angelo Piero Cappello, Direttore Generale Creatività Contemporanea - Ministero della Cultura
Andrea Lombardinilo, Presidente della Quadriennale di Roma
Angelo Crespi, direttore Pinacoteca di Brera
Francesco Stocchi, curatore
Modera Nicolas Ballario

Gibellina Museo d’arte contemporanea Ludovico Corrao – Fondazione Orestiadi | 13 settembre, ore 17.00
Con la partecipazione di
Angelo Piero Cappello, Direttore Generale Creatività Contemporanea - Ministero della Cultura
Andrea Lombardinilo, Presidente della Quadriennale di Roma
Alessandra Troncone, curatrice
Francesco Stocchi, curatore
Modera Nicolas Ballario

Napoli, Gallerie d'Italia | 18 settembre, ore 18.00
Con la partecipazione di
Angelo Piero Cappello, Direttore Generale Creatività Contemporanea - Ministero della Cultura
Andrea Lombardinilo, Presidente della Quadriennale di Roma
Michele Coppola
Alessandra Troncone, curatore
Modera Nicolas Ballario

Roma, La Vaccheria | 26 settembre, ore 18.00
Con la partecipazione di
Angelo Piero Cappello, Direttore Generale Creatività Contemporanea - Ministero della Cultura
Andrea Lombardinilo, Presidente della Quadriennale di Roma
Francesco Bonami, curatore
Modera Nicolas Ballario

 

18ª quadriennale d’arte Palazzo Esposizioni Roma
ottobre 2025 – gennaio 2026

Pin It

 GRUPPO FACEBOOK ARTISTI COSTRUTTORI DI PACE

Rikke Laursen

Le interviste di Francesca Bellola

Carla Fracci, il mito della danza internazionale «Il mio ritorno alla Scala? Potrei dare molto ai giovani»

Leggi tutto...

Ugo Nespolo, «fuori dal coro» innamorato di Milano

Leggi tutto...

Giovanni Allevi: «Quando facevo il cameriere alla Scala...»

Leggi tutto...

Michelangelo Pistoletto: «La mia Mela in Centrale opera aperta al mondo»

Leggi tutto...

Il mondo come lo vorrei Il fotografo Giovanni Gastel tra esordi teatrali e poesia

Leggi tutto...

Mario Lavezzi: un viaggio di musica e parole

Leggi tutto...

Notizie OK ARTE

Puoi accedere su www.okarte.it con una tua password e dopo l'approvazione della registrazione puoi inserire nel sito articoli e foto. Cordiali saluti, Redazione OK ARTE

Ricordami

Questo sito rispetta la "Protezione dei dati personali GDPR - General Data Protection Regulation, Reg. UE 2016/679"

Visita Pavia in 5 minuti

La Certosa di Milano

BELLATORES TRAILER - Teatro Aleph