OK   ARTE . eu . it . net

Clara Bartolini, la creatività e la scrittura come respiro della vita

Clara Bartolini nasce a Venezia, e questo segna la sua vita. Sempre attratta dalla bellezza e da tutto ciò che unisce i continenti, sia nel senso delle culture che dell'arte, si dimostra interessata alla creatività in senso generale e inizia a scrivere di luoghi ed emozioni. Nata in una famiglia nella quale si mastica cultura dalla prima colazione in poi, studia: psicologia, stilismo, scenografia, arte, comunicazione, ed insegnerà più avanti in un corso per la regione Lombardia.

Dopo aver aperto giovanissima un laboratorio, realizza capi innovativi ed originalissimi che vende a molti punti vendita nel quadrilatero della moda milanese. Inizia un lavoro come stilista per alcune famose aziende italiane delle calzature e dell'abbigliamento, vendendo i suoi capi anche a grandi distribuzioni statunitensi. Subito dopo inizia a scrivere per molte testate giornalistiche. La scrittura sarà la prima espressione creativa che non abbandonerà mai. Stilista, pittrice, fotografa, crea scenografie per la pubblicità e progetta e interpreta performance e pieces teatrali, e ne mette in scena due, satire del mondo contemporaneo dal titolo: Peccati capitali in corso e Peccati metropolitani, delle quali è ideatrice, regista e interprete, insieme a 7 attori, una cantante lirica e un pianista.

Partecipa a moltissime mostre in Italia e all'estero, da Shanghai a Montecarlo a Milano. Fa parte del gruppo artistico Arte da mangiare, mangiare arte. Il filo della scrittura prosegue realizzando articoli per molte riviste e settimanali, parlando di psicologia, bricolage, arredamento, arte e  realizzando molte interviste a personaggi quali:  il dittatore   Radovan Karadzic, il regista Spike Lee, attori come Paola Borboni, poeti italiani come Giancarlo Majorino e Giampiero Neri e  politici milanesi come l'assessore alla cultura Filippo Del Corno, solo per citarne alcuni.  Da Panorama a King, dall'Europeo a Marie Claire a Brava Casa, da Mille idee a Cento cose, e molte testate del settore dell'arredamento e dell'arte, come Ekecheiria della Libreria Bocca, la più antica libreria d'arte d'Italia.

Per Ok Arte scrive da anni articoli su arte e artisti. E' presente con le sue poesie su diverse pubblicazioni poetiche, ha pubblicato un libro di aforismi e realizza piccoli libri artistici che contengono una silloge poetica e un'opera originale. I titoli sono molti: La memoria, Oceano, Terra, Il vento, La notte ed altri ancora. Un instancabile desiderio di creare le fa realizzare Giacche d'artista, pezzi unici vissuti come quadri e realizzati con tessuti raccolti in mezzo mondo durante i suoi viaggi. Ed è per questo che subito viene pubblicata con un suo testo e le sue realizzazioni su una rivista di viaggi: Sensi del viaggio, con un articolo dal titolo Penelope in viaggio perché, per lei, nessuna figura femminile deve essere bloccata nell'attesa. Quest’anno viene invitata a far sfilare le sue giacche in Galleria Vittorio Emanuele II di Milano dalla libreria Bocca, con grande successo. E il suo instancabile bisogno di scrivere la fa partecipare al gruppo poetico Rinascimento poetico, sempre presente nel palinsesto eventi della Libreria Bocca di Milano, visibile su You Tube. La scrittura, materia della sua anima, la affascina, la considera la più importante invenzione umana per indagare la cultura nel mondo e le emozioni negli individui. E l'arte diventa ed è per lei  terapia di bellezza per vivere una vita piena. Il suo motto "La vita è il più grande e meraviglioso esperimento" a volte vale la pena raccontarlo. 

CLARA BARTOLINI

Art &Writing

Art is Life Energy to Live

Via Gardone 16

20139 Milano

Tel. 02 58303684

Cell. 348 9693171

Pin It

Rikke Laursen

Interviste del Direttore

Carla Fracci, il mito della danza internazionale «Il mio ritorno alla Scala? Potrei dare molto ai giovani»

Leggi tutto...

Ugo Nespolo, «fuori dal coro» innamorato di Milano

Leggi tutto...

Giovanni Allevi: «Quando facevo il cameriere alla Scala...»

Leggi tutto...

Michelangelo Pistoletto: «La mia Mela in Centrale opera aperta al mondo»

Leggi tutto...

Il mondo come lo vorrei Il fotografo Giovanni Gastel tra esordi teatrali e poesia

Leggi tutto...

Mario Lavezzi: un viaggio di musica e parole

Leggi tutto...