Arte, eventi, mostre, musei, gallerie, moda, spettacolo
Stardust David Bailey
redatto da Mariantonia Ronchettigalleria fotografica Swinging in inglese significa vivace, dinamico, divertente, disinibito e tutti questi aggettivi racchiudono il senso della bella mostra allestita al PAC (Galleria d'Arte Contemporanea) di Milano dal titolo “Stardust. David Bailey” visitabile fino al 2 giugno 2015 dedicata appunto al fotografo londinese. Perché proprio questo aggettivo? Prima di tutto perché Bailey può essere considerato in parte il padre di quel movimento culturale e di pensiero che rivoluzionò il mondo a partire dagli anni Sessanta ed ebbe nella capitale inglese il suo centro propulsore (Swinging London). Bailey, classe 1938, infanzia e adolescenza non facili nell’est end londinese, durate la guerra combatte arruolandosi nella RAF e in seguito, al termine del conflitto, conosce la fotografia e ne rimane affascinato, in particolare modo dagli scatti di E. Cartier Bresson. A partire dal 1960 è testimone diretto di tutti i cambiamenti in atto a Londra e il suo obiettivo li immortala facendoli conoscere al mondo. Il secondo motivo perché swinging è l’essenza della mostra stessa. Cinquant’anni di attività raccolti in più di 300 immagini tutte scelte e selezionate dello stesso artista in collaborazione con la National Portrait Gallery di Londra e con il magazine ICON. L'esposizione, promossa e prodotta dal Comune di Milano Cultura e Tod’s, è suddivisa in quindici sezioni che raccontano, senza tener conto dell’aspetto cronologico, la genialità e la creatività del mondo di Bailey. La moda, sono le fotografie per le quali è maggiormente noto, già negli anni Sessanta era fotografo free lance per Vogue UK . Gli artisti che lo stesso fotografo ha conosciuto personalmente e ha immortalato con il suo obiettivo: Dalì e Wharol tra gli altri. Hard Man tutti i “cattivi” dell’est end tra cui i gemelli Reginald e Ronald Kray, due temibili criminali che hanno dominato la malavita londinese negli anni '50-'60. Papua Nuova Guinea, Est End, Catherine Bailey modella e moglie di Bailey dal 1983, Skulls i teschi che costituiscono uno dei “pallini” del fotografo, li ha sempre fotografati come fossero nature morte accompagnate da fiori o frutta, a testimoniare la caducità della vita. Nah Hills, Democracy (2001-2005) uno dei suoi celeberrimi lavori durante il quale, ha invitato dei volontari, gente comune, nel suo studio e li ha ritratti nudi, il risultato è sorprendente. Box Of Pin Up (1965) suo primo progetto di ritratti nel quale il fotografo immortala personaggi noti tra cui Mick Jagger, Michael Caine, Jane Birkin e altri e li definisce primedonne come solo le Pin up sanno essere. Camera phone amante della sperimentazione e delle nuove tecnologie, si cimenta con l’iPhone e da qui nascono degli scatti suggestivi. Black & White Icon: ritratti di celebri personaggi in bianco e nero tra i quali spiccano Jonny Deep e Jack Nicolson. Aboriginal, Sudan 1985 documento sconvolgente della carestia che devastò lo stato africano in quegli anni. 11x14, Deli documenta il fascino che il sub continente indiano esercita su di Lui. Innovativa e coinvolgente, la mostra di Bailey è da segnare in agenda. Mariantonia Ronchetti Milano, PAC – Via Palestro, 14