OK   ARTE . eu . it . net

250 anni, Premiata Libreria d'arte Bocca, patrimonio di Milano

Clara Bartolini

 La genialità è stata la base di tutto. Un colpo magistrale da parte di Giacomo lodetti, il padre di questa ultima generazione di librai, comperare questa libreria che possedeva una grande storia. Dal 1775, pareva. Personalità forte, a volte burbera, imprevedibile e geniale, un uomo creativo e lungimirante, porta avanti con sagacia questa libreria costretta a navigare in un processo di perdita di clienti che non acquistano più libri in generale. Supportato dalla moglie Donatella, sua forza e collaboratrice indispensabile, tiene duro. Si rende conto che una libreria così piccola può avere poco di tanti argomenti e per una strana coincidenza sceglie di vendere un argomento solo, arte, dopo che diverse persone entrano chiedendogli il catalogo di una mostra. Allora vuole avere tutto, si fa per dire, e gira il mondo con sua moglie, per comperare quello che in Italia non si trova. E la cosa comincia a funzionare. Allora prende contatti con tutti gli specialisti di questo settore e inizia a poter soddisfare qualunque richiesta, avendo acquisito le amicizie che si devono e possono avere in questo ambito per possedere pian piano anche libri rari e introvabili.

Inizia a coinvolgere artisti, organizza mostre, vende opere, crea legami. Prende contatti sul web e per questo diventa determinante il passaggio di testimone al figlio Giorgio. Prosegue il lavoro del padre pieno di energia, progettualità, voglia di creare nuovi rapporti e pronto a faticare in nome dell'arte, dei libri e della bellezza di questo piccolo scrigno, posto nel luogo più prestigioso di Milano, la Galleria. Per costruire tutto questo, un pilastro indispensabile diventa la sorella Monica, abile con i clienti che la apprezzano molto, ben organizzata, e presente anche se non sempre visibile, indispensabile insomma.

Durante la pandemia di Covid Giorgio non si arrende, e per mantenere i contatti con la città e con il mondo, crea un canale della Libreria Bocca su You Tube dal nome emblematico: RICOSTRUIRE SENZA SOSTA LA SPERANZA. Proprio quando il Covid chiude tutti a casa organizza, crea nuovi rapporti, e cerca, approfondisce sempre più la ricerca della storia di questa casa editrice che pare più antica del previsto. La madre Donatella collabora ancora saltuariamente, creatrice tessile di copriletti da vera artista, sostiene, interviene quando necessario. E la libreria diventa crogiolo di creazione, crocevia di incontri di personalità nazionali e internazionali. Sempre offrendo lo spazio a momenti di vera cultura, toccando tutte le creatività. Dalla scienza alla poesia alla musica, oltre che ai libri e a tanti artisti giovani e meno giovani che trovano uno spazio accogliente disponibile e creativo.

Anche Laura, moglie di Giorgio, disegnatrice di fumetti per bambini e non, ironici e geniali e di oggetti e opere davvero originali e multi materici, propone sue opere in libreria e diventa in molti incontri ed eventi la supporter del marito. Bella, elegante, dal sorriso coinvolgente come quello della bella figlia Greta, meno presente ma altrettanto originale e bellissima. Che dire, una famiglia speciale. Un gioco di squadra, creatività a 360 gradi e cultura e cultura accolta gratuitamente. La libreria diventa così un punto di incontro di personaggi che vengono da tutto il mondo. Tutti la conoscono e firmano un grande libro. Dove c'è persino una firma del famosissimo pittore inglese Bacon, perché, come afferma Giorgio, "non mi stanco mai di imparare" La sua ricerca pare fruttuosa, trova, trova molto e stampa la storia di questa libreria di qualità riportando alla luce autori, testi, copertine di grande valore storico culturale, proposte dalla libreria dal 700 in poi.

Aggiorna ogni anno le informazioni che vanno sempre più in profondità nel tempo e propone questi libri di storia a varie istituzioni italiane che lo presentano con entusiasmo. Università e prestigiosi spazi istituzionali in giro per l'Italia, fino all'attestato di stima e congratulazioni giunto dal presidente della repubblica Mattarella. E non si ferma mai, trasformando la libreria in una istituzione culturale conosciuta ormai ovunque. Vi si possono incontrare fotografi internazionali, direttori di musei, artisti e letterati di ogni dove e, se non la conoscete, andateci in galleria Vittorio Emanuele II, perché la libreria è un luogo unico. Si viene avvolti dall'arte, dalla bellezza, dall'armonia dall'energia positiva, cosa ormai rarissima. Passa anche momenti difficili quando, non ancora riconosciuta come spazio culturale prezioso per Milano, si avvicina da parte del Comune una richiesta d'affitto insopportabile per una libreria. Ma si sa, quando si agisce al meglio si trova chi ci protegge.

Ed è così che interviene il Fai, dopo una importante raccolta firme che ne conferma la statura. Ora, da anni la Libreria Bocca è l'unico esercizio commerciale italiano sotto la protezione del FAI, ed era giusto così. Cambia anche l'occhio del Comune di Milano che ne riconosce il valore e inizia a proteggerla. Ed ecco la ciliegina sulla torta. Quest'anno la libreria compie 250 anni, istituisce una raccolta fondi per la nuova illuminazione del Museo Bagatti Valsecchi e si dimostra ancora una volta importante per la città e per la cultura. In cambio arriva un premio davvero speciale, un francobollo dedicato specificatamente ai 250 anni della Libreria. Mancava solo questo per premiare tanta determinazione. La tenacia ha portato Giorgio a scoprire che questi editori sono più antichi del previsto e che forse porteranno a determinare di essere la più antica libreria d'arte del mondo.

Potrebbe succedere. Non resta che festeggiare l'uscita del mitico francobollo 250 LIBRERIA BOCCA prevista il 4 luglio. I festeggiamenti avverranno il giorno stesso dalle ore 14 alle 16. Che dire, straordinaria la Libreria Bocca e la famiglia Lodetti. Un valore italiano e internazionale. Il Guinness dei primati? ... Chissà, basta pazientare

 CLARA BARTOLINI

Art &Writing
Art is Life Energy to Live
 
Via Gardone 16
20139 Milano
Tel. 02 58303684
Cell. 348 9693171
www.clarabartolini.it/com
Pin It

 GRUPPO FACEBOOK ARTISTI COSTRUTTORI DI PACE

Rikke Laursen

Le interviste di Francesca Bellola

Carla Fracci, il mito della danza internazionale «Il mio ritorno alla Scala? Potrei dare molto ai giovani»

Leggi tutto...

Ugo Nespolo, «fuori dal coro» innamorato di Milano

Leggi tutto...

Giovanni Allevi: «Quando facevo il cameriere alla Scala...»

Leggi tutto...

Michelangelo Pistoletto: «La mia Mela in Centrale opera aperta al mondo»

Leggi tutto...

Il mondo come lo vorrei Il fotografo Giovanni Gastel tra esordi teatrali e poesia

Leggi tutto...

Mario Lavezzi: un viaggio di musica e parole

Leggi tutto...

Ultimi articoli pubblicati su Arte, Benessere, Cucina salutare

Notizie OK ARTE

Puoi accedere su www.okarte.it con una tua password e dopo l'approvazione della registrazione puoi inserire nel sito articoli e foto. Cordiali saluti, Redazione OK ARTE

Ricordami

Questo sito rispetta la "Protezione dei dati personali GDPR - General Data Protection Regulation, Reg. UE 2016/679"

Visita Pavia in 5 minuti

La Certosa di Milano

BELLATORES TRAILER - Teatro Aleph