
Chiusura 15/03/2020
di Clara Bartolini
Dal 25 ottobre 2019 al 15 marzo 2020 Gallerie d'Italia a Milano presenterà una grande mostra, "CanovaThorldvalsen. La nascita della scultura moderna", curata da Stefano Grandesso e Fernando Mazzotta, in collaborazione con il Museo Thorvaldsen di Copenaghen e il Museo Statale dell'Ermirage."
Piazza della Scala, 6 Milano mappa
Inaugurazione 25/10/2019
Piazza della Scala, 6 Milano mappa 15/03/2020
Dal 25 ottobre 2019 al 15 marzo 2020 Gallerie d'Italia a Milano presenterà una grande mostra, "CanovaThorldvalsen. La nascita della scultura moderna", curata da Stefano Grandesso e Fernando Mazzotta, in collaborazione con il Museo Thorvaldsen di Copenaghen e il Museo Statale dell'Ermirage. Più di 150 opere provenienti anche da molti prestigiosi musei internazionali, gallerie e collezioni private, serviranno a far comprendere come questi due scultori, con la loro visione innovativa, abbiano cambiato la scultura e l'abbiano fatta entrare nella modernità.
Un confronto mai tentato prima d'ora, che permetterà di verificare quanto importante sia stata la sfida ingaggiata da questi due maestri, che lavorarono a Roma contemporaneamente per molti anni. La mitologia fu per entrambi grande fonte d'ispirazione e, ognuno, la interpretò con uno stile personalissimo. Amore e Psiche, Venere, Paride, Ebe, le Grazie e i grandi temi universali come la giovinezza, la bellezza, l'amore, hanno permesso a Canova e Thorvaldsen di esprimersi in modo rivoluzionario.
Diciassette le sezioni della mostra che propongono i più grandi capolavori di questi due immensi maestri della scultura. Già contesi in vita dai più prestigiosi committenti d'Europa e premiati con un grande successo, ci lasciano opere dalla bellezza straripante, capace di emozionare e toccare nel profondo. Una mostra da vedere assolutamente.
Un confronto mai tentato prima d'ora, che permetterà di verificare quanto importante sia stata la sfida ingaggiata da questi due maestri, che lavorarono a Roma contemporaneamente per molti anni. La mitologia fu per entrambi grande fonte d'ispirazione e, ognuno, la interpretò con uno stile personalissimo. Amore e Psiche, Venere, Paride, Ebe, le Grazie e i grandi temi universali come la giovinezza, la bellezza, l'amore, hanno permesso a Canova e Thorvaldsen di esprimersi in modo rivoluzionario.
Diciassette le sezioni della mostra che propongono i più grandi capolavori di questi due immensi maestri della scultura. Già contesi in vita dai più prestigiosi committenti d'Europa e premiati con un grande successo, ci lasciano opere dalla bellezza straripante, capace di emozionare e toccare nel profondo. Una mostra da vedere assolutamente.