OK   ARTE . eu . it . net

PRESENTAZIONE DEL LIBRO YOKO ONO BRUCIA QUESTO LIBRO DOPO AVERLO LETTO

di Francesca Alfano Miglietti (FAM), Daniele Miglietti
(Shake Edizioni, 2025)
Intervengono:
Francesca Alfano Miglietti, teorico e critico d'arte
Daniele Miglietti esperto di musica
Franko B - artista
 
Modera Anna Piletti - Piccolo Teatro Milano
 
Mercoledì 11 giugno 2025, alle ore 19.00, si terrà presso il Piccolo Teatro di Milano, Chiostro Nina Vinchi (via Rovello 2), la presentazione del libro Yoko Ono. Brucia questo libro dopo averlo letto (Shake Edizioni, 2025), un ritratto intenso e approfondito di Yoko Ono, artista che ha rivoluzionato il sistema dell'arte e le sue regole, raccontata da Francesca Alfano Miglietti, critica e storica dell'arte e Daniele Miglietti, esperto di musica. Alla presentazione interverrà l'artista Franko B, la cui opera radicale dialoga profondamente con quella di Yoko Ono, in un viaggio condiviso nel cuore dell'avanguardia.

Il volume indaga l'impatto che "la donna più odiata del rock" ha avuto sulla musica sperimentale, sul punk, sulla new wave e sulla cultura underground, ridefinendo il concetto stesso di artista e icona, esplorando le opere e le mostre più recenti dedicate a Ono ed intrecciandole con il contesto sociale, artistico e politico che ha reso possibile quella stagione di sperimentazione radicale.

 

Come scrive Francesca Alfano Miglietti: "si colma finalmente un'irrazionale lacuna: l'assenza nel panorama editoriale di un testo organico su Yoko Ono, figura centrale della controcultura artistica del Novecento. Negli anni cinquanta Yoko Ono iniziò a scrivere quelle che definiva "istruzioni", ovvero delle "partiture" per l'arte più e più volte interpretabili dal pubblico, rifiutando così l'aura mistico-borghese dell'artista ma anche il concetto di opera d'arte come oggetto materiale e tangibile e pertanto idoneo al mercato. Anticipando il concettualismo emerso nel decennio successivo, abbatté i confini tra musica, performance, poesia e arte visiva, inaugurando l'utilizzo dei concerti e degli eventi artistici quali luoghi per incoraggiare il pubblico a prendere coscienza delle proprie idee. È stata pioniera dell'arte concettuale e partecipativa, ma anche della musica underground di fine secolo".

 

Per Yoko Ono arte e attivismo andavano di pari passo e molte delle sue opere sono manifesti contro la guerra. Di questi la più nota è sicuramente la performance Bed-In del 1969, durante la quale Yoko Ono e John Lennon rimasero a letto per tutta una settimana per protestare contro la guerra in Vietnam.

"La trasformazione della loro luna di miele in performance, - osservano gli autori - ha cambiato la tradizione pacifista dei sit-in, un'ulteriore forma di condivisione di un momento privato e felice, trasformato in una campagna internazionale per la pace che includeva la diffusione del loro famoso slogan: War is over - if you want it".

 

La serata è ad ingresso gratuito.

Pin It

 GRUPPO FACEBOOK ARTISTI COSTRUTTORI DI PACE

Rikke Laursen

Le interviste di Francesca Bellola

Carla Fracci, il mito della danza internazionale «Il mio ritorno alla Scala? Potrei dare molto ai giovani»

Leggi tutto...

Ugo Nespolo, «fuori dal coro» innamorato di Milano

Leggi tutto...

Giovanni Allevi: «Quando facevo il cameriere alla Scala...»

Leggi tutto...

Michelangelo Pistoletto: «La mia Mela in Centrale opera aperta al mondo»

Leggi tutto...

Il mondo come lo vorrei Il fotografo Giovanni Gastel tra esordi teatrali e poesia

Leggi tutto...

Mario Lavezzi: un viaggio di musica e parole

Leggi tutto...

Notizie OK ARTE

Puoi accedere su www.okarte.it con una tua password e dopo l'approvazione della registrazione puoi inserire nel sito articoli e foto. Cordiali saluti, Redazione OK ARTE

Ricordami

Questo sito rispetta la "Protezione dei dati personali GDPR - General Data Protection Regulation, Reg. UE 2016/679"

Visita Pavia in 5 minuti

La Certosa di Milano

BELLATORES TRAILER - Teatro Aleph