a cura di Marcello Fera con il sostegno di Südtiroler Künstlerbund
e di Associazione Conductus, Windkraft – Kappelle für Neue Musik
Ensemble Chromoson, Kunst Meran Merano Arte
Ensemble Chromoson, Kunst Meran Merano Arte
Nell'ambito della mostra ALPS. ARCHITECTURE. SOUTH TYROL., a cura di Filippo Bricolo e prodotta da Kunst Meran Merano Arte in collaborazione con la Fondazione Architettura Alto Adige e il Südtiroler Künstlerbund, è in programma la rassegna musicale ARCHITECTURE OF SOUNDS che a sua volta costituisce una sintetica panoramica della creatività musicale sudtirolese.
ARCHITECTURE OF SOUNDS è un ciclo di sei appuntamenti che vede impegnati quattro ensemble e diversi compositori altoatesini del nostro tempo in una serie di eventi dedicati alla musica contemporanea, jazz e classica. Gli ensemble sono: Ensemble Conductus, Windkraft – Kappelle für Neue Musik, Ensemble Chromoson, Revensch. La rassegna è curata da Marcello Fera con il sostegno del Südtiroler Künstlerbund, l'associazione degli artisti sudtirolesi.
Il primo appuntamento, previsto il 6 Giugno nel giardino di Palazzo Cavanis (Fondamenta Zattere 920, Venezia) alle ore 18, ha per protagonista l'Ensemble Conductus sotto la direzione di Marcello Fera con il programma The String Theory.
Ingresso: 25 € su prenotazione:
www.alps-architecture-southtyrol.com
www.alps-architecture-southtyrol.com
Tel. +39 391 407 7600
ALPS. ARCHITECTURE. SOUTH TYROL. è un progetto di Kunst Meran Merano Arte, in collaborazione con la Fondazione Architettura Alto Adige e il Südtiroler Künstlerbund, a cura di Filippo Bricolo. La mostra, visitabile presso Palazzo Cavanis a Venezia fino al 23 novembre 2025, è un inventario dei progetti che documentano l’orizzonte architettonico che si è sviluppato in Alto Adige tra il 2018 e il 2024, e racconta la recente storia architettonica della regione e riflette le continue trasformazioni del paesaggio urbano. Il progetto ALPS. ARCHITECTURE. SOUTH TYROL. e il ciclo di concerti ARCHITETTURA DEI SUONI – ARCHITECTURE OF SOUNDS sono generosamente sostenuti dalla Provincia Autonoma di Bolzano – Assessorati alla Cultura Tedesca, Cultura Italiana e Cultura Ladina, nonché dalla Fondazione Cassa di Risparmio.
ALPS. ARCHITECTURE. SOUTH TYROL.
Durata della mostra: 10.05 - 23.11.2025
Progetti di: alpina architects, Walter Angonese, Area Architetti Associati, Architekturgemeinschaft 15, Architekturkollektiv null17, Roland Baldi Architects, bergmeisterwolf, Busselli Scherer, Carlana Mezzalira Pentimalli, CeZ Calderan e Zanovello architetti, Comfort_Architecten, Daniel Ellecosta, Martin Feiersinger, Flaim Prünster Architekten, Andreas Gruber Architekten, Alfred Gufler, Markus Hinteregger, Höller & Klotzner Architekten, kostnerarchitektur, KUP – ARCH, Architekten Mahlknecht Comploi, Messner Architects, MoDusArchitects, Andreas Moroder, NAEMAS Architekturkonzepte, NOA, Fabian Oberhofer, Pedevilla Architects, Peter Pichler Architecture, Senoner Tammerle Architekten, Stifter + Bachmann, Plasma Studio, Markus Scherer, tara, Julian Tratter, Martin Trebo, Lukas Wielander
A cura di: Filippo Bricolo
Giuria interazionale: Filippo Bricolo Elisa Valero Ramos, Annette Spiro
Partner: Fondazione Architettura Alto Adige e Südtiroler Künstlerbund
Catalogo: granit Studio | Verlag Park Books ISBN 978-3-03860-416-7
Opening: 10.05.2025
Sede: Palazzo Cavanis, Fondamenta Zattere 920, 30123 Venezia
Orari di apertura: martedì-domenica: ore 11-18
Informazioni: info@alps-architecture-southtyrol.com | www.alps-architecture-southtyrol.com