
di Clara Bartolini
Nel tema del Novecento italiano, proposto dal Comune di Milano e dall'Assessorato alla Cultura per il 2018, il Mudec si inserisce con tre interessanti mostre, tutte con l'obiettivo di raccontare un nuovo sapere geografico.
Nel tema del Novecento italiano, proposto dal Comune di Milano e dall'Assessorato alla Cultura per il 2018, il Mudec si inserisce con tre interessanti mostre, tutte con l'obiettivo di raccontare un nuovo sapere geografico.
via Tortona, 56 Milano mappa
Inaugurazione 28/09/2018
via Tortona, 56 Milano mappa 14/04/2019
Nel tema del Novecento italiano, proposto dal Comune di Milano e dall'Assessorato alla Cultura per il 2018, il Mudec si inserisce con tre interessanti mostre, tutte con l'obiettivo di raccontare un nuovo sapere geografico. Dal 28 settembre 2018 al 14 aprile 2019, “Capitani Coraggiosi” mette in scena l'avventura della scoperta dal 1906 al 1990, e quali tipi di geografie serviranno per definire la nostra conoscenza del mondo futuro.
I temi: la conquista delle vette, degli abissi, dello spazio e la terra più profonda.
“Se a parlare non resta che il fiume” dal 1 ottobre al 6 gennaio, è la seconda mostra. Un'installazione immersiva e interattiva, con fotografie di Jane Baldwin, che mostrano il tentativo di sopravvivenza delle tribù della valle dell'Omo in Etiopia e il lago Turkana in Kenya. Studio Azzurro ha realizzato la coinvolgente interattività.
“Con The Art of Banksy. A visual protest” dal 21 novembre 2018 al 14 aprile 2019, 24Ore Cultura ha voluto portare lo streetartist Banksy nelle sue sale, per restare nel tema del territorio urbano. Il lavoro dell'artista, è sempre in dialogo con il territorio in cui viene eseguito. Settanta lavori realizzati in cinque continenti vengono proposti con foto e video. La collezione permanente presente al Mudec si collega perfettamente alle tre mostre e le completa, mantenendo viva la coerenza di questo Museo Delle Culture, sempre più attivo ed efficace nella scelta dei suoi progetti culturali.
Foto: Compagnoni – Lacedelli, © Museomontagna CAI, Torino
I temi: la conquista delle vette, degli abissi, dello spazio e la terra più profonda.
“Se a parlare non resta che il fiume” dal 1 ottobre al 6 gennaio, è la seconda mostra. Un'installazione immersiva e interattiva, con fotografie di Jane Baldwin, che mostrano il tentativo di sopravvivenza delle tribù della valle dell'Omo in Etiopia e il lago Turkana in Kenya. Studio Azzurro ha realizzato la coinvolgente interattività.
“Con The Art of Banksy. A visual protest” dal 21 novembre 2018 al 14 aprile 2019, 24Ore Cultura ha voluto portare lo streetartist Banksy nelle sue sale, per restare nel tema del territorio urbano. Il lavoro dell'artista, è sempre in dialogo con il territorio in cui viene eseguito. Settanta lavori realizzati in cinque continenti vengono proposti con foto e video. La collezione permanente presente al Mudec si collega perfettamente alle tre mostre e le completa, mantenendo viva la coerenza di questo Museo Delle Culture, sempre più attivo ed efficace nella scelta dei suoi progetti culturali.
Foto: Compagnoni – Lacedelli, © Museomontagna CAI, Torino