OK   ARTE . eu . it . net

GALLERIA BORGHESE RACCONTI DI LUCE Un viaggio immersivo nella storia della Galleria Borghese

Un viaggio straordinario e immersivo nella storia di uno dei luoghi più iconici dell'arte italiana, l'inedito videomapping che illuminerà la facciata sul retro della Galleria Borghese, riportando alla luce secoli di storia, arte e trasformazioni che hanno reso questo luogo una delle mete culturali più amate al mondo. Gli spettacoli saranno proiettati dall'11 luglio fino all'11 ottobre 2025, il venerdì e il sabato, dalle ore 21.15, con più repliche a sera, con un biglietto dedicato e un allestimento pensato per la fruizione, che permetterà agli spettatori di guardare lo spettacolo dalle sedute che verranno allestite nel giardino di Villa Borghese.

 Attraverso una spettacolare proiezione artistica, la Galleria Borghese si trasformerà in uno schermo vivo e pulsante, ripercorrendo in ordine cronologico le tappe fondamentali della sua nascita e del suo sviluppo: dall'acquisto dei terreni fuori le mura da parte del cardinale Scipione Borghese nel XVII secolo, alla costruzione della villa come spazio ideale per accogliere una collezione senza pari, fino alle molteplici vicende storiche, i progetti architettonici, le trasformazioni dei giardini e gli allestimenti che si sono succeduti nei secoli.

 Un racconto visivo potente e suggestivo, che intreccia storia, arte e tecnologia per celebrare l'identità e l'evoluzione della Galleria, restituendola al pubblico sotto una nuova luce. Le immagini, accompagnate da una colonna sonora originale e da una narrazione evocativa, guideranno gli spettatori lungo un percorso che è allo stesso tempo intimo e monumentale, fatto di visioni, restauri, capolavori e trasformazione dei luoghi, dal passato fino ad oggi. Racconti di luce rappresenta non solo un omaggio alla memoria di un luogo straordinario, ma anche un ponte tra il passato e il presente, tra la solidità del patrimonio culturale e l'innovazione del linguaggio visivo contemporaneo.

 L'iniziativa rientra nelle attività di valorizzazione e fruizione della Galleria Borghese sviluppate attraverso i fondi del PNRR, Linea di finanziamento: Missione 1 "Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo" - Componente 3 "Turismo e Cultura 4.0" - Investimento 1.2 "Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura."

 L'evento sarà visibile dalle ore 21.15 (con più repliche a serata della durata di 15 minuti circa) da luglio a ottobre, il venerdì e il sabato. Con l'occasione il museo applicherà l'apertura straordinaria al pubblico fino alle ore 22.00 Il pubblico potrà fruire dello spettacolo dagli spalti che verranno allestiti ad hoc nei giardini di Villa Borghese. Prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti sul sito ufficiale del museo.

 Lo spettacolo è disponibile in italiano, inglese, francese, spagnolo e in LIS (lingua dei segni italiana). LINK per acquistare i biglietti > https://www.gebart.it/musei/galleria-borghese/

 Tutte le date della proiezione del videomapping > 11/07, 12/07, 19/07, 25/07, 26/07, 01/08, 08/08, 15/08, 22/08, 29/08, 05/09, 12/09, 19/09, 26/09, 03/10, 04/10, 10/10, 11/10.

 

 

 

 

------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

 

La Galleria Borghese rinnova l'esperienza di visita:

accessibilità, inclusione e valorizzazione del patrimonio.

 

La Galleria Borghese ha intrapreso inoltre un importante intervento di aggiornamento della propria comunicazione interna, grazie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Questo intervento, destinato all'eliminazione delle barriere fisiche e cognitive nei musei, biblioteche e archivi, mira a garantire un accesso sempre più ampio, inclusivo e partecipato alla cultura.

 

Le nuove didascalie e la segnaletica rinnovata sono state progettate secondo principi di accessibilità, per accompagnare tutti i visitatori – indipendentemente dalle loro esigenze – nella comprensione e nella fruizione delle opere. Il percorso museale si arricchisce così di strumenti che favoriscono una lettura più consapevole e coinvolgente, promuovendo la partecipazione attiva e l'inclusione.

 

Un elemento innovativo di questo aggiornamento è l'introduzione di QR code accanto alle opere, che consente di accedere a contenuti digitali di approfondimento curati da storici dell'arte: testi brevi, focus tematici, racconti e contesti che offrono nuove chiavi di lettura sulla storia del museo e della sua straordinaria collezione.

 

A questo si affianca un altro importante intervento: la conclusione del cantiere per la manutenzione straordinaria delle sculture del Portico. Questo progetto di studio e restauro ha previsto un'approfondita verifica conservativa, la rimozione dei depositi incoerenti, il trattamento delle discontinuità superficiali e la rivalutazione dei supporti espositivi non più adeguati. L'intervento ha restituito unità e coerenza all'insieme, oltre a fornire elementi fondamentali per il futuro riallestimento di alcuni frammenti scultorei.

 

Si tratta di un piccolo ma significativo passo verso un museo sempre più aperto, accogliente e consapevole del proprio ruolo culturale e sociale.

Pin It

Rikke Laursen

Le interviste di Francesca Bellola

Carla Fracci, il mito della danza internazionale «Il mio ritorno alla Scala? Potrei dare molto ai giovani»

Leggi tutto...

Ugo Nespolo, «fuori dal coro» innamorato di Milano

Leggi tutto...

Giovanni Allevi: «Quando facevo il cameriere alla Scala...»

Leggi tutto...

Michelangelo Pistoletto: «La mia Mela in Centrale opera aperta al mondo»

Leggi tutto...

Il mondo come lo vorrei Il fotografo Giovanni Gastel tra esordi teatrali e poesia

Leggi tutto...

Mario Lavezzi: un viaggio di musica e parole

Leggi tutto...

Ultimi articoli pubblicati su Arte, Benessere, Cucina salutare