OK   ARTE . eu . it . net

Il sottopassaggio si trasforma in arte tra luci e suoni HIMACS dà nuova vita al progetto Sounds of Hayes

HIMACS_ Sounds of Hayes

A dimostrazione della straordinaria capacità del Solid Surface HIMACS di trasformare qualsiasi ambiente, questo materiale ad alte prestazioni e dall'eccezionale versatilità, celebra la storia della leggendaria casa discografica EMI nel progetto "Sound of Hayes". HIMACS, infatti, è stato utilizzato per il rivestimento murale di un frequentato sottopassaggio pedonale della città di Hayes (Londra), che si illumina al calar della sera.

 Eccellente esempio di riqualificazione urbana attenta ai bisogni della comunità locale, il tunnel collega la stazione ferroviaria alla Old Vinyl Factory (oggi complesso residenziale), luogo in cui un tempo venivano stampati i dischi in vinile della EMI che hanno scalato le classifiche di tutto il mondo.

Il progetto di ristrutturazione è stato curato dallo studio di design The Decorators, mentre la grafica, ispirata ai "solchi" dei dischi in vinile, è stata ideata da Bandiera. I pannelli in HIMACS, nella tonalità traslucida Opal, sono stati incisi con tecnologia CNC, rendendo omaggio al ricco patrimonio della storica etichetta discografica britannica.

Il rivestimento murale è composto da acciaio, alluminio e HIMACS, con un sistema di illuminazione a LED installato dietro ciascun pannello. In questo caso particolare, i pannelli non sono stati uniti in modo continuo per consentire l'accesso alla manutenzione degli impianti elettrici. Le pareti, un tempo semplicemente dipinte, si trasformano ora in un'interazione dinamica di texture, toni e luci, che riecheggia – come in uno stereo – i suoni della vita quotidiana degli abitanti. L'installazione rende anche omaggio ad Alan Blumlein, uno dei più prolifici inventori britannici del XX secolo, pioniere della registrazione audio stereo e capo ingegnere del suono alla EMI di Hayes.
Il nuovo rivestimento si distingue per il suo dinamismo, valorizzato non solo dalle variazioni della luce naturale nell'arco della giornata e delle stagioni, ma anche dalla retroilluminazione a LED. Questo sistema evidenzia i motivi incisi sui pannelli, che diventano particolarmente suggestivi al calar della sera.

L'effetto luminoso è, inoltre, amplificato dall'eterea translucenza della tonalità HIMACS Opal, che prende vita grazie alla luce che attraversa il materiale, conferendogli una luminosità vibrante. La realizzazione e l'installazione del rivestimento sono state curate da The White Wall Company, specializzata in progetti pubblici artistici e complessi.

 Robusto, elegante, durevole e di facile manutenzione, HIMACS è la soluzione ideale per progetti pubblici come questo. La sua eccezionale versatilità progettuale lo rende estremamente adattabile, mentre la composizione omogenea e non porosa garantisce un'elevata resistenza alle macchie. Nell'eventualità di danni accidentali, come graffi e segni da sfregamento, oppure intenzionali, come graffiti, la superficie può essere facilmente riparata nella maggior parte dei casi. Utilizzato per rivestimenti esterni e facciate dal forte impatto architettonico, HIMACS offre anche un'elevata resistenza ai raggi UV, nei colori appositamente studiati per questa tipologia di applicazioni.
HIMACS_ Sounds of Hayes

HIMACS_ Sounds of Hayes

Rivivere un passato "stellare" per le generazioni presenti e future

 Il progetto Sound of Hayes è stato commissionato dal London Borough of Hillingdon. Il consigliere Eddie Lavery, membro dell'Ufficio per i Servizi ai Residenti, ha dichiarato:
"Il rilancio dei nostri centri cittadini è una parte fondamentale della strategia comunale, siamo impegnati a sostenere progetti che assicurino la vitalità di questi spazi anche per le generazioni future". All'interno di questo piano infrastrutturale, oltre 8,5 milioni di sterline sono stati investiti per migliorare il centro cittadino di Hayes, inclusa una porzione della nuova stazione della Elizabeth Line, a cura di Transport for London. Parte del finanziamento proviene dalla Sezione 106, che ha permesso ai promotori immobiliari e fondiari di contribuire alla riqualificazione del sottopassaggio.

 Oggi, gli abitanti di Hayes possono attraversare un passaggio pedonale elegantemente decorato e illuminato. E viene naturale chiedersi se leggende della musica come The Beatles, The Rolling Stones, Queen, Kate Bush, i Pink Floyd o i Kraftwerk siano mai passati da quel sottopassaggio – un tempo così grigio e anonimo – per raggiungere la sede della EMI ai loro esordi. Chissà cosa penserebbero ora dell'omaggio inciso sulle pareti, dedicato alla casa discografica che ha lanciato le loro carriere.

INFORMAZIONI SUL PROGETTO

Location: Hayes, London Borough of Hillingdon

Design: The Decorators www.the-decorators.net │ @thedecorators

Graphic Design: Guglielmo Rossi Bandiera www.bandiera.co.uk

Fornitore HIMACS: James Latham www.lathamtimber.co.uk │@lathamsltd

Trasformatore HIMACS: The White Wall Company www.thewhitewall.co.uk │@twwco

Materiale: HIMACS Opal S302 │@himacseurope

Foto: Josh Cameron, Feed Me Content

Pin It

 GRUPPO FACEBOOK ARTISTI COSTRUTTORI DI PACE

Rikke Laursen

Le interviste di Francesca Bellola

Carla Fracci, il mito della danza internazionale «Il mio ritorno alla Scala? Potrei dare molto ai giovani»

Leggi tutto...

Ugo Nespolo, «fuori dal coro» innamorato di Milano

Leggi tutto...

Giovanni Allevi: «Quando facevo il cameriere alla Scala...»

Leggi tutto...

Michelangelo Pistoletto: «La mia Mela in Centrale opera aperta al mondo»

Leggi tutto...

Il mondo come lo vorrei Il fotografo Giovanni Gastel tra esordi teatrali e poesia

Leggi tutto...

Mario Lavezzi: un viaggio di musica e parole

Leggi tutto...

Notizie OK ARTE

Puoi accedere su www.okarte.it con una tua password e dopo l'approvazione della registrazione puoi inserire nel sito articoli e foto. Cordiali saluti, Redazione OK ARTE

Ricordami

Questo sito rispetta la "Protezione dei dati personali GDPR - General Data Protection Regulation, Reg. UE 2016/679"

Visita Pavia in 5 minuti

La Certosa di Milano

BELLATORES TRAILER - Teatro Aleph