OK   ARTE . eu . it . net

Piranesi, incisore e affarista

di Ugo Perugini
piranesiE’ uscito il libro di Pierluigi Panza “Museo Piranesi”, Skira Editore, 584 pagg., brossura, 45 euro, un vero compendio (frutto di un ventennio di lavoro), dei quasi 300 marmi, partiti da Palazzo Tomati, dove lavorava Piranesi, per essere venduti ai nobili europei (inglesi soprattutto) del Settecento.
Ma per capire che razza di traffici di opere d’arte ci fosse a quell’epoca e chi e come ci lucrasse sopra, è bene partire dall’inizio, cercando di descrivere a grandi linee la figura di Gian Battista Piranesi (1720-1778), grande incisore, famoso soprattutto per le sue Vedute di Roma, ma anche un mercante d’arte, oltre ché restauratore.
 
Il fiuto per gli affari
 
In altre parole, soprattutto nella seconda parte della sua vita, la sua attività prevalente era quella di recuperare reperti che si trovavano numerosi nel sottosuolo della città attraverso scavi, anche clandestini, (Carandini le chiama: “Frattaglie che riemergono dal ventre della Capitale”), disfare i migliori pezzi, recuperando le parti più belle, e, dopo averle disegnate, realizzando splendide incisioni, catalogarli e poi venderli. Un affare davvero lucroso!
Ecco come descrisse questa attività il pittore contemporaneo - probabilmente invidioso - Vincenzo Brenna: «Piranesi ha fatto una raccolta così grande di marmi (palazzo Tomati), che oltre avere riempito tutta la sua casa ha preso moltissime botteghe nella sua strada che sono anche piene, e per tutto si lavora e tiene da trenta persone il giorno a lavorare li suoi marmi, ha guasi lasciato da incidere, e si è buttato a traficare di marmi antichi».
 
Un artista con spirito imprenditoriale
E Piranesi vende questi pezzi antichi, spesso riassemblati con altri di epoche diverse o materiali contemporanei (bizzarri “pastiche”) a personaggi che dispongono di molto denaro: si tratta dei nobili dell’Europa del Nord, soprattutto Inglesi, abituati al Grand Tour in Italia, che, comprando oggetti e pezzi antichi romani, etruschi, greci, ornano le loro faraoniche ville, i loro palazzi, pensando così di accrescere il loro prestigio.
 
Una cosa del genere, oggi, per lo meno, ci farebbe gridare allo scandalo. Ma bisogna pensare che nella Roma del Settecento ancora non esisteva una sensibilità archeologica, come spiega bene Carandini. L’archeologia è una scienza piuttosto recente, che nasce dopo lo sviluppo della geologia, della stratigrafia del suolo (secondo quarto dell’Ottocento), e si occupa dei reperti antichi dal punto di vista del contesto in cui essi si trovano e che va ricostruito dando un senso alla storia che vi sta dietro.
 
Per l’epoca di Piranesi, questi oggetti, invece, sono soltanto pezzi da collezione, senza altro significato storico e culturale. E, ovviamente senza alcuna tutela. Purtroppo, ancora oggi, capita che certuni la pensino così. La mentalità in certi ambienti, dal Settecento a oggi, non sembra si sia poi così evoluta.
 
Bottega Piranesi, non solo profitto
 
E’ giusto, però, a questo punto far emergere l’aspetto positivo del lavoro di Piranesi. E’ vero che in un certo senso depaupera il patrimonio dell’antichità romana per i suoi interessi, li manipola, li stravolge per poterli venderli e li disperde in mezza Europa, ma è anche un estimatore dei monumenti, li disegna, ne fa delle incisioni, cerca di ricostruire Roma antica con oltre un migliaio di tavole e, anche se lo fa in modo un po’ fantasioso e immaginifico, il suo contributo alla storiografia è indubbiamente importante.
 
In sostanza, Pierluigi Panza, autore di “Museo Piranesi”, partendo dall’esame delle sue incisioni, cerca proprio di rispondere a questa domanda: l’artista veneto inventava i pezzi antichi che compaiono nelle sue stampe oppure esistevano davvero?
 
E per far questo Panza ha compiuto un lavoro davvero straordinario di catalogazione, di sistematizzazione, di schedatura per capire il successo della bottega “Piranesi” in quegli anni. E per farlo ha seguito il percorso dei vari reperti che sono partiti da Roma e sono approdati in Europa, in Inghilterra, perfino negli Stati Uniti.
 
Non sempre questa “caccia” ha dato esito positivo. Uno dei luoghi in cui si trova il numero maggiore di pezzi è il Museo Gustavo III di Stoccolma, oltre ai Musei Vaticani (il papato aveva una sorta di prelazione sui reperti romani) e il British Museum.
 
Anche le storie legate a questi reperti sono piacevoli da ascoltare. Molti nobili hanno negato di possederli e hanno rifiutato qualsiasi incontro, altri nel frattempo sono andati incontro a vari rovesci finanziari che hanno ulteriormente frammentato i loro beni.
Tutti questi retroscena, comprese le vicende legate alla morte di Piranesi e alle vicissitudini per la realizzazione della sua tomba, con raggiri e operazioni poco pulite, li ritroverete nelle pagine appassionanti del libro di Panza.
Pin It

 GRUPPO FACEBOOK ARTISTI COSTRUTTORI DI PACE

Viaggio nell'Arte con Francesca Bellola

Rikke Laursen

JEvents - Calendar Module

April 2024
M T W T F S S
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30

Puoi accedere su www.okarte.it con una tua password e dopo l'approvazione della registrazione puoi inserire nel sito articoli e foto. Cordiali saluti, Redazione OK ARTE

Ricordami

Questo sito rispetta la "Protezione dei dati personali GDPR - General Data Protection Regulation, Reg. UE 2016/679"

Visita Pavia in 5 minuti

La Certosa di Milano