OK   ARTE . eu . it . net

Skira presenta in anteprima mondiale il nuovo volume CAROLINE CHRISTIE-COXON. CIRCLE CULTURE

A cura di Diana Segantini, Vanessa Trento e Imogen Kotsoglo
Mercoledì 11 giugno, ore 18.30
Libreria Bocca, Galleria Vittorio Emanuele II - Milano
 Per l'occasione l'artista Caroline Christie-Coxon sarà in dialogo con
Diana Segantini, curatrice del volume
 L'incontro si svolgerà in lingua inglese
Mercoledì 11 giugno alle ore 18.30, presso la Libreria Bocca in Galleria Vittorio Emanuele II a Milano, Skira presenta in anteprima mondiale il volume Caroline Christie-Coxon. Circle Culture, monografia dedicata a una delle voci più innovative e interdisciplinari del panorama artistico contemporaneo, il cui lavoro esplora il potenziale simbolico e culturale del cerchio attraverso una pratica che unisce arte, sostenibilità e riflessione sociale.
Per l'occasione l'artista sarà in dialogo con Diana Segantini, curatrice del volume. Al termine della presentazione, sarà possibile acquistare una copia del volume autografata dall'artista, disponibile in Italia solo presso Libreria Bocca e Boutique Skira.

Alcune opere di Caroline Christie-Coxon sono attualmente esposte a Villa Arconati a Castellazzo di Bollate (MI), nell'ambito della mostra Arte & Natura: Dentro e Fuori, collettiva a cura di Diana Segantini visitabile fino all'8 ottobre 2025. In occasione dell'esposizione, l'artista si esibirà – per la prima volta nella sua carriera trentennale - in una performance inedita dal vivo.

Il volume nasce per offrire una visione completa sul pioneristico approccio artistico di Caroline Christie-Coxon, evidenziando – anche attraverso un'ampia selezione di immagini e i testi curati da Diana Segantini, Vanessa Trento e Imogen Kotsoglo - la sua capacità di fondere forma, funzione e significato mediante un linguaggio innovativo e trasformativo. Ne emerge un ritratto intimo del suo percorso artistico lungo tre decenni, in cui l'evoluzione del caratteristico uso del cerchio diventa chiave di lettura per temi quali la crescita personale, la risonanza culturale e, in senso più ampio, l'intera esperienza umana.

 Artista interdisciplinare, Caroline Christie-Coxon opera tra pittura, scultura, fotografia, arte pubblica, performance e interventi site-specific, ambiti che convergono in una pratica incentrata sull'impiego del cerchio come strumento di indagine creativa e di trasformazione. Il cerchio – simbolo antico e condiviso da ogni cultura – rappresenta per l'artista un principio guida nella pratica quotidiana, da indagare attraverso un linguaggio visivo fluido, capace di intrecciare spiritualità, sostenibilità e tecnologia.

 Attraverso il concetto di Circle Culture, Christie-Coxon propone quindi una riflessione sull'interconnessione tra individuo e collettività, tra microcosmo e macrocosmo, tra uomo e ambiente. Le sue opere incarnano un passaggio culturale dalla linearità alla circolarità, suggerendo un paradigma più armonico e sostenibile per interpretare la realtà.

 Diana Segantini, curatrice e mediatrice culturale, è pronipote del pittore Giovanni Segantini e curatrice del patrimonio artistico della famiglia in Engadina.

 Vanessa Trento è sinologa, curatrice ed esperta di arte asiatica contemporanea con oltre vent'anni di esperienza internazionale nel settore dell'arte contemporanea.

 Imogen Kotsoglo è un'artista visiva, ricercatrice e scrittrice d'arte che si occupa dell'interrelazione tra storie naturali e sociali.

Immersion 3, 2024. Photograph. Art Series. Archivial digital print. 138 x 100cm.
Caroline Christie-Coxon. Circle Culture, edito da Skira

Plakes 2, 2024. Photograph. Art Series. Archivial digital print. 138 x 100cm.
Caroline Christie-Coxon. Circle Culture, edito da Skira

Scheda Tecnica

Titolo: Caroline Christie-Coxon. Circle Culture
Editore: Skira
Formato: 24 x 30 cm
Pagine: 256 pagine, 200 immagini a colori
Codice ISBN: 978-88-572-5384-8

 Volume in lingua inglese
In vendita esclusivamente presso Libreria Bocca (Galleria Vittorio Emanuele II – Milano) e alla Boutique Skira (Via Meravigli, 18 – Milano)

Pin It

 GRUPPO FACEBOOK ARTISTI COSTRUTTORI DI PACE

Rikke Laursen

Le interviste di Francesca Bellola

Carla Fracci, il mito della danza internazionale «Il mio ritorno alla Scala? Potrei dare molto ai giovani»

Leggi tutto...

Ugo Nespolo, «fuori dal coro» innamorato di Milano

Leggi tutto...

Giovanni Allevi: «Quando facevo il cameriere alla Scala...»

Leggi tutto...

Michelangelo Pistoletto: «La mia Mela in Centrale opera aperta al mondo»

Leggi tutto...

Il mondo come lo vorrei Il fotografo Giovanni Gastel tra esordi teatrali e poesia

Leggi tutto...

Mario Lavezzi: un viaggio di musica e parole

Leggi tutto...

Notizie OK ARTE

Puoi accedere su www.okarte.it con una tua password e dopo l'approvazione della registrazione puoi inserire nel sito articoli e foto. Cordiali saluti, Redazione OK ARTE

Ricordami

Questo sito rispetta la "Protezione dei dati personali GDPR - General Data Protection Regulation, Reg. UE 2016/679"

Visita Pavia in 5 minuti

La Certosa di Milano

BELLATORES TRAILER - Teatro Aleph