OK   ARTE . eu . it . net

Artisti per il Giubileo a cura di Salvo Nugnes inaugura a Spoleto con tanti ospiti vip e talentuosi artisti

Sabato 5 luglio 2025, la splendida Chiesa della Misericordia di Spoleto aprirà le sue porte all’inaugurazione ufficiale della mostra “Artisti per il Giubileo”, un evento di grande prestigio culturale che riunisce alcune tra le più brillanti personalità del panorama artistico e intellettuale italiano. L’iniziativa, curata da Salvo Nugnes – affermato critico d’arte, scrittore e giornalista – nasce con l’intento di celebrare il Giubileo del 2025 attraverso il linguaggio universale e potente dell’arte contemporanea.

L’evento inaugurale vedrà la partecipazione di numerosi artisti di talento, selezionati per la qualità della loro ricerca estetica e per la capacità di confrontarsi con il tema del sacro in modo autentico e personale. Le opere esposte spaziano tra pittura, scultura, fotografia e poesia, dando vita a un percorso visivo e spirituale coinvolgente, capace di emozionare e far riflettere.

Accanto agli artisti, saranno presenti importanti esponenti del mondo culturale e istituzionale, studiosi, critici, giornalisti, collezionisti e rappresentanti del clero. Una cornice d’eccezione che conferma l’alto profilo dell’iniziativa e il forte legame tra arte e spiritualità nel contesto del Giubileo.

Salvo Nugnes, nel suo intervento di apertura, sottolineerà l'importanza di offrire uno spazio alla bellezza come strumento di dialogo tra l’umano e il divino:

"L’arte ha il potere di parlare dove le parole non bastano. In questo tempo così segnato da incertezze, gli artisti possono offrire uno sguardo profondo, un gesto di luce che accompagni l’anima."

La mostra, allestita in un luogo carico di storia e sacralità come la Chiesa della Misericordia, si configura non solo come esposizione, ma come esperienza culturale e spirituale che accompagnerà i visitatori lungo un percorso d’introspezione e rinnovamento.

L’inaugurazione del 5 luglio darà il via a un calendario di appuntamenti e incontri, tra cui la conferenza del 6 luglio con Mons. Antonio Staglianò, presidente della Pontificia Accademia di Teologia, e altre autorevoli figure del mondo ecclesiale.

Un’occasione unica per riscoprire, attraverso l’arte, il senso profondo del Giubileo e della misericordia, in una città che da sempre vive nel segno della bellezza e della spiritualità.

Ecco i nomi degli artisti selezionati:

Anna Actis Caporale, Giuseppe Arduca, Angela Arresta, Corrado Avanzi, Luciana Ballario, Tina Bevilacqua, Adalgisa Bitti, Paolo Boccia, Paola Bonacini, Filomena Brio Ricatti, Loriana Buscemi, Danilo Ceirani, Giovanni Compagnino, Tiziana La Rosa Coppola, Paolo Cremonesini, Samantha De Lucchi, Marina Denegri, Aldo Diana, Giuliana Donzello, Rosemary Estacchini, Solaria Ferro, Cristian Finiguerra, Maria Chiara Franchin, Maria Rita Gona, Marika Kohanicz, Tiziana Guerra, Daniela Litta, Francesco Logoteta, Claudio Marangoni, Milvia Mucchiut, Maria Petrucci, Patrizia Pierandrei, Elia Pittau, Julia Populin, Fabio Recchia, Amelia Rachele Rossi Landi, Ruggero Rotondi, Gino Maria Sambuco, Giuseppa Gisella Scibona, Milko Skontra, Claudio Spattini, Federica Virgili, Maria Teresa Vittone, Paola Volpe.

Pin It

 GRUPPO FACEBOOK ARTISTI COSTRUTTORI DI PACE

Rikke Laursen

Le interviste di Francesca Bellola

Carla Fracci, il mito della danza internazionale «Il mio ritorno alla Scala? Potrei dare molto ai giovani»

Leggi tutto...

Ugo Nespolo, «fuori dal coro» innamorato di Milano

Leggi tutto...

Giovanni Allevi: «Quando facevo il cameriere alla Scala...»

Leggi tutto...

Michelangelo Pistoletto: «La mia Mela in Centrale opera aperta al mondo»

Leggi tutto...

Il mondo come lo vorrei Il fotografo Giovanni Gastel tra esordi teatrali e poesia

Leggi tutto...

Mario Lavezzi: un viaggio di musica e parole

Leggi tutto...

Ultimi articoli pubblicati su Arte, Benessere, Cucina salutare

Notizie OK ARTE

Puoi accedere su www.okarte.it con una tua password e dopo l'approvazione della registrazione puoi inserire nel sito articoli e foto. Cordiali saluti, Redazione OK ARTE

Ricordami

Questo sito rispetta la "Protezione dei dati personali GDPR - General Data Protection Regulation, Reg. UE 2016/679"

Visita Pavia in 5 minuti

La Certosa di Milano

BELLATORES TRAILER - Teatro Aleph