OK   ARTE . eu . it . net

Incontri Burri, Frangi, Verlato

Sabato 7 giugno, ore 18.00 8 giugno - 19 luglio 2025  

Testo di Chiara Pirozzi Galleria Nicola Pedana, Caserta, Italia Il discorso sulla luce è un topos fondante della ricerca e della pratica artistica, maggiormente sentito nel linguaggio della pittura. La luce rappresenta un elemento poetico in grado di costruire forme e contenuti dell’opera che l’artista non percepisce come principio intangibile bensì come materia plastica, dotata di un peso specifico e, per questo, capace di sostanziare spazi e rappresentazioni.

Se la luce, dunque, descrive un denominatore comune alla sperimentazione visiva, quest’ultima può accomunare artisti dissimili per ricerca, esperienza e visioni ma che, nella stratificazione significativa dei propri lavori, ritrovano il tema della luce come principio d’immaginazione e d’espressione. La mostra negli spazi della Galleria Nicola Pedana mette in dialogo per la prima volta tre autori italiani: Alberto Burri (Città di Castello, 1915 - Nizza, 1995), Giovanni Frangi (Milano, 1959) e Nicola Verlato (Verona, 1965) che, pur nella diversità degli intenti, concepiscono la luce come materia anti-effimera che ritrova il suo senso pieno, e senza soluzione di continuità, nel suo opposto: l’ombra.

In questo insolito confronto, le opere di Alberto Burri rendono organico il discorso sulla luce, qui proposto nella sua capacità di fondersi alla materia utilizzata, lasciandone emergere l’energia vitale generata dalla sua trasformazione.

Giovanni Frangi, il cui discorso sulla luce si allarga anche all’utilizzo della fotografia, costruisce e indaga paesaggi e ambienti naturali a partire dall’utilizzo del gesto e del segno che sulla tela costruiscono lo spazio grazie all’utilizzo sapiente di luce piena, di ombre e di penombre.

Nicola Verlato affida al figurativo, fra mitologie antiche e contemporanee, la sua ricerca artistica, lasciandosi ispirare, come spesso dichiarato dall’artista, dalla sua fascinazione verso Caravaggio e, dunque, da una luce che diviene carne.

La mostra propone dunque un possibile percorso, non lineare bensì alternativo, attraverso lo sguardo di tre autori e mette in scena il corpo della pittura come forma materiale di conoscenza ed esperienza attraverso i sensi.

Galleria Nicola Pedana P.zza Matteotti 60 81100 Caserta IT Phone: +39 0823 32 26 38 Mobile: + 39 392 67 93 401

Pin It

 GRUPPO FACEBOOK ARTISTI COSTRUTTORI DI PACE

Rikke Laursen

Le interviste di Francesca Bellola

Carla Fracci, il mito della danza internazionale «Il mio ritorno alla Scala? Potrei dare molto ai giovani»

Leggi tutto...

Ugo Nespolo, «fuori dal coro» innamorato di Milano

Leggi tutto...

Giovanni Allevi: «Quando facevo il cameriere alla Scala...»

Leggi tutto...

Michelangelo Pistoletto: «La mia Mela in Centrale opera aperta al mondo»

Leggi tutto...

Il mondo come lo vorrei Il fotografo Giovanni Gastel tra esordi teatrali e poesia

Leggi tutto...

Mario Lavezzi: un viaggio di musica e parole

Leggi tutto...

Notizie OK ARTE

Puoi accedere su www.okarte.it con una tua password e dopo l'approvazione della registrazione puoi inserire nel sito articoli e foto. Cordiali saluti, Redazione OK ARTE

Ricordami

Questo sito rispetta la "Protezione dei dati personali GDPR - General Data Protection Regulation, Reg. UE 2016/679"

Visita Pavia in 5 minuti

La Certosa di Milano

BELLATORES TRAILER - Teatro Aleph