Diverse le novità presenti a questa sesta edizione di Affordable Art Fair, la fiera d’arte contemporanea

84 le gallerie nazionali e internazionali presenti che hanno messo in luce una panoramica artistico culturale attuale ed eterogenea.
Tante le novità di questa edizione, una sezione dedicata interamente alla Street Art, protagonista durante la serata di inaugurazione realizzata in collaborazione con Warsteiner, main sponsor della fiera, attraverso la performance live dell’artista Ivan Tresoldi e dell’artista No Curves. Presenti in fiera le gallerie italiane D406 Fedeli alla linea e Pisacane Arte , ma anche la parigina Colorfield, e Opus Art Reunion Island mentre nella sezione Main, Indipendent Artist e Spazio San Giorgio. Nella sezione Young, lo Young Talent Lord Nelson Morgan, con il progetto Art Recycled omaggia i dipinti più famosi, ma allo stesso tempo critica chi vende opere di dubbia provenienza, e opere di forte impatto visivo caratterizzate dall’uso di led colorati. Sempre presenti le aree tematiche: Main, dove ad accoglierci sono stati i galleristi della Myanmar Ink Art Gallery con sede in Birmania e Dubai e per la prima volta presente ad Affordable Art Fair la galleria online londinese Eyestorm. Per quanto riguarda l’Italia, la galleria Tricromia, specializzata nell’illustarzione con nomi del calibro di Lorenzo Mattotti e Gianluigi Toccafondo e la Galleria La Linea con gli ironici lavori di Francesco De Molfetta ed Enrico Pambianchi le novità più attese di questa edizione. Una sezione dedicata ai giovani e alle gallerie emergenti : Eye Contemporary Art Young, GALP Galleria laPerla, Galleria La Linea e Studio3527. Degno di nota, il progetto Young Talents promosso da Warsteiner, un’occasione concreta per i giovani di talento che muovono i primi passi nel mondo dell’arte contemporanea. Quattro artisti emergenti e uno steet artist hanno avuto la possibilità di esporre le proprie opere in fiera ed esibirsi live ogni giorno. Infine, la sezione fotografia, con un nuovo ospite per la sezione Exchange: la Corea del Sud, dove si è svolta pochi mesi fa la prima Affordable Art Fair Seoul. Sei tra le migliori gallerie coreane sono entrate in contatto con il pubblico italiano, mettendo in rilievo la cultura di questo avanguardistico paese. Per concludere Art Night Out, la notte bianca dell’arte ha portato i milanesi e non solo, alla scoperta degli atelier e delle più interassanti opere di design e street art attraverso itinerari tematici in giro per la città.